F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Mi fa piacere leggere il tuo primo WIP Federico!

Kit tosto... vecchio...e in positivo. Ma formativo... se riesci a montare bene questo F-84, tutti gli altri sono una passeggiata! tralascia la reincisione delle pannellature... concentrati sul montaggio e sull'uso dello stucco e della colla.
Leggevo che volevi farlo AMI... e concordo! il problema è l'alluminata... ovvero il colore metallico con cui erano verniciati i nostri Thunderstreak. Non è semplice da gestire e sa riprodurre per te che sei alle prime armi quindi, nonostante tutto, ti consiglierei comunque la versione tedesca (è pessima... lo sò!. Ovviamente decidi te... se opti per l'esemplare tricolore la Tauromodel ha diversi fogli decal in catalogo.
Purtroppo ne devi acquistare almeno due per poter completare un modello... ;)

P.S. l'aerografo dovrebbe essere la copia di un Badger... per ora va benissimo ma, fra un pò, sentirai il bisogno di cambiare "strumento"! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Federico,

il modello Italeri, per quanto ricordi, si lascia montare bene ed ha incastri robusti. Semmai pecca in dettaglio specialmente nell'abitacolo inesorabilmente vuoto. Molti anni fa realizzai un RF-84F praticamente da scatola e ne conservo un piacevole ricordo.

Concordo con le osservazioni di Valerio circa la verniciatura anche se la scelta finale è sempre tua.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

Perfetto ragazzi seguirò i vostri consigli! :-oook

In effetti Valerio penso propio che farò la versione dedicata alla luftwaffe,anche perchè ho messo gli occhi sull'F-84F dell'Italeri in 1:48 e sinceramente se non dispiace affatto vedere un bel diavolo di quelle dimensioni,quindi aspettiamo ancora un pò per l'Italiano.

Allora ragazzi,cercherò di rompere le scatole il meno possibile,mi potreste indicare i tipi di colle che mi servono e stucchi? allora io attualmente ho come colla il tubetto della uhu color violaceo con l'ago per effettuare incollaggi di precisione,poi la vinavil, mentre qualche tempo fà acquistai dello stucco Molak (non so se sia buono).

Seconda ed ultima domanda (penso e spero) mi potete aiutare con i colori? poichè non capisco le istruzioni della Revell,non tanto per la parte riguardante la mimetica (poichè chiama sigle RAL che bene o male conosco per via del lavoro) ma per l'interno del cockpit,infatti esse dicono grigio chiaro opaco, verde felce opaco seta :? e sinceramente sono un pò perplesso.

Per Valerio, dopo questo F-84F prossimo modello sarà un 104 1:72 Hasegawa,quindi dovrò impegnarmi al meglio per poi passare allo spillone! :-oook
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

Buon pomeriggio, ho una piccola domanda da chiedere prima di fare "danni", siccome in settimana acquisterò anche l'F-104G Hasagawa 1:72 e dato che ci sono anche i colori, appunto qui vi chiedo, ma la mimetica del thunderstreak e quella dell'F-104 sono identiche o meglio, utilizzano gli stessi colori nato? :?
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da HornetFun »

Buon lavoro, se ti serve qualche foto del cockpit, clicca qui :) (l'FS però non lo conosco, penso sia il 36231 come quasi tutti i velivoli di produzione americana)
I colori della mimetica NATO sono sempre quelli (più o meno, ma sono comunque molto simili), solo che i 104 tedeschi hanno il fondo in grigio chiaro, a differenza dei nostri che lo hano argento ;)

Immagine
Fonte: don color

Riguardo alle colorazioni, risolverai le confusioni che provocano le istruzioni tramite ricerche sul web e libri dedicati, nel sito Don Color ad esempio (sito dalla quale ho preso lo schema), potrai trovare gli schemi mimetici di diversi velivoli con elencate anche le tinte :-oook
Per i materiali, la colla UHU viola non la conosco quindi non saprei dirti nulla, in genere si usano colle a base di trielina (tipo la Tamiya, la Humbrol,... ), oppure la cianoacrillica (attack) come nel mio caso, però se sei alle prime armi lasciala stare, dato che è istantanea; il Vinavil è buono per i piccoli particolari che incollerai a fine lavoro (antennine, carrelli,...) ;)
Per lo stucco: io anche qui uso la cianoacrillica, è più dura da carteggiare, ma una volta asciutta diventa come la plastica, riguardo agli stucchi veri e propri posso dirti ben poco, il Molak ho sentito che è buono ;)
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

HornetFun ha scritto:Buon lavoro, se ti serve qualche foto del cockpit, clicca qui :) (l'FS però non lo conosco, penso sia il 36231 come quasi tutti i velivoli di produzione americana)
I colori della mimetica NATO sono sempre quelli (più o meno, ma sono comunque molto simili), solo che i 104 tedeschi hanno il fondo in grigio chiaro, a differenza dei nostri che lo hano argento ;)

Immagine
Fonte: don color

Riguardo alle colorazioni, risolverai le confusioni che provocano le istruzioni tramite ricerche sul web e libri dedicati, nel sito Don Color ad esempio (sito dalla quale ho preso lo schema), potrai trovare gli schemi mimetici di diversi velivoli con elencate anche le tinte :-oook
Per i materiali, la colla UHU viola non la conosco quindi non saprei dirti nulla, in genere si usano colle a base di trielina (tipo la Tamiya, la Humbrol,... ), oppure la cianoacrillica (attack) come nel mio caso, però se sei alle prime armi lasciala stare, dato che è istantanea; il Vinavil è buono per i piccoli particolari che incollerai a fine lavoro (antennine, carrelli,...) ;)
Per lo stucco: io anche qui uso la cianoacrillica, è più dura da carteggiare, ma una volta asciutta diventa come la plastica, riguardo agli stucchi veri e propri posso dirti ben poco, il Molak ho sentito che è buono ;)
Perfetto! Tutto molto chiaro! :-oook

Unica domanda, la vinavil si può utilizzare per incollare il canopy e "vetrature varie?

Comunque non vedo l'ora di iniziare il tutto,mi stuzzica molto questo hobby :)
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Bonovox »

più che della colorazione mi preoccuperei del modello in positivo. Per i vetrini puoi usare la vinavil anche se ci sono prodotti come il clear fix della Humbrol che è adatto a questi scopi. Personalmente non uso la vinavil per le parti in plastica ma mi trovo benissimo con la ciano a gel o liquida. Fai tu!
Buon lavoro! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter-104
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 334
Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico
Località: LIRH (Supino,Frosinone)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter-104 »

Bonovox ha scritto:più che della colorazione mi preoccuperei del modello in positivo. Per i vetrini puoi usare la vinavil anche se ci sono prodotti come il clear fix della Humbrol che è adatto a questi scopi. Personalmente non uso la vinavil per le parti in plastica ma mi trovo benissimo con la ciano a gel o liquida. Fai tu!
Buon lavoro! :-oook

Per il positivo del modello,purtroppo questa volta ci passo su seguendo il consiglio di Valerio (sono cosapevole che non sia molto bello da vedere), ma cercherò di recuperare al secondo modello che arriverà giovedì un bell F-104G Hasegawa 1:72 (con la speranza che combini un pastrocchio! :( )

Per la colla Humbrol ti ringrazio per il suggerimento,allora la aggiungerò alla lista della spesa :)
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."



ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
matteo44

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da matteo44 »

Ciao Federico...
innanzitutto buon modello e buon lavoro!... :-oook
una raccomandazione che mi sento di dirti è quella di non avere fretta... lo so che la voglia di vederlo finito che fa bella mostra in vetrina è tanta... però è proprio questa voglia che molto spesso ti fa commettere degli errori grossolani che alla fine ti fanno restare deluso... ma vedo che sei in grado di aspettare con calma l'arrivo di tutto il materiale quindi deduco che la pazienza non ti manca :-oook
Per il discorso modello... anch'io sono del parere di lasciare le pannellature così... nel primo concentrati sul montaggio e stuccature... :-oook
Come colle, io ti consiglierei di prendere la colla Tamiya tappo arancione e tappo verde... la vinavil di solito la uso per incollare i vetrini e i piccoli pezzetti... mentre la uhu... io ti direi di metterla via e usarla per altre cose ma NON sul modello...
Per lo stucco invece, il molak non lo conosco quindi non saprei dirti... io utilizzo o quello tamiya (grigio) o lo squadron (bianco) o l'attack...
Per la colorazione... ti direi anch'io di fare quella tedesca... NATO...
Aspetta un parere dei più esperti, ma mi pare che i colori sono sempre gli stessi per tutte le mimetiche NATO... quindi sono uguali a quelli da usare anche per il 104...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

I colori tedeschi erano simili, ma non uguali a quelli AMI. Tecnicamente dal periodo che và dagli anni '70 all'inizio degli anni '80 anche la nostra Aeronautica Militare ha utilizzato i colori RAL tedeschi... poi ci fu il passaggio al Federal Standard. Quindi, se vuoi rappresentare il tuo '104 in scala in quel periodo vanno bene.
Altrimenti i colori per i nostri Spilloni (e per i vari Tronado, MB.339, G-91Y ecc... dello stesso periodo) sono i seguenti: Grigio Mare Scuro FS 36132 - Verde Scuro FS 34086 (rispettivamente Gunze H-69 e Gunze H-309).

Lo stucco Molak per adesso può andare bene... se trovi il Tamiya (Basic o Fine, vedi te!) è ancora meglio! per la colla, invece, devi cambiare... la UHU non è il massimo. :-oook

P.S. i riferimenti per i colori che trovi sul foglio istruzioni dell'F-84 lasciali stare... sono comparazioni con colori Revell. Insomma, ovviamente chi produce il modello cerca anche di vendere le proprie vernici!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”