Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Moderatore: Madd 22
-
SPILLONEFOREVER
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Adesso ho capito come ottieni questi lavoretti di fino
...tutto merito dell'assistente 
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ciao Barbara,
al costo di modello e accessori devi anche aggiungere il gruviera!
Penso dipenda dalle foto ma l'insieme appare un pelo scuro e la chiusura delle semifusoliere rischia di occultare parte del bel lavoro. Hai già fatto qualche prova di chiusura?
microciccio
al costo di modello e accessori devi anche aggiungere il gruviera!
Penso dipenda dalle foto ma l'insieme appare un pelo scuro e la chiusura delle semifusoliere rischia di occultare parte del bel lavoro. Hai già fatto qualche prova di chiusura?
microciccio
- Barbara
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 agosto 2013, 16:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Calimera
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Eh sì, il formaggio va alla grande a casa.microciccio ha scritto:Ciao Barbara,
al costo di modello e accessori devi anche aggiungere il gruviera!![]()
![]()
Penso dipenda dalle foto ma l'insieme appare un pelo scuro e la chiusura delle semifusoliere rischia di occultare parte del bel lavoro. Hai già fatto qualche prova di chiusura?
microciccio
Il colore scuro è dovuto alla luce artificiale, appena riesco farò delle foto con una luce decente. Sì, ho fatto delle prove a secco di montaggio, e sembra che tutto combaci abbastanza bene, bisogna stare attenti all'allineamento dei tubi dei portabombe con i fori nel ventre della fusoliera.
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
peccato che quasi tutto venga..."inscatolato"!
sempre ottimo!
sempre ottimo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35570
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ciao
In effetti meriterebbe la vetrina già solo questo lavoro negli interni.
saluti
In effetti meriterebbe la vetrina già solo questo lavoro negli interni.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47836
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Mi sono messo in pari con gli aggiornamenti.... e ho fatto alcune consideazioni:

- Ti documenti molto bene.
- Autocostruisci con una facilità disarmante.
- Sei anche veloce!
Off Topic
Apro l'OT per quotare Gianni... la penso come lui. Girò, sappiamo che te sei legato ad esigenze editoriali... per questo le finiture dei tuoi modelli sono più adatte ai set fotografici per immagini che poi andranno pubblicate sulle riviste o libri. Una finitura lucida accende i contrasti e mette in risalto le forme del soggetto attraverso l'obbiettivo della macchina fotografica... però, i velivoli reali, sono tutto fuorché lucidi. My 2 cents.syerra ha scritto:Ciao Barbara, soggetto tra i più intriganti della Regia... se posso ti consiglio di scegliere con cura il soggetto che vuoi realizzare cercandolo tra i tanti utilizzati in A.S. o nei reparti in Patria scuole comprese... le mimetiche fondamentali sono 3 e son certo le conosci bene.
Se scegli soggetti operativi in A.S. fai molta attenzione all'esemplare da realizzare in quanto in quel settore tutti i velivoli giunsero con mimetica "continentale" a cui fu sovraspruzzato del giallo sabbia o giallo mimetico (non meglio identificato ,presumibile Giallo Mim.3), che lasciava intravedere le macchie sottostanti, oppure sempre sul giallo o sabbia vennero spruzzate macchie in verde (non meglio identificato presumibile Verde Mim.3) che cambiavano dimensioni, forme e densità da velivolo a velivolo! Per le superfici ventrali ci sono diverse linee di pensiero infatti alcuni sostengono siano state in alluminata altri in Grigio Mimetico... ovviamente tutti i colori dei velivoli operativi erano rigidamente opachi
riallacciandomi invece al discorso di Girolamo senza alcuna polemica: un conto è la scelta, inopinabile, di realizzare i propri modelli lucidi o semilucidi altro conto è la realtà reale dei colori operativi nella fattispecie in un contesto come quello dell'A.S. nella WW II... i pigmenti che formano i colori e quindi il colore stesso subivano trasformazioni tanto incredibili qunto ampiamente documentati...primo tra tutti "l'ingessamento" e perdita di tono del colore, ciò com'è intuibile a causa degli agenti atmosferici particolarmente "incisivi" in quel settore!
Dal punto di vista modellistico, che tra l'altro e la riproduzione in scala di mezzi reali, c'è un attimino di discresia nel rappresentare un velivolo operativo, riverniciato sul campo che si sà non è tra le verniciature migliori per qualità ed accuratezza, con "sbiaditure" o differenziazione del tono di colore, con sporcature, fumi e segni di polvere da sparo, e la finitura lucida o semilucida che è propria di un velivolo non operativo!
Ripeto la scelta di rappresentare il modello in una finitura anzichè un'altra e inopinabile, la vericidità "reale" della scelta invece si!
-
Dav
- Super Extreme User

- Messaggi: 364
- Iscritto il: 15 dicembre 2012, 15:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici (Gunze,tamiya)
- scratch builder: si
- Nome: Davide
- Località: Riolo terme
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Veramente hai delle manine d'oro
, un lavoro davvero preciso si vede propio che sei portata per questo hobby
e anche coraggiosa ad affrontare un S.H.
- PVI_Speed
- Knight User

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ciao Barbara piacere di conoscerti.
Stò seguendo il tuo lavoro e devo dire che sei precisa nei particolari e che ti piace documentarti prima di procedere, ottime qualità.
Come mai il Breda 65?
Saluti Luca.
Stò seguendo il tuo lavoro e devo dire che sei precisa nei particolari e che ti piace documentarti prima di procedere, ottime qualità.
Come mai il Breda 65?
Saluti Luca.
- PVI_Speed
- Knight User

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ho letto la motivazione della tua scelta, scusa per la domanda sopra.
Saluti Luca.
Saluti Luca.
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time

- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Posso dire solo che è un ottimo lavoro. Sia per come lo hai incominciato sia come lo stai portando avanti.
Special Hobby? Da quando ho fatto un modello in 72 ritengo che sia un'ottima marca. Non è facile ma ti ci diverti un mondo.
Vai così.
ciao
Special Hobby? Da quando ho fatto un modello in 72 ritengo che sia un'ottima marca. Non è facile ma ti ci diverti un mondo.
Vai così.
ciao



















