Visto l'urlo, spero vivamente che non ti sia pizzicato "qualcosa" in una morsa !!!!!!!matteo44 ha scritto:Uauuuuu!!!!!![]()
![]()
Sul modello il lavoro e' ancora lungo !!!
Ciao
Quello che ho riprodotto e' solo una stima del reale basata sui carrelli molto simili dell'Atlant , del Bison e del 3MD (che sono assai peggio in termini di cavi e condotti idraulici) L'M-50 di Monino prima o durante l'esposizione e' stato "depilato" di tutti i cavi e le tubature idrauliche, ne rimangono solo poche tecce visibili sulle foto di dettaglio che ho trovato in rete.ilGamma ha scritto:per la miseria quanto cavettame!!!![]()
![]()
Ciao
Anche per me quest'aereo ha qualcosa di affascinante seppure non abbia mai raggiunto i suoi obiettivi di progetto ed i motori che avrebbero dovuto equipaggiarlo non sono mai stati sviluppati !!!!Dav ha scritto:Bel lavoro che hai fatto finora!, l'aereo che hai scelto di fare come diversi progetti russi dell'epoca ha un suo fascino, i colori metallici Tamiya li ho usati tempo fa per colorare parti di una macchina di formula uno e una moto gp, e ho usato il silver per un motore di un aereo, rendono molto bene l'effetto mettallico anche se io per un intero aereo preferisco gli alclad.