Ciao.
MACCHI 205V III SERIE
Moderatore: Madd 22
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: MACCHI 205V III SERIE
Bravo Luca, hai intenzione di fare il 205 definitivo ? Quello da prendere come esempio per i tempi a venire ?
Ciao.
Ciao.
- PVI_Speed
- Knight User

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: MACCHI 205V III SERIE
No quello lo lascio fare a chi é piú bravo e informato di me, io faccio solo quello che mi piace fare.....mi diverto insomma.
Saluti Luca.
Saluti Luca.
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MACCHI 205V III SERIE
ciao Luca
accidenti che lavoro...una vera scultura direi
saluti
accidenti che lavoro...una vera scultura direi
saluti
-
Enrywar67
Re: MACCHI 205V III SERIE
.......bellissimo....una gioia per gli occhi.....la stuccatura sull'ala è da pazzi....Bravo!Enrico.

- PVI_Speed
- Knight User

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: MACCHI 205V III SERIE
Altre foto della culla non ancora del tutto terminata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
SPILLONEFOREVER
Re: MACCHI 205V III SERIE
È quasi un peccato chiudere questo pit nella fusoliera!
Bellissimo!
Bellissimo!
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: MACCHI 205V III SERIE
Grande lavoro Luca, mi piacerebbe farti alcune domande:
1) centine e longheroni... di che materiale sono ? Hai trovato delle fotoincisioni o hai fatto tutto in casa ?
2) le hai stagnate o hai usato della colla ?
3) per i longheroni, devi ancora raddrizzarli o pensi di farlo solo al momento dell'inserimento in fusoliera ? Non vorrei tu possa avere delle difficoltà...
Se ne hai già parlato mi scuso in anticipo, ma temendo di essermi perso qualcosa ho già riguardato tutti i post e non ho trovato nulla.
Ciao e grazie.
1) centine e longheroni... di che materiale sono ? Hai trovato delle fotoincisioni o hai fatto tutto in casa ?
2) le hai stagnate o hai usato della colla ?
3) per i longheroni, devi ancora raddrizzarli o pensi di farlo solo al momento dell'inserimento in fusoliera ? Non vorrei tu possa avere delle difficoltà...
Se ne hai già parlato mi scuso in anticipo, ma temendo di essermi perso qualcosa ho già riguardato tutti i post e non ho trovato nulla.
Ciao e grazie.
- PVI_Speed
- Knight User

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: MACCHI 205V III SERIE
Salve darmarx, si sono fotoincisioni della Eduard delicatissime, tanto che appena le tocchi con le pinzette si piegano.
Ho usato colla per fissarle e i longheroni ed alcune ordinate devono essere raddrizzate, ma lo farò solo quando chiuderò la fusoliera, perché ho già visto facendolo a secco, che ci sono non pochi problemi di far collimate il tutto a causa di imprecisioni della fusoliera, minime ma sufficienti per creare difficoltà. Quindi appena sistemerò la culla al suo interno trovando la giusta livellatura, sistemerò i longheroni e le ordinate nel miglior modo, anche se la parte visibile poi sarà molto ridotta nella vista dall'alto.
Ho usato colla per fissarle e i longheroni ed alcune ordinate devono essere raddrizzate, ma lo farò solo quando chiuderò la fusoliera, perché ho già visto facendolo a secco, che ci sono non pochi problemi di far collimate il tutto a causa di imprecisioni della fusoliera, minime ma sufficienti per creare difficoltà. Quindi appena sistemerò la culla al suo interno trovando la giusta livellatura, sistemerò i longheroni e le ordinate nel miglior modo, anche se la parte visibile poi sarà molto ridotta nella vista dall'alto.
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MACCHI 205V III SERIE
Ciao Luca
Mi spiace solo non poter commentare validamente (per mia ignoranza sul soggetto) e dare quindi un contributo dal punto di vista "tecnico/conoscitivo" al tuo lavoro che è senz'altro stupefacente e di classe mondiale!!!
saluti
Mi spiace solo non poter commentare validamente (per mia ignoranza sul soggetto) e dare quindi un contributo dal punto di vista "tecnico/conoscitivo" al tuo lavoro che è senz'altro stupefacente e di classe mondiale!!!
saluti
- PVI_Speed
- Knight User

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
- Nome: luca
- Località: Narni
Re: MACCHI 205V III SERIE
Purtroppo quando chiuderò la culla non si vedrà molto, a causa del restringimento della fusoliera nel punto più alto, ma dovrò comunque raddrizzare i longheroni che al momento non sono perfettamente dritti, ma che una volta chiusa li farò adagiare sui lati della fusoliera.















