Junkers JU 52 Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da coccobill »

Del resto ho imparato su questo forum a utilizzare/sperimentare metodi che possano migliorare il kit di montaggio.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Rudi bravo :-oook :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da coccobill »

Ecco gli interni prima di passare ai motori.
Sino ad ora non ho trovato alcuna difficoltà solo che ho perso un oblò :-bleaa per cui ho dovuto ripiegare sulla finestra completa.
Prossimo step chiusura della fusoliera e inizio motori che incollerò alla fine del modello.
alla prossima
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da coccobill »

Il fondo richiederà parecchio stucco e la mia paura è quella di andare a "pelare" le nervature delle lemiere.
Vediamo cosa uscirà
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da coccobill »

Ora veniamo ai motori alari.
Consiglio di fare delle prve a secco perchè se si segue l'istruzione di montaggio l'asssemblaggio diventa complicato.
Io ho incollato per primmo lo scarico ai fori della lamiera.
Ho pelato la testa dei cilindri per avere un minimo di agio con l'incollaggio dei due carter.
In ogni caso rimangono evidenti le parti di giunzione che dovranno essere stuccate.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Se adoperi il Mr Surfacer (naturalmente proteggendo le superfici limitrofe con del nastro adesivo), applicandolo soltanto dove necessario, puoi poi "lisciarlo" con un batuffolo di cotone imbevuto nell'alcool.
;)
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da coccobill »

Cavolo non conosco questo prodotto ma sarà il prossimo acquisto. Grazie per la dritta
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da Bonovox »

Rudi...ottimo. Mi raccomando, non sbagliare con lo stucco se no rovini un bel po di roba! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Rudi,

il consiglio di Guido ...
SPILLONEFOREVER ha scritto:Se adoperi il Mr Surfacer (naturalmente proteggendo le superfici limitrofe con del nastro adesivo), applicandolo soltanto dove necessario, puoi poi "lisciarlo" con un batuffolo di cotone imbevuto nell'alcool.
;)
... è buono in quanto ti evita di scartavetrare. Qualche commento lo trovi qui.
Un amico utilizza anche il Liquid Surface Primer di Tamiya passato a pennello per il medesimo scopo.

Il concetto in entrambi i casi è il medesimo, si sfrutta la maggior viscosità del primer che nasce proprio allo scopo di mascherare microscopiche imperfezioni superficiali di finitura fornendo un fondo pronto per la vernice che si aggrapperà tenacemente.

Questi prodotti sono quindi vernici di fondo, non stucchi. Utilizzarli per stuccare è una reinterpretazione del loro ruolo nata dalla felice intuizione di qualche modellista in vena di sperimentazione. Data la loro reale natura si usano per fessure di dimensioni assai ridotte perché in caso contrario, avendo una capacità riempitiva parecchio inferiore allo stucco, richiedono un notevole numero di applicazioni.

Personalmente ho utilizzato il Mr. Surfacer 500, quindi la grana maggiore dei prodotti Gunze, che è quello che dovrebbe garantire la miglior efficacia nel riempimento e manifesto ancora qualche perplessità sul reale vantaggio rispetto allo stucco ben diluito con acetone proprio per la necessità di ricorrere ad un maggior numero di applicazioni.
Probabilmente si tratta semplicemente di feeling individuale con lo strumento e la tecnica perché molti altri modellisti si trovano ottimamente, quindi ti invito a sperimentare e farci conoscere le tue sensazioni.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72

Messaggio da Gabri 62 »

Concordo con Paolo pienamente sulle propieta dei due prodotti
io uso il mr surfacer solo per micro fessure a l massimo come riempitivo per giunture un po profonde
per il resto stucco normale acetone" magari in piu mani"una buona mascheratura delle parti da proteggere
e moltissima attenzione nel carteggiare dovresti essere a posto
In bocca al lupo :-oook
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”