
F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter -Hase 1/48 - FINITO!
Moderatore: Madd 22
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Ottimo inizio Carmine 

- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
eccomi qua a continuare i lavori su quest'aquilotto
ho terminato il cockpit, che è entrato senza troppi problemi, a parte le due paratie laterali, che hanno richiesto una carteggiata portando la resina allo spessore limite.L'hud ed il windshield verranno messi prima di iniziare i lavori di verniciatura.
Dietro la bay5 , ho forato la finta griglia ovale, sostituendola con una fotoincisa.Idem per le due valvole di pressurizzazione


il seggiolino ACES II questa volta è di colore nero, ho applicato i loghi e le maniglie di espulsione provengono da fototincisioni avanzate del Viper.Putroppo come potete vedere, è rotto in basso, è uscito così dalla scatolina, ma una volta messo al suo posto non si vedrà nulla



nella parte inferiore, ho ricreato con del plasticard, le coperture degli AN/ALE-45, 4 per lato.Sul lato sinistro invece saranno due aperti e due chiusi

ed ecco qua l'assemblaggio generale.Ora non mi resta che chiudere qualche fessura col milliput e carteggiare qualche scalino formatosi nella giunzione di alcune parti, come l'aerofreno, e reincidere qualche pannellatura andata persa

fin'ora ho un'opinione positiva del kit nippo, montaggio abbastanza semplice senza particolari intoppi

ho terminato il cockpit, che è entrato senza troppi problemi, a parte le due paratie laterali, che hanno richiesto una carteggiata portando la resina allo spessore limite.L'hud ed il windshield verranno messi prima di iniziare i lavori di verniciatura.
Dietro la bay5 , ho forato la finta griglia ovale, sostituendola con una fotoincisa.Idem per le due valvole di pressurizzazione


il seggiolino ACES II questa volta è di colore nero, ho applicato i loghi e le maniglie di espulsione provengono da fototincisioni avanzate del Viper.Putroppo come potete vedere, è rotto in basso, è uscito così dalla scatolina, ma una volta messo al suo posto non si vedrà nulla




nella parte inferiore, ho ricreato con del plasticard, le coperture degli AN/ALE-45, 4 per lato.Sul lato sinistro invece saranno due aperti e due chiusi

ed ecco qua l'assemblaggio generale.Ora non mi resta che chiudere qualche fessura col milliput e carteggiare qualche scalino formatosi nella giunzione di alcune parti, come l'aerofreno, e reincidere qualche pannellatura andata persa


fin'ora ho un'opinione positiva del kit nippo, montaggio abbastanza semplice senza particolari intoppi

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
che dire bello ormai hai finito tutto
aspettiamo la parte piu interessante il montaggio finito
























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Mi stai facendo venire troppa voglia di fare il mio 15! Sei un tentatore Carmine!
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Guarda che avionic bay
Mi fai venir voglia di sedermi cokpit del tuo F-15, Carmine 




Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Carmine non ti avevo commentato l'Eagle!
I miei complimenti,è davvero bello!Vai piano mi raccomando!Credo che tu a breve ci metterai la voglia di fare solo Aggressor!
saluti
RoB da Messina
I miei complimenti,è davvero bello!Vai piano mi raccomando!Credo che tu a breve ci metterai la voglia di fare solo Aggressor!

saluti
RoB da Messina

- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Ma il Patacca ha cominciato a distribuire le sue bombe anche ad altri forumisti, che ora avete tutti dei ritmi di produzione che prima appartenevano solo a Jacopo?
Comunque ti sta venendo veramente un gran modellone Carmine, la famosa (ormai famigerata) bay 5 ti è venuta uno spettacolo! Ah, ho scoperto che quella del tuo esemplare è verde, alla fine... sai, avrei voluto dirtelo prima, però ormai hai già chiuso tutto...
SCHERZO ovviamente, anzi, sono sicuro praticamente al 100% che è bianca!
Il montaggio è molto preciso, mi sembra che si monti bene questo F-15, al contrario di tanti altri kit Hase... anche la scomposizione è decisamente più intelligente!



Comunque ti sta venendo veramente un gran modellone Carmine, la famosa (ormai famigerata) bay 5 ti è venuta uno spettacolo! Ah, ho scoperto che quella del tuo esemplare è verde, alla fine... sai, avrei voluto dirtelo prima, però ormai hai già chiuso tutto...





Il montaggio è molto preciso, mi sembra che si monti bene questo F-15, al contrario di tanti altri kit Hase... anche la scomposizione è decisamente più intelligente!
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Carmine stai andando come un razzo...e con la solita pulizia e dovizia di particolari 

Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
Bel lavoro Carmine preciso e pulito.....
hai ragione sul seggiolino "non si vede"....però 10 minuti di lavoretto ...un "triangolino smussato" non ti costava niente ....
Gigi
hai ragione sul seggiolino "non si vede"....però 10 minuti di lavoretto ...un "triangolino smussato" non ti costava niente ....

Gigi
Re: F-15C 65th Aggressor - Digital Splinter - from Hasegawa
......Carminiello....complimenti vivissimi....un altro wip da non perdere!Enrico.
P.s........per quanto riguarda le superfici azionate da attuatori idraulici è normale che a motore spento,assenza di pressione idraulica,le superfici si adagino come previsto dal costruttore........piccole differenze sono fisiologicamente causate dalla pressione idraulica che anche a motore spento puo' rimanere intrappolata nelle tubazioni (anche se alcuni velivoli hanno un sistema di messa a zero idraulica in pratica permettono di scaricare completamente la pressione idraulica dell'impianto.....è il caso di alcuni carrelli d'atterraggio che per ingaggiare la manovra d'emergenza di apertura del carrello in seguito alla perdita di energia idraulica (pompa idraulica off....perdita olio idraulico....) va' prima resettato il circuito azzerando manualmente la pressione nell'impianto.Discorso diverso quello delle eliche.....nei motori a pistoni è buona norma girare l'elica manualmente per permettere all'olio eventualmente accumulatosi nella parte bassa dell'impianto di evitare il blocco idraulico alla prima messa in moto....ma anche questa è una precauzione che deriva dai motori di una volta.....quelli moderni infatti sono equipaggiati con una valvola chiamata "valvola antitrafilamento statico" che evita che a motore spento l'olio contenuto nel serbatoio si riversi nella parte bassa dell'impianto (radiatore,scambiatori di calore olio-carburante,scatola ingranaggi,riduttore giri elica....).....non è altro che una valvola a fungo tenuta in chiusura da una molla con una taratura bassissima.....quando il motore viene messo in moto l'aspirazione prodotta dalla pompa a ingranaggi dell'olio la portera' in apertura permettendo il passaggio del lubrificante dal serbatoio verso il resto dell'impianto.....Al prevolo si controlla la quantita' d'olio nel serbatoio......se è meno di quella registrata all'ultimo post volo al 99% la valvola antitrafilamento non tiene (guarnizione rovinata,sporcizia nelle sede della valvola...)....Ciao e scusate le chiacchere.......
P.s........per quanto riguarda le superfici azionate da attuatori idraulici è normale che a motore spento,assenza di pressione idraulica,le superfici si adagino come previsto dal costruttore........piccole differenze sono fisiologicamente causate dalla pressione idraulica che anche a motore spento puo' rimanere intrappolata nelle tubazioni (anche se alcuni velivoli hanno un sistema di messa a zero idraulica in pratica permettono di scaricare completamente la pressione idraulica dell'impianto.....è il caso di alcuni carrelli d'atterraggio che per ingaggiare la manovra d'emergenza di apertura del carrello in seguito alla perdita di energia idraulica (pompa idraulica off....perdita olio idraulico....) va' prima resettato il circuito azzerando manualmente la pressione nell'impianto.Discorso diverso quello delle eliche.....nei motori a pistoni è buona norma girare l'elica manualmente per permettere all'olio eventualmente accumulatosi nella parte bassa dell'impianto di evitare il blocco idraulico alla prima messa in moto....ma anche questa è una precauzione che deriva dai motori di una volta.....quelli moderni infatti sono equipaggiati con una valvola chiamata "valvola antitrafilamento statico" che evita che a motore spento l'olio contenuto nel serbatoio si riversi nella parte bassa dell'impianto (radiatore,scambiatori di calore olio-carburante,scatola ingranaggi,riduttore giri elica....).....non è altro che una valvola a fungo tenuta in chiusura da una molla con una taratura bassissima.....quando il motore viene messo in moto l'aspirazione prodotta dalla pompa a ingranaggi dell'olio la portera' in apertura permettendo il passaggio del lubrificante dal serbatoio verso il resto dell'impianto.....Al prevolo si controlla la quantita' d'olio nel serbatoio......se è meno di quella registrata all'ultimo post volo al 99% la valvola antitrafilamento non tiene (guarnizione rovinata,sporcizia nelle sede della valvola...)....Ciao e scusate le chiacchere.......
