Cavetti

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Cavetti

Messaggio da comanche »

Come fate a dipingere in modo così preciso i cavetti, per esempio nel vano carrello, già stampati sulla resina o dopo averli incollati?
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Cavetti

Messaggio da seastorm »

Ciao Alessandro, la tua è una domanda interessante e anch'io sono curioso nel leggere le risposte sul tema. :-oook :-oook :-oook

Io di solito seguo questa strada che, però, non è detto che sia la più giusta per ottenere un risultato accettabile:

- incollo il segmento di rame (o stagno) soltanto alle estremità cercando di sagomarlo in modo che si adatti alla baia dal carrello;

- a colla completamente asciugata vernicio la baia del carrello con colore acrilico ed, una volta asciutto quest'ultimo, faccio passare un sottile foglio di plastica nel ristretto spazio che si crea tra il segmento di rame/stagno ed il pozzetto del carrello. Il foglio di plastica salverà dalle eventuali sbavature nelle quali potresti incorrere verniciando a pennello zone di problematico accesso.

Solitamente vernicio a pennello cablaggi e tubature con colore a smalto in modo che poter (parzialmente) correggere eventuali sbavature con lo specifico diluente che, come sappiamo, non intacca gli acrilici.

Sicuramente esistono sistemi migliori ed, anch'io, sono curioso di conoscerli :oops:
Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Cavetti

Messaggio da PanteraNera »

seastorm ha scritto:faccio passare un sottile foglio di plastica nel ristretto spazio che si crea tra il segmento di rame/stagno ed il pozzetto del carrello. Il foglio di plastica salverà dalle eventuali sbavature nelle quali potresti incorrere verniciando a pennello zone di problematico accesso.
Geniale! :-oook A questo non ci avevo mai pensato. Ho sempre ottenuto pessimi risultati nel dipingere i tubetti e cavetti nei pozzetti, ma con questo accorgimento posso solo che migliorare...aspettiamo di sapere cosa ne pensano gli altri utenti del forum.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Cavetti

Messaggio da seastorm »

PanteraNera ha scritto:Geniale! A questo non ci avevo mai pensato. Ho sempre ottenuto pessimi risultati nel dipingere i tubetti e cavetti nei pozzetti, ma con questo accorgimento posso solo che migliorare...aspettiamo di sapere cosa ne pensano gli altri utenti del forum.
Geniale non credo, Massimo, poichè certe volte la procedura, per la forma dei pozzetti e l'andamento dei cablaggi/tubazioni non si riesce ad applicarla... :oops:

Poi sono incuriosito dai cablaggi itegrati nella resina...mi sà che qui occorre solo una mano molto ferma... :?
Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Cavetti

Messaggio da thunderjet »

a volte per fare prima e sbavare il meno possibile,al posto dei pennellini uso la punta di uno stuzzicadenti o di uno spillo :)
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Cavetti

Messaggio da Jacopo »

Come realizzare la colorazione differente dei cavetti?? semplice non farli! :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr

no per il resto io vado di piccoli pennelli e si fa tutto :-oook :-oook :-Figo
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Cavetti

Messaggio da comanche »

Ma come avrà fatto questo qua?! :evil: Guardate a metà pagina circa
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Cavetti

Messaggio da Cox-One »

Nei primi tempi non mi ponevo nemmeno il problema ... era già di per se difficile avere foto del mezzo, figuriamoci di pozzetti ed interni vari. Oggi solo di pennello, pazienza ... e invocando tutte le forze del bene che aleggiano nello spazio siderale.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Cavetti

Messaggio da Enrywar67 »

.....quando posso vernicio prima il cavo e lo faccio asciugare per bene....poi foro l'ingresso e l'uscita.....inserisco il cavo e lo fermo con una punta di ciano dall'esterno del pezzo.....altrimenti come dice Jacopo e COX....freehand....Ciao Enrico.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Cavetti

Messaggio da FreestyleAurelio »

La migliore strada per me sono gli smalti che facilmente riesci a rimuovere opppure alcune volte mi avvalgo di un drybrush molto mirato, ma è raro. Il 90% delle volte faccio tutto a mano e in assouto non ci sono pennelli migliori dei Winsor & Newton SERIE 7 per fare questi lavori di fino ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”