Ho sei colori acrilici Italeri acquistrati lo scorso anno. Dopo averli provati sono arrivato alla conclusione che sono adatti ad essere utilizzati a pennello (aerografo non mi hanno soddisfatto) per dipingere particolari, interni, personale ed automezzi aeroportuali.
Se ha una parte hanno una buona finitura, inodori, si stendono bene a pennello ed hanno (rispetto ai Vallejo) una buona corrispondenza ai FS, dall'altra hanno poco aggrappaggio alla superficie.
dovendo dipingere un pò di figurini e mezzi di supporto della RAF ed USAAF (WWII) e dovendo comperare dei colori specifici stavo pensando se valeva la pena prendere gli acrilici Italeri oppure gli enamel Humbrol.
Dalla vostra esperinza come vi siete trovati con i colori Italeri per questi usi ?
Come vi trovate con i colori acrilici Italeri ?
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Come vi trovate con i colori acrilici Italeri ?
Per ora ho usato solo i trasparenti, lucido e opaco, sia diluito con alcool denaturato che con semplice acqua.
Usato con aerografo e con diluizioni 60-40 o 70-30.
Il risultato mi ha piacevolmente sorpreso ... anche se i miei cari humbrol sintetici li adoro.
Usato con aerografo e con diluizioni 60-40 o 70-30.
Il risultato mi ha piacevolmente sorpreso ... anche se i miei cari humbrol sintetici li adoro.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Come vi trovate con i colori acrilici Italeri ?
Ciao Michele,
gli acrilici Italeri li ho usati esclusivamente a pennello allungandoli...con un pò di detergente per i vetri acquistato alla Coop e li ho trovati facili da stendere senza lasciare la striatura delle setole del pennello
gli acrilici Italeri li ho usati esclusivamente a pennello allungandoli...con un pò di detergente per i vetri acquistato alla Coop e li ho trovati facili da stendere senza lasciare la striatura delle setole del pennello
- edo1961
- Extreme User
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Edo
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: Come vi trovate con i colori acrilici Italeri ?
Ciao Michele,
io degli acrilici Italeri ho testato solo il trasparente opaco.
Devo dire che ha una finitura davvero fantastica, oserei dire superba, opacizza subito, ed è molto facile da gestire, col suo diluente.
Attenzione però a diluirlo con l'acqua (almeno per l'uso con l'aerografo) ...
Ho ottenuto questo bel risultato:

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=40
Non è un acrilico vinilico puro.
io degli acrilici Italeri ho testato solo il trasparente opaco.
Devo dire che ha una finitura davvero fantastica, oserei dire superba, opacizza subito, ed è molto facile da gestire, col suo diluente.
Attenzione però a diluirlo con l'acqua (almeno per l'uso con l'aerografo) ...
Ho ottenuto questo bel risultato:

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=40
Non è un acrilico vinilico puro.
Ciao
Edo
Edo