Ma veniamo al modello; si presenta con le solite stampate in plastica grigia molto ben fatt,trasparenti che propongono il gruppo tettucci separai o in un sol pezzo se si desidera un cocpit chiuso,una lastrina di fotoincisi,foglio decal e un foglio di maschere adesive per i tettucci e vari marks di nazionalita ecc che comunque penso inutilizzabili almeno sulle ali vista la particolarità della superfice ondulata(stile Juker crucchi).
Ho utilizzato il set di fotoincisioni dedicato della Eduard che arricchise di parecchio il già ben fatto abitacoli che rimane molto in vistae che stenemente manca incomprensibilmente di alcuni particolari(solito discorso del perchè una ditta si sforza di fare un modello da zero e poi si perde in stupidate).
Il montaggio è pulito e preciso senza il bisogno praticamente si stucco,l'unico problema l'ho riscontrato nell'alineamento delle semiali pieghevoli dove (nel mio kit) le costole risultavano di 0,5 mm fuori asse per cuii ho dovuto giocoforza "barare" un po' con la lima per il resto è filato liscio come l'olio.
altro appunto negativo è la completa mancanza di pareti interne del vano carrelli che comunque rislterebbero poco visibili data la conformazione del carrello ,ma mettere 4 pezzi do plastica in più non guastava.per concludere oltre all'opzionw tettuccci aperto/chiuso,c'è la possibilità di ripiegare le ali,il dettaglo interno è buono vista la semplicità del ripiegamento nella realtà e la possibilità di montare i carrelli retratti?????
Ecco le poche foto decenti del modello,la parte della costruzione degli interni non c'è perchè le ho fatte con il cellulare per cui rimangono sfocate,. queste sono del modello in fase di colorazione dellgli esterni.
ho deciso di non usare le decal del timone per cui ho riprodotto le 13 strsce bianche e rosse con il nestro,stessa cosa per le walkway e l'idenruficativo del VT-6 sulla coda.
Box art
Stampate da notare il cofano motore stamato a parte e i flamelli di areazione aperti o chiusi
Maschere adesive per il clckpit apero o chiuso,le insegne di nazionalità mancano del cerchio centrale per il rossso e le 54 55 che dovrebbero essere le sagome delle walkways ma mi domando come pensavano di farcele usare visto che sono di forma sbagliata e poi tidanno splo il psitivo in teoria dovresti colorare prima il nero e poi coprirlo!???
Foglio decal,lastrina fotoincisa e GIUBILO!! il pantografo del ripiegamento ali in metallo mooolto intelligente
set eduard per il VT-8 che montava le mitragliatrici binate in coda con conseguente modifica dei contenitori dell munizioni che in questo caso non vanno montati
Ecco il modello preombreggiato e con la prima ano di colore ho usato i Lifecolor:
UA38(FS35189)Non specular bluegrey colore in uso fino al 1942 per le superfici superiori e UA25(FS36440)Light Gull Grey per le sup inferiori
per ora è tutto alla prossima
un saluto
marco
keep in touch