Partiamo dalle origini, tralasciamo i prototipi perchè a noi modellisti piacciono gli esemplari operativi...
Prima puntata, "Early Fishbeds"

immagine inserita al solo scopo di discussione, Fonte: http://cdn-www.airliners.net
Mig 21 F-13 (Fishbed C) partiamo dal Fishbed C e non dal B perchè anche nelle monografie che ho letto di recente è considerato il primo mig 21 ad essere costruito in un numero considerevole di esemplari, si riconosce a vista da tutte le altre versioni "early" di mig 21 dalla finestratura dietro al casco del pilota....rispetto alla versione fishbed B, il fishbed C aveva il solo cannone destro (un 30mm), inoltre questa variante è l'unica delle prime serie (distinguibili per l'apertura del tettuccio incernierato sull'anteriore) a montare l'antenna del PVD air data sotto al muso e non sopra. Non è tutto. Gli F-13 di fabbricazione cecoslovacca non avevano la finestratura dietro la testa del pilota ma questa versione è riconoscibile da tutte le altre "dei primordi" per l'antenna dorsale montata subito dietro al plexiglas del cockpit e non al centro della "dorsal spine"...

immagine inserita al solo scopo di discussione, Fonte: http://cdn-www.airliners.net
Mig 21 PF (Fishbed D): La finestrella sul casco del pilota scompare, l'antennina radio dorsale si sposta a metà della dorsal spine. Il Fishbed D è dotato di un nuovo radar (RP21), infatti il muso aumenta di diametro ed il "cono" sporge molto di più dalla presa d'aria circolare rispetto all'F13, presa d'aria che poi caratterizza il muso di questo jet. Pensate che in Romania la versione PF ha volato fino al 2002, incredibile ma vero. L'antenna PVD-5 ora è montata sopra al muso ed il passo del carrello principale aumenta. Il tettuccio è sempre incernierato sull'anteriore. L'esemplare in foto è ungherese restaurato e si trova a cosford.

immagine inserita al solo scopo di discussione, Fonte: http://cdn-www.airliners.net
Mig 21 PFM (fishbed F): Prima versione del fishbed con il tettuccio ad apertura laterale, incernierato a destra. Il sedile per la prima volta è il KM-1, mentre anche la deriva cambia radicalmente con il contenitore del paracadute montato alla sua base, raggiungendo così la forma quasi definitiva dell'aereo. La dorsal spine ha ancora l'antenna radio al centro e la suddetta spina ha ancora la forma di quelle delle prime versioni, larga alla base del tettuccio che si va mano a mano a restringere.