Lavoro davvero impressionante e certosino
Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Moderatore: Madd 22
-
matteo44
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Complimenti Barbara!!!
Lavoro davvero impressionante e certosino
Lavoro davvero impressionante e certosino
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17032
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Otimo lavoro Barbara ottimo Aggironamento



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-B-1B-Vampire-FM-2-
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force

- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
- syerra
- Super Extreme User

- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ciao Barbara, soggetto tra i più intriganti della Regia... se posso ti consiglio di scegliere con cura il soggetto che vuoi realizzare cercandolo tra i tanti utilizzati in A.S. o nei reparti in Patria scuole comprese... le mimetiche fondamentali sono 3 e son certo le conosci bene.
Se scegli soggetti operativi in A.S. fai molta attenzione all'esemplare da realizzare in quanto in quel settore tutti i velivoli giunsero con mimetica "continentale" a cui fu sovraspruzzato del giallo sabbia o giallo mimetico (non meglio identificato ,presumibile Giallo Mim.3), che lasciava intravedere le macchie sottostanti, oppure sempre sul giallo o sabbia vennero spruzzate macchie in verde (non meglio identificato presumibile Verde Mim.3) che cambiavano dimensioni, forme e densità da velivolo a velivolo! Per le superfici ventrali ci sono diverse linee di pensiero infatti alcuni sostengono siano state in alluminata altri in Grigio Mimetico... ovviamente tutti i colori dei velivoli operativi erano rigidamente opachi
riallacciandomi invece al discorso di Girolamo senza alcuna polemica: un conto è la scelta, inopinabile, di realizzare i propri modelli lucidi o semilucidi altro conto è la realtà reale dei colori operativi nella fattispecie in un contesto come quello dell'A.S. nella WW II... i pigmenti che formano i colori e quindi il colore stesso subivano trasformazioni tanto incredibili qunto ampiamente documentati...primo tra tutti "l'ingessamento" e perdita di tono del colore, ciò com'è intuibile a causa degli agenti atmosferici particolarmente "incisivi" in quel settore!
Dal punto di vista modellistico, che tra l'altro e la riproduzione in scala di mezzi reali, c'è un attimino di discresia nel rappresentare un velivolo operativo, riverniciato sul campo che si sà non è tra le verniciature migliori per qualità ed accuratezza, con "sbiaditure" o differenziazione del tono di colore, con sporcature, fumi e segni di polvere da sparo, e la finitura lucida o semilucida che è propria di un velivolo non operativo!
Ripeto la scelta di rappresentare il modello in una finitura anzichè un'altra e inopinabile, la vericidità "reale" della scelta invece si!
Se scegli soggetti operativi in A.S. fai molta attenzione all'esemplare da realizzare in quanto in quel settore tutti i velivoli giunsero con mimetica "continentale" a cui fu sovraspruzzato del giallo sabbia o giallo mimetico (non meglio identificato ,presumibile Giallo Mim.3), che lasciava intravedere le macchie sottostanti, oppure sempre sul giallo o sabbia vennero spruzzate macchie in verde (non meglio identificato presumibile Verde Mim.3) che cambiavano dimensioni, forme e densità da velivolo a velivolo! Per le superfici ventrali ci sono diverse linee di pensiero infatti alcuni sostengono siano state in alluminata altri in Grigio Mimetico... ovviamente tutti i colori dei velivoli operativi erano rigidamente opachi
riallacciandomi invece al discorso di Girolamo senza alcuna polemica: un conto è la scelta, inopinabile, di realizzare i propri modelli lucidi o semilucidi altro conto è la realtà reale dei colori operativi nella fattispecie in un contesto come quello dell'A.S. nella WW II... i pigmenti che formano i colori e quindi il colore stesso subivano trasformazioni tanto incredibili qunto ampiamente documentati...primo tra tutti "l'ingessamento" e perdita di tono del colore, ciò com'è intuibile a causa degli agenti atmosferici particolarmente "incisivi" in quel settore!
Dal punto di vista modellistico, che tra l'altro e la riproduzione in scala di mezzi reali, c'è un attimino di discresia nel rappresentare un velivolo operativo, riverniciato sul campo che si sà non è tra le verniciature migliori per qualità ed accuratezza, con "sbiaditure" o differenziazione del tono di colore, con sporcature, fumi e segni di polvere da sparo, e la finitura lucida o semilucida che è propria di un velivolo non operativo!
Ripeto la scelta di rappresentare il modello in una finitura anzichè un'altra e inopinabile, la vericidità "reale" della scelta invece si!
Ultima modifica di syerra il 19 settembre 2013, 16:20, modificato 1 volta in totale.
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ciao
ottima la ricostruzione della struttura tubolare interna!
saluti
ottima la ricostruzione della struttura tubolare interna!
saluti
- comanche
- Highlander User

- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ottimo lavoro, che bel risultato!

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- Barbara
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 agosto 2013, 16:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Calimera
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Ecco la struttura interna verniciata, in grigio.


Buona notte a tutti!
Barbara
P.S.
Il topo che vedete è il mio assistente.


Buona notte a tutti!
Barbara
P.S.
Il topo che vedete è il mio assistente.
- HornetFun
- Undead User

- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:








