
F 16 C/D night falcon italeri 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
- Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: claudio
- Località: Milano
Re: F 16 C/D night falcon italeri 1/72
scusatemi ma mi era saltata la connessione e mi e' tornata solo 2 ore fa!! maledetta infostrada
a cavallo tra oggi e domani pomeriggio carichero' tutte le foto dei lavori..ora sono ancora alle stuccature e avrei una domanda da farvi subito...siccome nel carteggiare lo stucco un po si e' depositato nelle pannellature...devo reinciderle? se si come? grazie a tutti!

Re: F 16 C/D night falcon italeri 1/72
Recupera la punta di un compasso o di un ago da cucito e ripassala più volte delicatamente nella pannellatura. Lo stucco ha una consistenza inferiore rispetto alla plastica e piano piano verrà via.


-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
- Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: claudio
- Località: Milano
Re: F 16 C/D night falcon italeri 1/72
SPILLONEFOREVER ha scritto:Recupera la punta di un compasso o di un ago da cucito e ripassala più volte delicatamente nella pannellatura. Lo stucco ha una consistenza inferiore rispetto alla plastica e piano piano verrà via.



- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F 16 C/D night falcon italeri 1/72
Ciao Claudio,
permettimi di dire che la scelta del modello comporta automaticamente dei limiti alla riproduzione perché parliamo di uno stampo molto datato, era già in commercio nei primi anni '80 e, pur moderatamente aggiornato nel tempo, cede il passo di fronte a realizzazioni più moderne.
Per quanto ricordo tutto sommato si lascia montare benino. Puoi trovare qualche spunto leggendo il WIP di Giuseppe che parte dalla medesima base.
Concordo con chi ti ha detto di evitare la realizzazione di profonde migliorie e con la tua filosofia di realizzare da scatola i primi kit.
Attendiamo le prime foto. Buon lavoro.
microciccio
permettimi di dire che la scelta del modello comporta automaticamente dei limiti alla riproduzione perché parliamo di uno stampo molto datato, era già in commercio nei primi anni '80 e, pur moderatamente aggiornato nel tempo, cede il passo di fronte a realizzazioni più moderne.
Per quanto ricordo tutto sommato si lascia montare benino. Puoi trovare qualche spunto leggendo il WIP di Giuseppe che parte dalla medesima base.
Concordo con chi ti ha detto di evitare la realizzazione di profonde migliorie e con la tua filosofia di realizzare da scatola i primi kit.
Attendiamo le prime foto. Buon lavoro.
microciccio