ciao valerio, mi puoi illuminare un attimo su cos'è il natural metal.Starfighter84 ha scritto:Sostanzialmente la sequenza è giusta... ma se usi l'opaco per la finitura finale al posto del Natural Metal ti ritrovi un grigio chiaro sul modello! mai l'opaco sulle finiture metalliche... al massimo un semi lucido o, meglio ancora, nessun trasparente.
P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Moderatore: Madd 22
-
permondo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47836
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Natural Metal= Metallo Naturale... ovvero, la finitura che ha il tuo P-47. Quando un velivolo non è verniciato, si dice che è in Natural Metal.permondo ha scritto:ciao valerio, mi puoi illuminare un attimo su cos'è il natural metal.Starfighter84 ha scritto:Sostanzialmente la sequenza è giusta... ma se usi l'opaco per la finitura finale al posto del Natural Metal ti ritrovi un grigio chiaro sul modello! mai l'opaco sulle finiture metalliche... al massimo un semi lucido o, meglio ancora, nessun trasparente.
-
permondo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
eccoci qua e dopo qualche settimana di stop per quanto riguarda i post inviati, vi mostro dove sono arrivato con i lavori.
Prima di tutto ho fissato le decals e devo dire che non è stato semplice il posizionamento di quelle con dimensioni millimetriche ma con una buona dose di pazienza ho posizionato tutto tranne un paio.
Ho dato una leggera mano di lucido per proteggere le decals e poi mi sono buttato nell'impresa: il lavaggio. A questo proposito ho usato i colori ad olio, nero e marrone, come solvente il petrolio per lo zippo.
Inizialmente ho usaso una miscela molto diluita per sfruttare l'assorbimento per capillarità degli interstizi fra i pannelli, però i risultati sono stati deludenti forse perchè gli interstizi erano ormai saturi. , o forse ho sbagliato qualcosa e non me ne rendo conto. Ho deciso allora di diluire di meno il colore e di passarlo come se fosse un pre-shading.
Dopo una giornata ho provato a togliere l'olio: con un batuffolo di cotone leggermente imbevuto di acqua ragia ho inumidito lo strato sopra i pannelli senza insistere troppo sulle intercapedini fra i pannelli, con un'altro batuffolo pulito ho tolto lo strato che non si deve vedere.
Prima di tutto ho fissato le decals e devo dire che non è stato semplice il posizionamento di quelle con dimensioni millimetriche ma con una buona dose di pazienza ho posizionato tutto tranne un paio.
Ho dato una leggera mano di lucido per proteggere le decals e poi mi sono buttato nell'impresa: il lavaggio. A questo proposito ho usato i colori ad olio, nero e marrone, come solvente il petrolio per lo zippo.
Inizialmente ho usaso una miscela molto diluita per sfruttare l'assorbimento per capillarità degli interstizi fra i pannelli, però i risultati sono stati deludenti forse perchè gli interstizi erano ormai saturi. , o forse ho sbagliato qualcosa e non me ne rendo conto. Ho deciso allora di diluire di meno il colore e di passarlo come se fosse un pre-shading.
Dopo una giornata ho provato a togliere l'olio: con un batuffolo di cotone leggermente imbevuto di acqua ragia ho inumidito lo strato sopra i pannelli senza insistere troppo sulle intercapedini fra i pannelli, con un'altro batuffolo pulito ho tolto lo strato che non si deve vedere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35570
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- LocalitĂ : Livorno
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Ciao Alessandro
così ad impatto non mi sembra niente male, anzi
mancherebbe giusto giusto una differenziata ad alcuni pannelli delle ali per movimentare un pò il metallo.
saluti
così ad impatto non mi sembra niente male, anzi
saluti
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- LocalitĂ : Siracusa
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
anche a me sembra un bel lavoro!Certo, la differenziazione di qualche pannelluccio avrebbe movimentato un pò il modello...ma va bene così! 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

-
matteo44
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Come primo tentativo con l'utilizzo dei colori ad olio secondo me il risultato è più che positivo 
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- LocalitĂ : Padova
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Secondo me hai fatto un lavoro molto buono! Non ricordo, hai usato i model master per il metallizzato?


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
dakota
- Knight User

- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Bello l'effetto finale,peccato che la foto non rende merito al disegno in fusoliera.
-
permondo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
ciao emanuele, per il metalizzato ho usato XF16 flat aluminum della tamiya.Psycho ha scritto:Secondo me hai fatto un lavoro molto buono! Non ricordo, hai usato i model master per il metallizzato?
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- LocalitĂ : Adria (RO???)
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Ciao Alessandro,
il lavaggio mi sembra aver ottenuto un buon effetto!

il lavaggio mi sembra aver ottenuto un buon effetto!












