Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Moderatore: Madd 22
- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Ciao carissimi,
vi invio la mia ultima fatica modellistica. Pur non essendo un amante dei luft '46 un kit dove ci fosse un po' più di libertà di realizzazione mi piaceva realizzarlo.
Il progetto di questo aereo incominciò agli inizi egli anni '40, con il nome di Project VI, ma non essendo particolarmente soddisfacente nele prestazioni venne poi migliorato nel Project VII, nel quale le prese d'aria vennero inserite nelle ali e migliorato il rateo di salita con il montaggio di un razzo Walter HWK 109-509. Due prototipi in legno vennero ultimati, ma il ministero dell'aviazione tedesco non ritenne adeguate le prestazioni del caccia a quanto richiesto dal conflitto in rapida evoluzione. Nel complesso come linee è molto simile al De Havilland Vampire.
Il modello nel complesso si assembla abbastanza bene, va appesantito in punta più dei 3 grammi indicati per evitare che si posi sulla coda, un po' di attenzione va posta nel montaggio del piano di coda che non è comodissimo come incastro; nel complesso u kit facile con cui rilassarsi; diciamo che per 8 euri è un ottimo kit.
Io ho trovato la capottina furoi dalla busta, è rigata da un lato... pensavo di provare a lucidarla con un po' di dentifricio, ma non so se sia una buona soluzione per togliere i graffi.
Caratteristiche generali:
- Equipaggio: un pilota
- Lunghezza: 10.55 m (34 ft 7 in)
- Apertura alare: 8.00 m (26 ft 3 in)
- Altezza: 2.35 m (7 ft 8 in)
- Superfice alare: 17.0 m2 (183 ft2)
- Peso a vuoto: 2,730 kg (6,018 lb)
- Peso al decollo: 4,350 kg (9,589 lb)
- Propulsori: 1 turbojet BMW 003, 14.7 kN (3,306 lbf) di spinta
1 razzo Walter HWK 109-509, 16.7 kN (3,750 lbf) di spinta
Performance
- Velocità massima: 955 km/h (593 mph)
- Autonomia: 1 hours 50 min
- Quota di servizio: 13,000 m (42,500 ft)
- Rateo di salita: 18.2 m/s (3,600 ft/min)
Armamento
- 2 cannoni da 30 mm (1.18 in) MK 103
- 2 cannoni da 20 mm MG 151
vi invio la mia ultima fatica modellistica. Pur non essendo un amante dei luft '46 un kit dove ci fosse un po' più di libertà di realizzazione mi piaceva realizzarlo.
Il progetto di questo aereo incominciò agli inizi egli anni '40, con il nome di Project VI, ma non essendo particolarmente soddisfacente nele prestazioni venne poi migliorato nel Project VII, nel quale le prese d'aria vennero inserite nelle ali e migliorato il rateo di salita con il montaggio di un razzo Walter HWK 109-509. Due prototipi in legno vennero ultimati, ma il ministero dell'aviazione tedesco non ritenne adeguate le prestazioni del caccia a quanto richiesto dal conflitto in rapida evoluzione. Nel complesso come linee è molto simile al De Havilland Vampire.
Il modello nel complesso si assembla abbastanza bene, va appesantito in punta più dei 3 grammi indicati per evitare che si posi sulla coda, un po' di attenzione va posta nel montaggio del piano di coda che non è comodissimo come incastro; nel complesso u kit facile con cui rilassarsi; diciamo che per 8 euri è un ottimo kit.
Io ho trovato la capottina furoi dalla busta, è rigata da un lato... pensavo di provare a lucidarla con un po' di dentifricio, ma non so se sia una buona soluzione per togliere i graffi.
Caratteristiche generali:
- Equipaggio: un pilota
- Lunghezza: 10.55 m (34 ft 7 in)
- Apertura alare: 8.00 m (26 ft 3 in)
- Altezza: 2.35 m (7 ft 8 in)
- Superfice alare: 17.0 m2 (183 ft2)
- Peso a vuoto: 2,730 kg (6,018 lb)
- Peso al decollo: 4,350 kg (9,589 lb)
- Propulsori: 1 turbojet BMW 003, 14.7 kN (3,306 lbf) di spinta
1 razzo Walter HWK 109-509, 16.7 kN (3,750 lbf) di spinta
Performance
- Velocità massima: 955 km/h (593 mph)
- Autonomia: 1 hours 50 min
- Quota di servizio: 13,000 m (42,500 ft)
- Rateo di salita: 18.2 m/s (3,600 ft/min)
Armamento
- 2 cannoni da 30 mm (1.18 in) MK 103
- 2 cannoni da 20 mm MG 151
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Niente male!
La tovagli per le foto..quella non va benissimo al massimo
I colori mi sembrano ok,forse un lavaggetto piu pesante ci sarebbe stato!
ottimo cosi!
saluti
RoB da Messina
La tovagli per le foto..quella non va benissimo al massimo

I colori mi sembrano ok,forse un lavaggetto piu pesante ci sarebbe stato!

ottimo cosi!
saluti
RoB da Messina

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
A parte la tovoglia, ottima come pista di decollo, del resto vi è anche la riga di mezzeria verderob_zone ha scritto:Niente male!
La tovagli per le foto..quella non va benissimo al massimo![]()
I colori mi sembrano ok,forse un lavaggetto piu pesante ci sarebbe stato!![]()
ottimo cosi!
saluti
RoB da Messina


Non sono daccordo sui lavaggi. Hai realizzato quello che è del resto un prototipo, che tra l'altro non credo realizzato in più di qualche scarno esemplare ... ma di questo lascio la parola ai più preparati.
I lavaggi avrebbero senso solo se leggeri per evidenziare poco poco le pannellature (ma secondo me va bene così) o se volevi creare un modello 2GM anno 1946 ....
Bravo e ben fatto

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Ciao Luca
Bel lavoro, sicuramente le forme strane di questo velivolo lo rendono interessante dal punto di vista visivo.
PER l'invecchiamento...boh...qui diventa una questione personale: io non avrei fatto sconti
saluti
Bel lavoro, sicuramente le forme strane di questo velivolo lo rendono interessante dal punto di vista visivo.
PER l'invecchiamento...boh...qui diventa una questione personale: io non avrei fatto sconti

saluti
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Bel lavoro Luca
Quando si parla di questi velivoli, è sempre difficile dare dei giudizi/pareri perchè ogni modellista ha il suo modo di interpretare come potrebbe essere stato o diventato il velivolo...
Personalmente io l'avrei un attimo invecchiato... ma giusto qualche schiaritura qua e la... anche se teoricamente questi velivoli dovrebbero essere stati nuovi di pacca con il cellofan ancora attorno
Una domanda... è un effetto ottico o il vetrino si è un pò opacizzato?

Quando si parla di questi velivoli, è sempre difficile dare dei giudizi/pareri perchè ogni modellista ha il suo modo di interpretare come potrebbe essere stato o diventato il velivolo...
Personalmente io l'avrei un attimo invecchiato... ma giusto qualche schiaritura qua e la... anche se teoricamente questi velivoli dovrebbero essere stati nuovi di pacca con il cellofan ancora attorno

Una domanda... è un effetto ottico o il vetrino si è un pò opacizzato?
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Soggetto interessante, effettivamente somiglia molto al DH Vampire, ma non so se i due progetti sono in qualche modo legati. si vede un po' il segno della colla sul vetrino ma niente di che, sono invece un po' preplesso per le mottles in fusoliera che fatte a pennello non rendono molto, c'èè anche da dire che è un Luft'46, magari in quell'anno gli spcialisti andavano di pennello per far prima! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Eccomi!
allora, per il tettuccio dal lato dx ci sono alcuni graffi, nella confezione era uscito dalla bustina e si è rigato, pensavo di lucidarlo con un poco di dentifricio e cotone, ma non saprei... accetto consigli da chi ne sa più di me. Per quello che so dovrebbero essere stati costruiti un paio di esemplari in legno, ma non penso abbiano mai fatto prove di volo, ma solo galleria del vento.
Per i lavaggi e le schiariture ho utilizzato davvero poco bianco... penso che questo tipo di velivoli, anche se avessero volato veramente, non avrebbero avuto un gran numero di ore di vita, sia i motori che la struttura stessa, sollecitata in modo consistente dalle sue capacità di volo molto spinte. In più non ho ancora trovato il giusto livello di diluizione del colore ad olio nero per riuscire ad evidenziare le pannellature in modo netto ma senza dover poi asportare troppo colore... prima o poi ci arriverò!
Le macchie sulla fusoliera, in uno dei due tipi indicati sulle istruzioni, mi sembrano fatte con tratto netto e non sfumato... mentre l'altra alternativa di montaggio le aveva effettivamente sfumate.
allora, per il tettuccio dal lato dx ci sono alcuni graffi, nella confezione era uscito dalla bustina e si è rigato, pensavo di lucidarlo con un poco di dentifricio e cotone, ma non saprei... accetto consigli da chi ne sa più di me. Per quello che so dovrebbero essere stati costruiti un paio di esemplari in legno, ma non penso abbiano mai fatto prove di volo, ma solo galleria del vento.
Per i lavaggi e le schiariture ho utilizzato davvero poco bianco... penso che questo tipo di velivoli, anche se avessero volato veramente, non avrebbero avuto un gran numero di ore di vita, sia i motori che la struttura stessa, sollecitata in modo consistente dalle sue capacità di volo molto spinte. In più non ho ancora trovato il giusto livello di diluizione del colore ad olio nero per riuscire ad evidenziare le pannellature in modo netto ma senza dover poi asportare troppo colore... prima o poi ci arriverò!

Le macchie sulla fusoliera, in uno dei due tipi indicati sulle istruzioni, mi sembrano fatte con tratto netto e non sfumato... mentre l'altra alternativa di montaggio le aveva effettivamente sfumate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Per i "cristalli" la tecnica del dentifricio la ho sentita tante volte, anche per ripulire e lucidare quelli vecchiotti .... ma in tanti anni io non la ho mai provata personalmente. Lascio il campo ha chi ha esperienze.
In un caso ebbi la sventura di perdere l'intero canopy di un Mustang dopo averlo appena terminato, aveva anche il motore a vista ... dopo mille imprecazioni e invocazioni a divinità passate presenti e future ripiegai per una soluzione spartana .... visto che il motore era a vista optai per un aereo in revisione .... con la carta e colla vinilica simulai un telo mimetico che copriva l'intero abitacolo facendogli prendere la forma come se sotto ci fosse veramente il canopy.
Senza arrivare a fare una copertura totale, se il graffio è irrimediabile, fai una basetta tipo hangar e metti qua e la dei teli che serviranno a giustificare la presenza di quello che metterai sopra il graffio.
Spero possa esserti utile l'idea, ma spero di più che tu riesca a ripristinare il trasparente.

In un caso ebbi la sventura di perdere l'intero canopy di un Mustang dopo averlo appena terminato, aveva anche il motore a vista ... dopo mille imprecazioni e invocazioni a divinità passate presenti e future ripiegai per una soluzione spartana .... visto che il motore era a vista optai per un aereo in revisione .... con la carta e colla vinilica simulai un telo mimetico che copriva l'intero abitacolo facendogli prendere la forma come se sotto ci fosse veramente il canopy.
Senza arrivare a fare una copertura totale, se il graffio è irrimediabile, fai una basetta tipo hangar e metti qua e la dei teli che serviranno a giustificare la presenza di quello che metterai sopra il graffio.
Spero possa esserti utile l'idea, ma spero di più che tu riesca a ripristinare il trasparente.

-
- Super Extreme User
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 15 dicembre 2012, 15:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici (Gunze,tamiya)
- scratch builder: si
- Nome: Davide
- Località: Riolo terme
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Bello e riginale
e visto le foto d'epoca che hai postato, che non avevo mai visto prima(scusa il gioco di parole
) si puo' forse anche chiamare Lutwaffe 45, perche' mi sembra che il progetto fosse gia' avanti,
detto questo per lucidare i graffi nei vetri io ho scoperto un prodotto eccellente, il Mr.Compound super fine della Gunze Sangyo della serie Mr.Hobby, (probabile che il prodotto della Tamiya con il nome simile faccia lo stesso lavoro, ma non l'ho mai comprato e quindi non lo so), ha il costo se non ricordo male di 14-16 euro(se riesci a comprarlo in un negozio online asiatico spendi la meta') pero' li vale tutti perche' ti riporta il vetrino a una lucentezza che non aveva neanche da nuovo
, con un graffio io procedo cosi' : prima guardo a occhio se il graffio e' profondo o no, se e' profondo prima do una passata con la carta abrasiva fine 2000(io uso quella Tamiya)perche' se usi subito il Compound non ti passa piu'
,la carta abrasiva fine opacizza la parte dove sfreghi ma toglie il solco del graffio piu' velocemente e poi dopo uso il prodotto della Gunze che ne serve molto poco e come ho detto torna meglio che nuovo;
Altrimenti l'altro metodo e' quello di immergere il vetrino nella cera acrilica Future, io pero' con questo metodo non ho molta pratica, a te la scelta su quale usare.


detto questo per lucidare i graffi nei vetri io ho scoperto un prodotto eccellente, il Mr.Compound super fine della Gunze Sangyo della serie Mr.Hobby, (probabile che il prodotto della Tamiya con il nome simile faccia lo stesso lavoro, ma non l'ho mai comprato e quindi non lo so), ha il costo se non ricordo male di 14-16 euro(se riesci a comprarlo in un negozio online asiatico spendi la meta') pero' li vale tutti perche' ti riporta il vetrino a una lucentezza che non aveva neanche da nuovo


Altrimenti l'altro metodo e' quello di immergere il vetrino nella cera acrilica Future, io pero' con questo metodo non ho molta pratica, a te la scelta su quale usare.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Focke Wulf TL jager "Flitzer" 1/72 Revell
Ciao Luca,
personalmente avrei riprodotto i modelli lignei delle foto perché i what if mi lasciano per lo più indifferente salvo rare eccezioni.
Per il trasparente ti hanno già detto. Anche io partirei con l'abrasiva per pareggiare i graffi. Aggiungo che il Compound Tamiya funziona bene. Qui trovi un esempio brutale della grana coarse ma per un bel trasparente puoi usare in sequenza anche fine e finish per garantirti una migliore trasparenza.
La Future immagino funzioni bene ma dubito faccia miracoli e se il graffio è davvero profondo una preventiva azione meccanica resta indispensabile. In passato ho utilizzato con soddisfazione l'analogo prodotto Humbrol che di recente è stato sostituito dal Clear che sembra essere analogo alla Future.
microciccio
personalmente avrei riprodotto i modelli lignei delle foto perché i what if mi lasciano per lo più indifferente salvo rare eccezioni.
Per il trasparente ti hanno già detto. Anche io partirei con l'abrasiva per pareggiare i graffi. Aggiungo che il Compound Tamiya funziona bene. Qui trovi un esempio brutale della grana coarse ma per un bel trasparente puoi usare in sequenza anche fine e finish per garantirti una migliore trasparenza.
La Future immagino funzioni bene ma dubito faccia miracoli e se il graffio è davvero profondo una preventiva azione meccanica resta indispensabile. In passato ho utilizzato con soddisfazione l'analogo prodotto Humbrol che di recente è stato sostituito dal Clear che sembra essere analogo alla Future.
microciccio