Molto belli i seggiolini "fatti in casa"
F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Moderatore: Madd 22
-
matteo44
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Si preannuncia un lavoretto con i fiocchi!!
Molto belli i seggiolini "fatti in casa"
Molto belli i seggiolini "fatti in casa"
- comanche
- Highlander User

- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Un'altro bel Phantom partendo da due kit! 
Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Ciao
Ottimo.... il kit ESCI almeno è inciso, le forme poi sono fedeli. Aggiungi un bell'abitacolo ed i sedili ed il più è fatto!
saluti
Ottimo.... il kit ESCI almeno è inciso, le forme poi sono fedeli. Aggiungi un bell'abitacolo ed i sedili ed il più è fatto!
... PIOMBO????coccobill ha scritto:poi lo riempivo con il piombo liquido.
saluti
- Maurizio
- Undead User

- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Bel lavoro, seguirò con attenzione questo Phantom 
-
paolo1975
- Appena iscritto!
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 luglio 2013, 21:06
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Grazie a tutti per l'interesse.
La mimetica sarà la classica SEA, un esemplare spagnolo del Ala 12.
Su come clonare i pezzi con l'uso delle resine esistono molti tutorial anche come filmati sul web, non è poi così difficile basta affidarsi ai prodotti giusti.
ciao ed a presto, si spera.
Paolo
La mimetica sarà la classica SEA, un esemplare spagnolo del Ala 12.
Su come clonare i pezzi con l'uso delle resine esistono molti tutorial anche come filmati sul web, non è poi così difficile basta affidarsi ai prodotti giusti.
ciao ed a presto, si spera.
Paolo
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time

- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Ciao
olè!
saluti
...scelta ottima ed originalepaolo1975 ha scritto:La mimetica sarà la classica SEA, un esemplare spagnolo del Ala 12.
saluti
- comanche
- Highlander User

- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
paolo1975 ha scritto:La mimetica sarà la classica SEA, un esemplare spagnolo del Ala 12.
Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47841
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
-
paolo1975
- Appena iscritto!
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 luglio 2013, 21:06
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: F-4 C 1/48 Esci/Monogram 1/48
Cerchiamo di essere pragmatici, che sul diritto d'autore hanno già scritto fiumi di inchiosto.
Tenendo ben presente che sono a casa di altri e che comunque essendo tu l'amministratore del sito puoi benissimo fare presente cosa a tuo avviso non sia consono allo stesso tengo a precisare che, a mio avviso, non ho commesso nessuna attività illegale per i seguenti semplici fatti:
1) Black box, o meglio la VMD products non è più attiva, alcuni kit sono prodotti sotto il marchio avionix e distribuiti dalla squadron (poi ovviamente li trovi anche su altri siti/negozi)
2) Avionix non commercilizza più il set per f-4 in 1/48, almeno questo il risultato della mia ricerca.
3) L'unico modo per trovare un set black box del phantom è su e-bay, o presso altri siti, ma il produttore ha già venduto detti kit quindi ha già avuto il suo giusto profitto.
4) Avionix produceva dei set di seggiolini in 1/48 fra cui quelli del phantom, peccato che siano out of stock, e quindi non di facile reperibilità, se non sempre su e-bay, ma torniamo al punto precedente.
5) i reati di plagio o contraffazione sono ben distinti, non mi sono appropriato della paternità di un opera dell'ingegno (ho citato la marca dei seggiolini il fatto che siano stati clonati) ne l'ho contraffata, avendo la contraffazione un fine di lucro.
6) si tratta di una riproduzione ad esclusivo utilizzo personale, infatti non mi sono offerto di riprodurre per altri ne a titolo gratuito ne a titolo oneroso.
7) la ripoduzione parziale di una copia di un opera dell'ingegno (non saprei come meglio identificare giuridicamente la riproduzione in scala di un seggiolino eiettabille della martin baker) ad uso personale non viola nessuna legge a mio avviso, infatti la riproduzione personale delle opere presuppone la sua riproduzione fatta direttamente e personalemnte dal suo fruitore, ossia io che la uso per fare un modellino, l'unico limite di cui ho ricordo dell'esame di diritto commerciale (ma orami la laurea ha i suoi anni) era del 15% dell'opera stessa (peralto in caso di libri) a fini personali. Adesso quantificare il peso di un seggiolino all'interno di un set in resina mi sembra un po' dura, inoltre potrei invocare il fatto che l'opera in oggetto non è facilmente rintracciabile sul mercato (almeno io non l'ho trovata) ne l'acquisto del set su ebay risolve il problema nei confronti dell'ideatore del set, in quanto è il riacqusito da un altro privato ed al produttore non entra in tasca un cent avendo cessato la produzione dello stesso.
8) a voler vedere economicamente si fa molto prima ad acqusitare un nuovo set facilmente reperibile in commercio che clonarlo.
9) i seggiolini sono comunque destinati ad essere modificati nel corso del lavoro.
Sull'ortodossia tralascio in quanto, e come anche dimostrato dagli altri utenti, la prassi di clonarsi in casa dei pezzi, nel modellismo è cosa diffusa e comune, ma qui si rischia la polemica che, sottolineo, voglio evitare, e mi allineo al pensiero del webmaster. Preciso inoltre che la mia replica non ha nessun un animo polemico, ma solo di chiarimento, In ogni modo ho capito che in questo forum la linea di autotuela è molto alta, per quanto una valutaizione oggettiva di eventuali rischi è assai remota, ma questo è un giudizio soggettivo e quindi opinabile. Ti pregherei invece di censurare a questo punto anche gli altri utenti che hanno paralto dell'argomento su questo 3d, giusto per coerenza.
Saluti
Paolo
Tenendo ben presente che sono a casa di altri e che comunque essendo tu l'amministratore del sito puoi benissimo fare presente cosa a tuo avviso non sia consono allo stesso tengo a precisare che, a mio avviso, non ho commesso nessuna attività illegale per i seguenti semplici fatti:
1) Black box, o meglio la VMD products non è più attiva, alcuni kit sono prodotti sotto il marchio avionix e distribuiti dalla squadron (poi ovviamente li trovi anche su altri siti/negozi)
2) Avionix non commercilizza più il set per f-4 in 1/48, almeno questo il risultato della mia ricerca.
3) L'unico modo per trovare un set black box del phantom è su e-bay, o presso altri siti, ma il produttore ha già venduto detti kit quindi ha già avuto il suo giusto profitto.
4) Avionix produceva dei set di seggiolini in 1/48 fra cui quelli del phantom, peccato che siano out of stock, e quindi non di facile reperibilità, se non sempre su e-bay, ma torniamo al punto precedente.
5) i reati di plagio o contraffazione sono ben distinti, non mi sono appropriato della paternità di un opera dell'ingegno (ho citato la marca dei seggiolini il fatto che siano stati clonati) ne l'ho contraffata, avendo la contraffazione un fine di lucro.
6) si tratta di una riproduzione ad esclusivo utilizzo personale, infatti non mi sono offerto di riprodurre per altri ne a titolo gratuito ne a titolo oneroso.
7) la ripoduzione parziale di una copia di un opera dell'ingegno (non saprei come meglio identificare giuridicamente la riproduzione in scala di un seggiolino eiettabille della martin baker) ad uso personale non viola nessuna legge a mio avviso, infatti la riproduzione personale delle opere presuppone la sua riproduzione fatta direttamente e personalemnte dal suo fruitore, ossia io che la uso per fare un modellino, l'unico limite di cui ho ricordo dell'esame di diritto commerciale (ma orami la laurea ha i suoi anni) era del 15% dell'opera stessa (peralto in caso di libri) a fini personali. Adesso quantificare il peso di un seggiolino all'interno di un set in resina mi sembra un po' dura, inoltre potrei invocare il fatto che l'opera in oggetto non è facilmente rintracciabile sul mercato (almeno io non l'ho trovata) ne l'acquisto del set su ebay risolve il problema nei confronti dell'ideatore del set, in quanto è il riacqusito da un altro privato ed al produttore non entra in tasca un cent avendo cessato la produzione dello stesso.
8) a voler vedere economicamente si fa molto prima ad acqusitare un nuovo set facilmente reperibile in commercio che clonarlo.
9) i seggiolini sono comunque destinati ad essere modificati nel corso del lavoro.
Sull'ortodossia tralascio in quanto, e come anche dimostrato dagli altri utenti, la prassi di clonarsi in casa dei pezzi, nel modellismo è cosa diffusa e comune, ma qui si rischia la polemica che, sottolineo, voglio evitare, e mi allineo al pensiero del webmaster. Preciso inoltre che la mia replica non ha nessun un animo polemico, ma solo di chiarimento, In ogni modo ho capito che in questo forum la linea di autotuela è molto alta, per quanto una valutaizione oggettiva di eventuali rischi è assai remota, ma questo è un giudizio soggettivo e quindi opinabile. Ti pregherei invece di censurare a questo punto anche gli altri utenti che hanno paralto dell'argomento su questo 3d, giusto per coerenza.
Saluti
Paolo
























