Abarthizziamo una vecchia Olympos HP100C

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Abarthizziamo una vecchia Olympos HP100C

Messaggio da edo1961 »

Ciao a tutti.

Posseggo un'aerografo Olympos HP100C forse da più di trent'anni (è stato il mio primo aerografo)... e quello di cui ho sempre sentito la mancanza era un manico posteriore di preset per impostare la massima escursione posteriore dell'ago.
Su tale aerografo avevo da tempo sostituito l'o-ring originale in gomma con quello in teflon completo di premistoppa (fornito dalla stessa Olympos tramite il suo importatore italiano Ullmann di Genova).


Immagine

L'HP100C prima dell'abarthizzazione ....


L'idea mi è venuta guardando il manico posteriore di un'altro aerografo che posseggo (Iwata HP-C Plus, altro piccolo gioiello), e mi sono chiesto se lo stesso postesse essere avvitato con successo anche sulla Olympos ...

Risultato: il manico posteriore dell'Iwata è perfettamente compatibile con l'Olympos (almeno la vecchia versione, quella in mio possesso; non so se la compatibilità è assicurata anche per i modelli più recenti di HP100C ...)

Altro pezzo che ho montato sulla mia Olympos è stato il cappellotto anteriore a corona fornito come accessorio dall'Iwata, ed anche qui il fitting è stato perfetto.


Immagine

L'HP100C dopo l'abarthizzazione ....



Immagine

Particolare del cappellotto a corona montato ....


Ero a conoscenza dell'intercambiabilità di alcuni pezzi, ma non fino a questo punto.

In definitiva, con una somma di poco più di una cinquantina di euro fra manico e cappellotto a corona, si può fare un piccolo upgrade che rende l'HP100C ancora più fruibile ( e presumo anche le HP100A ed HP100B, essendo della stessa famiglia) ...


Se a qualcuno potesse interessare, i codici Iwata dei pezzi in questione sono:
  • Preset handle ( ricambio HP-CP ): 98534430
  • Crown cap ( accessorio universale ): 08533320

p.s.: scusate la pessima qualità delle foto ...
Ciao
Edo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26715
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Abarthizziamo una vecchia Olympos HP100C

Messaggio da microciccio »

Ciao Edo,

immagino tu abbia già eseguito delle prove post-abarthizzazione. Raccontacele dai!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Abarthizziamo una vecchia Olympos HP100C

Messaggio da edo1961 »

Niente di che Paolo,
con questa modifica del manico, si ottiene un'escursione posteriore dell'ago fissata, cosa che può tornare utile, ad esempio, per fare amebe sui 205, oppure per fare mimetizzazioni a tre toni sui carri, o a chi come me maneggia l'aerografo il sabato e la domenica (e nel frattempo riperde la mano nel maneggiare il pulsante :evil: ).

Per quanto riguarda la corona, in pratica l'ago lavora in aria libera, come se avessi tolto il cappellotto per avvicinarti moltissimo al modello per fare linee molto sottili, senza però il pericolo di "appizzare" l'ago nel modello stesso, come capitò a me molto tempo fa ( o meglio eoni fa ... ero giovane ... :-disperat ... però ricordo ancora mooolto bene la solenne inc ...ra per una fesseria del genere )
Ciao
Edo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26715
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Abarthizziamo una vecchia Olympos HP100C

Messaggio da microciccio »

Grazie Edo,

quindi modifiche :-oook .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Abarthizziamo una vecchia Olympos HP100C

Messaggio da comanche »

Modifiche sicuramente importanti, specialmente in certe situazioni! Comunque lo tieni molto bene il tuo aerografo, sembra nuovo! :-oook
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”