NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Moderatore: Madd 22
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Procedo con la cabina, devo ancora rifare il pannello tra i piloti
Francesco
Edit: durante la scrittura via tapatalk del post avevo rimosso la foto dei portelli ma continuo a vederla. Sapete come fare per rimuoverla?
Francesco
Edit: durante la scrittura via tapatalk del post avevo rimosso la foto dei portelli ma continuo a vederla. Sapete come fare per rimuoverla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
ciao Francesco! vedo che sei partito bene! se devi stendere i colori a pennello però, ti sconsiglio i Gunze 

- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Grazie, ho visto i tuoi lavori che sono fonte d'ispirazione per me. Complimenti!
Riguardo i Gunze l'ho scoperto da me, ma volendo prendere un compressore più avanti non volevo investire su di un'altra marca.
Comunque con un po' di pazienza in più (che io non ho) si riesce sicuramente a fare meglio. La limitazione che vedo insormontabile è sulle sfumature chiaro scuro: ho provato sui sedili ma il risultato è tuttaltro che doddisfacente: li sverniceró e ridipingeró con acrilici vinilici (Citadel in questo caso).
La parte difficile sarà per il 212 che ha una livrea mimetica.
Francesco
Riguardo i Gunze l'ho scoperto da me, ma volendo prendere un compressore più avanti non volevo investire su di un'altra marca.
Comunque con un po' di pazienza in più (che io non ho) si riesce sicuramente a fare meglio. La limitazione che vedo insormontabile è sulle sfumature chiaro scuro: ho provato sui sedili ma il risultato è tuttaltro che doddisfacente: li sverniceró e ridipingeró con acrilici vinilici (Citadel in questo caso).
La parte difficile sarà per il 212 che ha una livrea mimetica.
Francesco
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Slowly moving on ...
Francesco
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Ancora in cabina.
Modificato il cuscino dei sedili
Aggiunti i braccioli
Rifatte le cinture di sicurezza
Aggiunte luci di lettura alla dashboard
Nel frattempo ho cominciato il terzo sedile non presente nel kit
Francesco
Modificato il cuscino dei sedili
Aggiunti i braccioli
Rifatte le cinture di sicurezza
Aggiunte luci di lettura alla dashboard
Nel frattempo ho cominciato il terzo sedile non presente nel kit
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Di elicotteri non ne so niente quindi non saperei consigliarti... ma complimenti per il lavoro che stai facendo 

- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Grazie mille.
Ci sono delle imprecisioni nella lavorazione/finitura ma ho deciso di non insistere troppo altrimenti non finirò mai. Alla fine è come se fosse il primo modello e voglio vederlo finito.
Se volessi montare il portello anteriore aperto, come mi consigliate di tagliare il trasparente? Con un seghetto PE riesco a non perdere troppo materiale?
Francesco
Ci sono delle imprecisioni nella lavorazione/finitura ma ho deciso di non insistere troppo altrimenti non finirò mai. Alla fine è come se fosse il primo modello e voglio vederlo finito.
Se volessi montare il portello anteriore aperto, come mi consigliate di tagliare il trasparente? Con un seghetto PE riesco a non perdere troppo materiale?
Francesco
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Si Francesco, con un seghetto PE riduci sensibilmente la perdita di materiale...rimane comunque un'operazione molto rischiosa sui trasparenti. Io forse per il momento lascerei perdere.
Bel lavoro sin qui
Bel lavoro sin qui

- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
Grazie
Ci avevo già rinunciato ma poi ho letto di questo seghetto. Se il taglio dovesse venire male dovrei comunque essere in grado di ricostruire lo sportello (a meno di non distruggere il canopy).
Comunque aspetterò fino al momento di incollare la canopy per decidere.
Dipenderà molto anche da come viene fuori la cabina: se non mi piace lo tengo sicuramente chiuso. Il problema è che quando ci lavoro mi piace come sta venendo, poi guardo le foto e nell'ingrandimento trovo migliaia di errori. Mah, dovrei lavorare con più luce e sicuramente fare più pratica.
Ci avevo già rinunciato ma poi ho letto di questo seghetto. Se il taglio dovesse venire male dovrei comunque essere in grado di ricostruire lo sportello (a meno di non distruggere il canopy).
Comunque aspetterò fino al momento di incollare la canopy per decidere.
Dipenderà molto anche da come viene fuori la cabina: se non mi piace lo tengo sicuramente chiuso. Il problema è che quando ci lavoro mi piace come sta venendo, poi guardo le foto e nell'ingrandimento trovo migliaia di errori. Mah, dovrei lavorare con più luce e sicuramente fare più pratica.
Re: NH90 TTH Revell 1/72 E.I.
È tipico delle foto macro. Evidenziano i particolari più minuti ma anche una serie di imperfezioni che spesso ad occhio nudo non si notano
Scattare immagini è a mio avviso utile perché, oltre a permettere di condividere il proprio lavoro, offre una visione "esterna" anche allo stesso modellista.


Scattare immagini è a mio avviso utile perché, oltre a permettere di condividere il proprio lavoro, offre una visione "esterna" anche allo stesso modellista.
