Secondo me, forse anche non volendo, hai realizzato un modello credibile storicamente. C'è da dire che il fatto che le vernici giapponesi fossero di scarsa qualità è soltanto una leggenda, figuratevi se i jappo facevano vernici schifose!! Senza entrare troppo nel merito e senza la presunzione di avere la risposta definitiva, da quello che so, il problema scrostature era causato dalle riverniciature sul campo.
Gli gli aerei uscivano di fabbrica con alcune possibili finiture:
-Metallo naturale senza alcuna vernice o forse con trattamento alclad, hinomaru e antiriflesso dipinti da fabbirca, superfici in tela in grigio verde.
-Vernice grigioverde data su primer, con altiriflesso e hinomaru da fabbrica (di solito solo sulle ali, almeno nei primi periodi). Questa seconda configurazione era sicuramente la più resistente, sfido a mostrarmi uno zero in grigio verde con una scrostatura eccessiva, oltre ad un minimo sindacale che colpisce tutti gli aerei anche moderni (figuriamoci gli imbarcati). A mio parere qui siamo allo stato dell'arte per quei periodi.
Usciti dalla fabbrica venivano sovra verniciati in reparto in verdone, grigio metallico non lucido o per i bombardieri a volte in schema "kumogata" in verde e marrone, a volte non venivano verniciati affatto. E' chiaro che una sovarverniciatura su una vernice metallica non primerizzata sottoposta ad intemperie o comunque anche al solo volare, sbucciasse in maniera vistosa, basta pensare ad i primi betty

. Diverso il discorso per gli aerei primerizzati
come lo zero fatto dal nostro utente Kit. Li non si tratta di scorstature bensi di una sovraverniciatura poco meticolosa e fatta di fretta, a volte addirittura fatta sulle portaerei.
Sicuramente ad alimentare la leggenda il fatto che, sopratutto negli ultimi periodi, l'utilizzo del primer andava sempre più scomparendo dato che gli aerei avevano di per se una durata operativa molto limitata (kamikaze) quindi aimè neanche il tempo di farlo ossidare st'alluminio!!! Anche la vernice migliore del mondo data direttamente sull'alluminio tende a pelare, se poi aggiungiamo la scarsità di risorse e mandopera specializzata l'arcano è facilmente svelato.
Ripeto queste considerazioni sono solo un grosso e impreciso sunto, andrebbe valutato di volta in volta il modello, la casa produttrice e l'utilizzatore (marina o esercito). Spero lo stesso di aver chiarito qualche dubbio.
Per il modello da te riprodotto è giusta quindi la base metallica, a fare le pulci non corretta sulle superfici telate. Tu hai mixato la pelatura della vernice ad una verniciatura non accurata, che non è assolutamente sbagliato... di sicuro qualcuno così ce ne sarà stato.
Approfitto per chiederti dei liquidi AK. Bisogna scrostarli subito o possono star li anche qualche giorno dopo aver dato la vernice???