MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

88 Flak18 e Diorama

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

comunque eccoti le dime per i portelli giusti...

Immagine

Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Grazie ... e complimenti per il tuo comando ... mi piacciono molto i sacchetti di sabbia... anche la resa della strozzatura della corda. Li hai creati tu immagino, con lo stucco?
Fammi sapere vorrei farli anche io da usare eventualmente nella postazione.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

Non è un mio modello quello... per la tua postazione falli con Das o plastilina e falli molto schiacciati dal peso... prima che asciughi tutto puoi testurizzare la tela usando del tessuto vero e proprio...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

.... bella idea quella del tessuto .... cavoli non ci avevo proprio pensato, così dovrebbe assomigliare alla juta. Penso che userò il das perchè lo trovo ovunque. Comunque adesso mi concentro sul finire il cannone .... e gli orpelli vari che sto preparando per i due carrelli. Poi vedrò quale artiglieria da affiancare per il diorama .... dovrò fare una ricerca sui modelli in circolazione dato che materiale del regio esercito non è diffuso come quello tedesco. Grazie dei consigli :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

Cox-One ha scritto:.... bella idea quella del tessuto .... cavoli non ci avevo proprio pensato, così dovrebbe assomigliare alla juta. Penso che userò il das perchè lo trovo ovunque. Comunque adesso mi concentro sul finire il cannone .... e gli orpelli vari che sto preparando per i due carrelli. Poi vedrò quale artiglieria da affiancare per il diorama .... dovrò fare una ricerca sui modelli in circolazione dato che materiale del regio esercito non è diffuso come quello tedesco. Grazie dei consigli :-oook
Breda 20 mm della Criel o Italeri
90/53 Criel o comunque la serie di obici sempre della criel

149/56 Brach

e niente più ... a meno di autocostruirseli
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

diego.nello ha scritto:
Cox-One ha scritto:.... bella idea quella del tessuto .... cavoli non ci avevo proprio pensato, così dovrebbe assomigliare alla juta. Penso che userò il das perchè lo trovo ovunque. Comunque adesso mi concentro sul finire il cannone .... e gli orpelli vari che sto preparando per i due carrelli. Poi vedrò quale artiglieria da affiancare per il diorama .... dovrò fare una ricerca sui modelli in circolazione dato che materiale del regio esercito non è diffuso come quello tedesco. Grazie dei consigli :-oook
Breda 20 mm della Italeri
90/53 Criel o comunque la serie di obici sempre della criel

149/56 Brach

o

Obice Skoda da 149/13
Cannone R.E. da 149/40 mod. 35
Obice Skoda da 75/13 7,5 cm. Gebirgeschutz M15
Cannone 105/28 Ruote Electron K 330 (i) 10,5 cm
Obice da 100/17 mod. 14 10 cm. Fedhaubitze (315 i)
Cannone da 75/27 mod.06
Cannone da 149/35
Breda 20 (su ruote e postazione)
Cannone R.E. da 90/53 Flak 41 i 9 cm.

Trainati dalla trattrice Breda 32 o il materiale leggero da un TL 37 .


e niente più ... a meno di autocostruirseli
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Ottimo ... ma non sono tutti di facile reperibilità :.-(
il 149 non sfigurerebbe anche se tozzo nelle forme. Mettendolo non dico al massimo alzo ma diciamo a a 50 gradi non starebbe male. Considera che l'idea è che il diorama abbia la dimensione di un foglio a4, esclusa la cornice, ma ho paura che diventi forse "stretto" e quindi il 20 o il 47 CC sarebbero più "leggeri".... ho comunque tempo per pensarci.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Una piccola anticipazione sono in attesa del SIG 33 della AFV così partecipo anche io al GB 2013. Appena me lo consegnano mi iscrivo ... :-D
Per questo non è prevedo alcun diorama ma solo una basetta riproducente una porzione di terra.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

Cox-One ha scritto:Ottimo ... ma non sono tutti di facile reperibilità :.-(
il 149 non sfigurerebbe anche se tozzo nelle forme. Mettendolo non dico al massimo alzo ma diciamo a a 50 gradi non starebbe male. Considera che l'idea è che il diorama abbia la dimensione di un foglio a4, esclusa la cornice, ma ho paura che diventi forse "stretto" e quindi il 20 o il 47 CC sarebbero più "leggeri".... ho comunque tempo per pensarci.
foglio A4? ci sta solo l'88 con la piazzola... :-oook risolto il problema
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Si lo so so. Ma non volevo riprodurre l'intera piazzola (altro che diorama ... un vero e proprio plastico in grande stile .... magari avere lo spazio :lol: ) ma solo uno scorcio con le distanze ovviamente ridotte ponendo i due pezzi quasi agli angoli opposti del foglio ... dici che è troppo "ristretto" ? :?:
Facendo qualche prova, in teoria, fisicamente ci stanno certo lo spazio tra loro non è enorme diciamo dai 4 ai 6 forse 8 cm ... ma devo anche scegliere o loro o io, in casa :-sbraco
o no?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”