F-104 G REVELL
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 8 novembre 2012, 11:42
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Massimiliano
F-104 G REVELL
Salve a tutti grazie tutti voi ho ripreso da poco a modellare, ora ho acquistato un F 104 REVELL e avrei bisogno di consigli per riprodurre la versione cn 9998, come schemi colori e decal magari degli stencil .
Potreste aiutarmi?
Grazie a tutti
Max
Potreste aiutarmi?
Grazie a tutti
Max
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F-104 G REVELL
Ciao Massimiliano, possiamo sapere in che scala è il kit?
Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-104 G REVELL
Quoto comanche.. e inoltre ti chiedo: vuoi riprodurre questo?

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte http://theaviationist.com/

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte http://theaviationist.com/
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: F-104 G REVELL
Se non ho capito male penso che Max si riferisca piuttosto a questo:
http://www.916-starfighter.de/Large/Con ... 9998Bo.htm
Un'altra immagine si trova qui:
Fonte http://www.aviationgraphics.com/airplanes/17-f
Immagine inserita solo a scopo di discussione, i diritti sono riservati al proprietario dell'immagine.
Il primo esemplare consegnato all'Italia, costruito in America, che poi prese la mm 6501.
Correggimi se sbaglio.
Ciao.
http://www.916-starfighter.de/Large/Con ... 9998Bo.htm
Un'altra immagine si trova qui:
Fonte http://www.aviationgraphics.com/airplanes/17-f
Immagine inserita solo a scopo di discussione, i diritti sono riservati al proprietario dell'immagine.
Il primo esemplare consegnato all'Italia, costruito in America, che poi prese la mm 6501.
Correggimi se sbaglio.

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: F-104 G REVELL
Attualmente conservato al MSAM di Vigna di Valle con i colori del 3° St. 128° Gr. "3-11"davmarx ha scritto:Se non ho capito male penso che Max si riferisca piuttosto al primo esemplare consegnato all'Italia, costruito in America, che poi prese la mm 6501.
Correggimi se sbaglio.
Ciao.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-104 G REVELL
Ciao
per gli stencil la cosa positiva è che se non ricordo male sono quelli in inglese e non i successivi bilingue. Quindi in entrambi i casi (1/48 o 1/72) con un taglia e cuci puoi utilizzare quelle che ti vengono fornite nella scatola (tedesche o anche olandesi a seconda della scala del kit).
Per i numeri devi trovare un buon "font" tra gli avanzi. A suo tempo io ho usato dei Trasferibili ViBo comprati nel cretaceo!
Per le coccarde l'unica differenza è quella che si trova spostata anteriormente in fusoliera.
Per il resto quando il 9998 venne consegnato negli USA era interamente metallico (il sotto delle ali grigio????). Quando volò a Torino era interamente metallico. Poi venne aggiunta la colorazione "antiflash" con bianco con tale configurazione delle coccarde.
saluti
per gli stencil la cosa positiva è che se non ricordo male sono quelli in inglese e non i successivi bilingue. Quindi in entrambi i casi (1/48 o 1/72) con un taglia e cuci puoi utilizzare quelle che ti vengono fornite nella scatola (tedesche o anche olandesi a seconda della scala del kit).
Per i numeri devi trovare un buon "font" tra gli avanzi. A suo tempo io ho usato dei Trasferibili ViBo comprati nel cretaceo!
Per le coccarde l'unica differenza è quella che si trova spostata anteriormente in fusoliera.
Per il resto quando il 9998 venne consegnato negli USA era interamente metallico (il sotto delle ali grigio????). Quando volò a Torino era interamente metallico. Poi venne aggiunta la colorazione "antiflash" con bianco con tale configurazione delle coccarde.
saluti
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 8 novembre 2012, 11:42
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Massimiliano
Re: F-104 G REVELL
Si davmax proprio quello il primo!
Il modello e in 1/48 purtroppo non ha stencil poiché la confezione include solo la versione tigre meet .
Decal solo stencil non se ne trovano?
Un saluto a tutti voi
Il modello e in 1/48 purtroppo non ha stencil poiché la confezione include solo la versione tigre meet .
Decal solo stencil non se ne trovano?
Un saluto a tutti voi
Re: F-104 G REVELL
Per questa livrea non conosco fogli specifici.
Io seguirei il consiglio di Max (Pitchup), altrimenti dovresti adoperare qualcosa dal foglio Tauro dedicato agli stencil dei 104 mimetici (48-534).
Un'alternativa potrebbe essere il foglio 48/570 che comprende coccarde, alcuni numeri di carrozzella, matricole ed araldica per spilloni nostrani in "old and new scheme"...compresi 6-12, 51-08 e 4-5 metallici.

Io seguirei il consiglio di Max (Pitchup), altrimenti dovresti adoperare qualcosa dal foglio Tauro dedicato agli stencil dei 104 mimetici (48-534).
Un'alternativa potrebbe essere il foglio 48/570 che comprende coccarde, alcuni numeri di carrozzella, matricole ed araldica per spilloni nostrani in "old and new scheme"...compresi 6-12, 51-08 e 4-5 metallici.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-104 G REVELL
Ciao
Non so ma a questo punto io ti consiglierei di "virare" su una scatola Hasegawa (quella NATO Fighter) che contiene le decals per un esemplare Italiani mimetico ma con le stencil all'americana come servono a te. Dovresti solo trovare i numeri in coda a quel punto perchè il resto (stencil e coccarde) le trovi già nella scatola.
saluti
...ahhhhhh...quindi in pratica hai preso una riedizione del kit Monogram e non l'altra scatola con il clone Hasegawa. Per gli stencil io mi riferivo a quest'ultima scatola che potevi "riciclare" sul 9998.massironco ha scritto:poiché la confezione include solo la versione tigre meet .
Non so ma a questo punto io ti consiglierei di "virare" su una scatola Hasegawa (quella NATO Fighter) che contiene le decals per un esemplare Italiani mimetico ma con le stencil all'americana come servono a te. Dovresti solo trovare i numeri in coda a quel punto perchè il resto (stencil e coccarde) le trovi già nella scatola.
saluti