Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Moderatore: Madd 22
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Ciao Alex....non ho ben capito alla fine che marca di colori hai usato......in ogni modo se hai uato gli humbrol puoi diluirli con la Ragia ,col diluente sintetico universale (in ferramenta 2,20 Euro\litro) o col diluente originale......mettine poco 5-6 gocce....mescola bene bene con uno stuzzicadenti o pezzetto di sprue e prova se va' meglio...al limite aggiungi qualche altra goccia.Se vuoi sverniciare il pezzo mettilo ammollo nell'alcool per qualche ora e spazzolalo con un pennello a setole rigide,ottimo un vecchio o economico spazzolino da denti....Ciao Enrico.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Dal "basso" della mia esperienzaalex2011 ha scritto:Non ho diluito perchè per le piccole parti mi era stato consigliato di non farlo, allora mi conviene togliere il colore e riprovare dopo averlo diluito?

1-hai pulito bene la plastica dai eventuali residui oleosi lavando i pezzi come ti hanno consigliato?
2-hai mescolato moooolto bene il colore del barattolino? (io se sul fondo rimane pastoso uso spesso 2 stuzzicadenti contemporaneamente mescolando fino a che sento che sul fondo non è rimasto niente e controllo la diluizione,se dallo stecchino gocciola ok se invece cola facendo il filo, va diluito)
3 cosa il pennello va passato andando sempre nella stessa direzione evitando passate circolari o cose simili.
4 evitare accumuli di colore nelle zone difficili, stendi e tira sempre il colore molto bene, perchè poi asciugando copre anche se a prima vista non sembra.
5 anche se i pezzi sono piccoli dovrai al 99% dare 2 mani di colore, e la seconda la darai alla stessa maniera della prima (cioè leggera e tirata bene) ma incrociando la direzione del pennello rispetto alla prima passata, esattamente come si fa quando si imbiancano i muri di casa col pennello.
Ciao!
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
ciao heinkel allora i punti 1, 2 e 3 sono stati seguiti alla lettera, devo migliorare il 4 e il 5, i colori sono humbrol e dopo aver mescolato il colore gocciola dallo stecchino, per cui non capisco se è un problema di diluizione o di modo di pennellare, a questo punto potrei togliere il colore e ridarlo cercando di tirarlo il più possibile, però se dopo averlo mischiato gocciola che faccio lo diluisco o no?
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
.......non diluire......intingi il pennello per meta' e "fai la punta" al pennello sul bordo del barattolino cosi' da togliere l'eccesso di vernice.....poi fai delle passate leggere ed uniformi........ciao Enrico.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
alex2011 ha scritto:ciao heinkel allora i punti 1, 2 e 3 sono stati seguiti alla lettera, devo migliorare il 4 e il 5, i colori sono humbrol e dopo aver mescolato il colore gocciola dallo stecchino, per cui non capisco se è un problema di diluizione o di modo di pennellare, a questo punto potrei togliere il colore e ridarlo cercando di tirarlo il più possibile, però se dopo averlo mischiato gocciola che faccio lo diluisco o no?
se gocciola e sopratutto il colore è nuovo, solitamente è pronto per la stesura a pennello, non devi aggiungere alcun diluende.
se invece usassi l'aerografo il discorso cambia e andrebbe ulteriormente diluito.
a me sembra comunque un problema di modo di pennellare, comunque piu ci lavori piu ci prendi la mano, e sopratutto con gli smalti, problemi di copertura non dovresti averne.
invece problemi potresti averli con alcuni tipi di acrilici stesi a pennello, che spesso non sono abbastanza coprenti e spesso occorrono piu di 2 mani per avere un buon risultato
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Ciao Alessandro,
torno rapidamente solo sulla miscelazione del colore perché la mia esperienza personale è che occorrono anche 10 minuti/un quarto d'ora di continuo mescolamento manuale con un attrezzo come stuzzicadenti o manico di vecchio pennello o ... quello che usi tu. La rotazione deve essere invertita più volte e il fondo raschiato per bene. Magari in molti diranno che è un'esagerazione e che basta verificare che il colore scorra gocciolando ma, soprattutto con gli Humbrol, la mia esperienza è che il tempo in più speso a mescolare ripaga con un colore decisamente più gestibile.
Mai usati mescolatori elettrici o simili.
Ciò detto fai ciò che ritieni più opportuno e soprattutto divertiti a farlo
. Buon lavoro.
microciccio
torno rapidamente solo sulla miscelazione del colore perché la mia esperienza personale è che occorrono anche 10 minuti/un quarto d'ora di continuo mescolamento manuale con un attrezzo come stuzzicadenti o manico di vecchio pennello o ... quello che usi tu. La rotazione deve essere invertita più volte e il fondo raschiato per bene. Magari in molti diranno che è un'esagerazione e che basta verificare che il colore scorra gocciolando ma, soprattutto con gli Humbrol, la mia esperienza è che il tempo in più speso a mescolare ripaga con un colore decisamente più gestibile.
Mai usati mescolatori elettrici o simili.
Ciò detto fai ciò che ritieni più opportuno e soprattutto divertiti a farlo

microciccio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
ecco i primi pezzi verniciati, di meglio credo che non posso fare (per ora) passando a parti più estese proverò a mescolare per 10 minuti, quanto deve essere il rapporto di diluizione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
ecco la prova a secco del cockpit
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Ciao, non so se si tratti della dominante della foto, ma il seggiolino mi sembra un pò troppo tendente all'arancione mentre dovrebbe essere marrone scuro rossiccio
Saluti
Fabio

Saluti
Fabio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
ho usato l'humbrol 100 (rosso marrone) mi sembrava il più vicino