Martin 167 Maryland (Azur 1/72) FINITO
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Sta venendo benissimo!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
- Knight User
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gian Carlo
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Mentre concedo qualche giorno di asciugatura all'olio mi sono fatto avanti con alcuni particolari che avevo tralasciato
Ho costruito la scaletta che dà accesso al compartimento del puntatore con rod da 0,5 ; in funzione di questo particolare che mi piaceva aggiungere, avevo tagliato il vano sotto la fusoliera e rifatto i portellini ( non ricordo se ne avevo già parlato). Già pronto pure un figurino con i baffi "alla francese"
La mitraglice della torretta dorsale è davvero troppo grande e brutta, oltre a questo a differenza degli esemplari dell'aviazione, quelli dell'"aeronavale" erano dotati di un pezzo binato anche se non sono riuscito a chiarire con certezza il tipo, ho perciò accoppiato due armi tedesche in resina che avevo in casa che se non altro hanno le canne a tromboncino, unico particolare evidente dalle foto in mio possesso Eliche : le pale in resina fornite nel kit sono piuttosto sovradimensionate, oltre a non tener conto che a differenza dei maryland inglesi, quelli francesi montavano pale "cuffed" (non so come si dica in italico
). Nella banca pezzi ho trovato un numero sufficente di pale del tipo corretto provienti da kit per buffalo Hasegawa, una volta montate il diametro del rotore "manca" di di circa un millimetro, per me un compromesso più che accettabile . Invece delle classiche estremità gialle, il mio esemplare ha due sottili righe bianche che ho preferito verniciare . Le mascherature di questa foto si sono poi rivelate troppo grosse, per cui ho dovuto rifare tutto una seconda volta con striscioline ancora più sottili e il risultato finale è questo qui
, ciao a tutti gianca
Ho costruito la scaletta che dà accesso al compartimento del puntatore con rod da 0,5 ; in funzione di questo particolare che mi piaceva aggiungere, avevo tagliato il vano sotto la fusoliera e rifatto i portellini ( non ricordo se ne avevo già parlato). Già pronto pure un figurino con i baffi "alla francese"


Grazie EmanuelePsycho ha scritto:Sta venendo benissimo!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Strabiliante GianCarlo!!
Complimenti!
Mi permetto di chiederti un paio di cose...
- Con cosa hai steso la Future? Pennello o aerografo?
- Dopo aver spennellato tutto l'aereo con il colore ad olio, quanto tempo hai aspettato prima di togliere l'eccesso?
Complimenti!
Mi permetto di chiederti un paio di cose...
- Con cosa hai steso la Future? Pennello o aerografo?
- Dopo aver spennellato tutto l'aereo con il colore ad olio, quanto tempo hai aspettato prima di togliere l'eccesso?
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Tutti quei lavoretti che hai fatto nell'ultimo post mi fanno venire la solita rabbia e invidia benigna nei tuoi confronti! Se non fossi il mio più grande amico credo ti odierei eheheh invece ti stimo e ammiro tantissimo
Il lavoro fatto sulle pale delle eliche è da mal di testa
Invece la sporcatura con l'olio è da veri zozzoni come me ahahah
Un caro saluto dal Roger
p.s. se riesco a strappare un permesso verrei a vedere da te La Partita, ci siamo capiti vero


Il lavoro fatto sulle pale delle eliche è da mal di testa

Invece la sporcatura con l'olio è da veri zozzoni come me ahahah
Un caro saluto dal Roger
p.s. se riesco a strappare un permesso verrei a vedere da te La Partita, ci siamo capiti vero


-
- Knight User
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gian Carlo
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Grazie Matteomatteo44 ha scritto:Strabiliante GianCarlo!!Complimenti! Mi permetto di chiederti un paio di cose...
- Con cosa hai steso la Future? Pennello o aerografo?
- Dopo aver spennellato tutto l'aereo con il colore ad olio, quanto tempo hai aspettato prima di togliere l'eccesso?

Grazie mille RogerROGER ha scritto:Tutti quei lavoretti che hai fatto nell'ultimo post mi fanno venire la solita rabbia e invidia benigna nei tuoi confronti! Se non fossi il mio più grande amico credo ti odierei eheheh invece ti stimo e ammiro tantissimo. Il lavoro fatto sulle pale delle eliche è da mal di testa. Invece la sporcatura con l'olio è da veri zozzoni come me ahahah Un caro saluto dal Roger
p.s. se riesco a strappare un permesso verrei a vedere da te La Partita, ci siamo capiti vero![]()


ciao e grazie
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Ma che piacere vedere la "MT Shine" sul modello! allora è stata utile....!



- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
sempre meglio! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Ciao Gian Carlo
molto bene, un bellissimo lavoro fin qui!
saluti
molto bene, un bellissimo lavoro fin qui!
saluti
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Uanca ha scritto:... la future la do ad aerografo, un paio di mani in questo caso. Seconda risposta: in questa operazione so che ogniuno di noi ha i tempi più disparati.... personalmente, quando do l'olio piuttosto "grasso" come in questo caso, comincio a ripulire praticamente subito. In questo modo dopo le prime passate l'aereo è ancora più sporco di prima, perchè l'olio si stende ancora di più... ma poi si pulisce. All'inizio utilizzo fazzolettini di carta (da naso) o anche scottex, quando la carta non asporta più nulla, se ancora l'opera di "ripulitura" non è sufficente, passo a pezzi di spugna ad alto assorbimento che sono molto più efficaci e fanno una pulizia molto più profonda. In quest'ultima fase i passaggi li faccio sempre con direzione dal davanti verso dietro....


Grazie mille!
-
- Knight User
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gian Carlo
Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Improvvisamente qualche giorno fa, la voglia di modellare si è ripresentata alla porta senza preavviso
, cosi come se ne era andata senza spiegazioni logiche......Il Mariland era in quel momento in fase molto avanzata( già con decal e opacizzato), per cui c'è voluto proprio poco per terminarlo
Uno degli ultimi "ciappini che avevo rifatto era l'antenna del radiogoniometro per sostituire quella del kit in resina un pochino deforme Le Decal della carpena che ho utilizzato sono piuttosto vecchie (come il 90 % di tutte le mie decal
) ma si sono comportate discretamente, solo i piccoli codici sul timone verticale hanno fatto un pò di silvering, anche se dalle foto non percepisce
Aggiungo due foto due....della pancia per rispetto della tradizione MT
, nella parte inferiore del muso ho abbozzato la piccola finestratura con tanto di deflettore che il kit aveva del tutto tralasciato ( ma questa manchevolezza tutto sommato ci poteva stare)


Uno degli ultimi "ciappini che avevo rifatto era l'antenna del radiogoniometro per sostituire quella del kit in resina un pochino deforme Le Decal della carpena che ho utilizzato sono piuttosto vecchie (come il 90 % di tutte le mie decal


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.