rob_zone ha scritto: Credo che tu a breve ci metterai la voglia di fare solo Aggressor!
è una brutta malattia quella degli aggressor, pensavo anche di fare uno "scooter bandit"


sidewinder89 ha scritto:Ma il Patacca ha cominciato a distribuire le sue bombe anche ad altri forumisti, che ora avete tutti dei ritmi di produzione che prima appartenevano solo a Jacopo?
Comunque ti sta venendo veramente un gran modellone Carmine, la famosa (ormai famigerata) bay 5 ti è venuta uno spettacolo! Ah, ho scoperto che quella del tuo esemplare è verde, alla fine... sai, avrei voluto dirtelo prima, però ormai hai già chiuso tutto... SCHERZO ovviamente, anzi, sono sicuro praticamente al 100% che è bianca!
Il montaggio è molto preciso, mi sembra che si monti bene questo F-15, al contrario di tanti altri kit Hase... anche la scomposizione è decisamente più intelligente!
per un attimo ho pensato stessi parlando sul serio


beh il grosso si monta in un attimo, il lavoro più lungo è stato il cockpit.Unica rogna è la carteggiatura della giunzione tra tutto il muso e il resto della fusoliera, ma ora per questi lavoro pallosi, mi prenderò tutto il tempo necessario
PS te invece di fare burle agli altri, perchè non metti mano al ra'am?

ciao Gigi! il pezzettino di resina ce l'ho, ma non avevo molta voglia di incollarloMORO21 ha scritto:Bel lavoro Carmine preciso e pulito.....
hai ragione sul seggiolino "non si vede"....però 10 minuti di lavoretto ...un "triangolino smussato" non ti costava niente ....
Gigi


Ciao Enricone!!!Enrywar67 ha scritto:......Carminiello....complimenti vivissimi....un altro wip da non perdere!Enrico.
P.s........per quanto riguarda le superfici azionate da attuatori idraulici è normale che a motore spento,assenza di pressione idraulica,le superfici si adagino come previsto dal costruttore........piccole differenze sono fisiologicamente causate dalla pressione idraulica che anche a motore spento puo' rimanere intrappolata nelle tubazioni (anche se alcuni velivoli hanno un sistema di messa a zero idraulica in pratica permettono di scaricare completamente la pressione idraulica dell'impianto.....è il caso di alcuni carrelli d'atterraggio che per ingaggiare la manovra d'emergenza di apertura del carrello in seguito alla perdita di energia idraulica (pompa idraulica off....perdita olio idraulico....) va' prima resettato il circuito azzerando manualmente la pressione nell'impianto.Discorso diverso quello delle eliche.....nei motori a pistoni è buona norma girare l'elica manualmente per permettere all'olio eventualmente accumulatosi nella parte bassa dell'impianto di evitare il blocco idraulico alla prima messa in moto....ma anche questa è una precauzione che deriva dai motori di una volta.....quelli moderni infatti sono equipaggiati con una valvola chiamata "valvola antitrafilamento statico" che evita che a motore spento l'olio contenuto nel serbatoio si riversi nella parte bassa dell'impianto (radiatore,scambiatori di calore olio-carburante,scatola ingranaggi,riduttore giri elica....).....non è altro che una valvola a fungo tenuta in chiusura da una molla con una taratura bassissima.....quando il motore viene messo in moto l'aspirazione prodotta dalla pompa a ingranaggi dell'olio la portera' in apertura permettendo il passaggio del lubrificante dal serbatoio verso il resto dell'impianto.....Al prevolo si controlla la quantita' d'olio nel serbatoio......se è meno di quella registrata all'ultimo post volo al 99% la valvola antitrafilamento non tiene (guarnizione rovinata,sporcizia nelle sede della valvola...)....Ciao e scusate le chiacchere.......


