Avro Lancaster 1/72 revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
enrico0195
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 243
Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
Aerografo: no
colori preferiti: humbrol/lifecolor
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Rivarolo Canavese

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da enrico0195 »

ok ho ritoccato la cabina aggiungendo anche la cartina,credo pero di aver sbagliato il drubrush sul pavimento :? :?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da rob_zone »

Io ti direi di sistemare leggermente il pannello strumenti,,mi sembra troppo metallizzato,potresti spegnerlo leggermente! :-oook
Per il resto,tutto è ok!Chiuso poi non si vedrà un gran che!
Molto originale la cartina,mi piace molto!! :-Figo

ps forse me lo son perso,ma la camo?black/dark earth e Green? :-D in caso,per il dark earh che hai scelto?il Tamiya? :-oook sono curioso,perchè io ho il suo cugino Halifax! :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da pitchup »

Ciao Enrico
enrico0195 ha scritto:credo pero di aver sbagliato il drubrush sul pavimento
....la tecnica del drybrush su pannelli piatti e lisci serve a poco. In questo caso devi invece applicare altre tecniche per dare profondità. Diciamo servirebbe un aerografo per fare un preshading bianco al centro e nero ai lati, poi spruzzi il colore base e l'ombra artificiale viene da se.
Il drybrush è utile quando hai un pezzo con rilievi, tipo un cruscotto, un pozzetto ecc ecc.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
nemesis92
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 23 settembre 2010, 21:46
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico Scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad
scratch builder: si
Nome: Vincenzo
Località: Catania

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da nemesis92 »

Ciao Enrico,

una domanda: le foto che ci hai mostrato nell'ultimo aggiornamento risalgono tutte ad un unico step? perche dalla seconda foto non si riesce a capire bene :?
Comunque, la prima volta col pennello asciutto è sempre un enigma, perche di convenzionale in questa tecnica c'è poco: di solito cerchiamo di diluire il colore per stenderlo meglio mentre qui si cerca di usare quanto meno colore possibile. Il pennello va usato dopo averlo praticamente ripulito dal colore impregnato in esso: con una solacpassata di pennello non dovrebbe vedersi alcuna traccia del colore, che invece dovrà risaltare dopo più passate. Su YouTube puoi trovare diversi video sotto la voce drybrush, molti tutorial spiegano quella che le prime volte potrebbe sembrare quasi una "magia" per come compare il colore.
Sul metallizzato che hai steso, io ti suggerirei di coprirlo col verde, provare un leggero lavaggio per dare profondità e basta, poiché come ti è già stato detto superfici in rilievo non ce ne sono da evidenziare con il drybrush.
matteo44

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da matteo44 »

enrico0195 ha scritto:l'dea della cartina mipiace ci provero :-oook ma la linea rossa dove la devo mettere??
La linea rossa starebbe ad indicare la rotta che l'aereo deve seguire verso il suo obiettivo... :-oook

Viste le foto che hai messo però... io lascerei così... unica cosa.. incolla bene il pezzetto di carta... :-oook
Avatar utente
enrico0195
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 243
Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
Aerografo: no
colori preferiti: humbrol/lifecolor
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Rivarolo Canavese

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da enrico0195 »

scusate se rispondo con notevole ritardo ma e cominciata la scuola e sono all'ultimo anno di liceo quindi il tempo è quel che è....in ogni caso si li tre foto appartengono ad un unico ste,e si se visto dall'alto il colore metallico spara parecchio mentre se visto lateralmente non si vede quasi lasciando solo un effetto granuloso, quindi credo che appena avro tempo leggera carteggiatura e ridarò il verde
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da rob_zone »

enrico0195 ha scritto:scusate se rispondo con notevole ritardo ma e cominciata la scuola e sono all'ultimo anno di liceo quindi il tempo è quel che è....in ogni caso si li tre foto appartengono ad un unico ste,e si se visto dall'alto il colore metallico spara parecchio mentre se visto lateralmente non si vede quasi lasciando solo un effetto granuloso, quindi credo che appena avro tempo leggera carteggiatura e ridarò il verde
Perfetto!Posta qualche foto appena puoi! :-oook

ps buon inizio scuola..relax..che gli esami so na cavolata :-prrrr te lo dice uno che ancora il 10 di luglio faceva orali! :twisted:

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
enrico0195
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 243
Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
Aerografo: no
colori preferiti: humbrol/lifecolor
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Rivarolo Canavese

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da enrico0195 »

sono riuscito finalmente a colorare gli interni mancano solo piu i dettagli
Immagine
Immagine
Immagine
il colore risulta un po lucido perche quando ho fatto le foto era stato appena applicato :-D
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da microciccio »

Bentornato all'opera Enrico.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
enrico0195
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 243
Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
Aerografo: no
colori preferiti: humbrol/lifecolor
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Rivarolo Canavese

Re: Avro Lancaster 1/72 revell

Messaggio da enrico0195 »

rieccomi finalmente sono riuscito a riprendere a chiudere la fusoliera,ad essere sinceri però non è proprio un lavoro pulito dovrò eliminare accumuli di colla e tappare alcune fessure con lo stucco,ma in ogni caso spazio alle foto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
nella foto sopra si puo notare un esagerato accumulo di colla,mi toccherà carteggiare ed eliminarlo
Immagine
qua sopra la fessura più evidente
In generale si pio anche notare come il colore degli interni abbia sbavato all'esterno.
sinceramente non sono soddisfattissimo di come è uscito il lavoro,non è brutto,ma si poteva sicuramente fare meglio,cercherò di recuperare gli errori il meglio possibile [SM=g27811]
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”