finalmente, dopo più di 16 anni, riprendo in mano un kit 1/72, ridiventando per un pò aeroplanaro.
Partendo dalla scatola Academy relativa al P51A inpiegato nell'operazione Torch

acquistata in svendita ad un prezzo assolutamente folle (in positivo ...) insieme ad altre cosette, ho iniziato quest'avventura, un pò per scommessa, un pò per effettuare qualche test sui Gunze (mai usati fino ad ora), ed un pò perchè il Mustang mi ha sempre affascinato.
Iniziati i lavori (iniziando da qualche piccolo particolare per riprendere la mano sugli aerei ...)

... elica, ogiva e seggiolino con primers Alclad, grigio e bianco ...
Qualche prova a secco







Nel frattempo ho trovato il tempo di verniciare l'elica con i colori Gunze (non li avevo mai usati prima, e devo dire che sono davvero fantastici ... tranne l'H20 col quale non scorre ancora buon sangue ...


Per il rosso dell'ogiva ho usato H327 (Insignia Red FS11136), mentre per i tips sulle pale H329 (Yellow FS13538), sperando di aver usato i colori giusti ...
In attesa di ricevere una mano di trasparente opaco Vallejo (preferirei aspettare ancora qualche giorno per far asciugare completamente il lavaggio ad olio, dato l'altro ieri).
Parlando delle stampate, queste mi son sembrate fatte abbastanza bene, con un buon livello di dettaglio, sicuramente superiore al pari kit Italeri, ma qualche gap è comunque presente (siamo lontanucci dai Tamigawa, che se agiti la scatola si montano da soli), qualche ritiro presente sui portelli del vano carrelli, per cui si dovrà lavorare di Mr.Surfacer, sperando di non danneggiare troppo le pannellature in fase di carteggiatura (sono davvero sottili, ma poco profonde purtroppo).
In attesa di mettere mano all'abitacolo ...
Il seggiolino comunque già ha avuto la sua bella dose di Bronze Green (seggiolino vero e proprio - FS34058 UA040 Lifecolor), Dull Dark Green (Struttura posteriore - FS34092 UA008 Lifecolor), Tamiya X22 e lavagetto ad olio color Seppia.
In attesa di opaco, drybrush e qualche cintura in fotoincisione ...