Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Moderatore: Madd 22
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Io userei il nero opaco...
Tanto poi, quando sarà il momento di fare i lavaggi ad olio, dovrai prima dare una mano di vernice lucida quindi...
Tanto poi, quando sarà il momento di fare i lavaggi ad olio, dovrai prima dare una mano di vernice lucida quindi...
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Di lavaggi ancora non se ne parla perché è il mio primo modello, intanto ho iniziato a verniciare di verde i primi pezzi, ho agitato la boccetta per 2 minuti invece dei 30 secondi scritti sopra, quando l'ho aperta il colore mi è sembrato molto liquido come se fosse molto diluito, l'ho preso direttamente dal barattolo senza diluente come mi è stato consigliato per le piccole parti, però mi sembra ci siano parecchi segni di pennellata, giudicate voi, come posso fare per non farli venire? sicuramente gli do una seconda passata anche perché il colore non è uniforme in ogni punto ( come faccio ad evitare questo?), quanto tempo devo far passare tra una mano e l'altra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Io ti consiglio di miscelare con un bastoncino di sprue fino al fondo del barattolo perchè parecchie volte il colore denso si deposita sotto. Il pennello, se il colore è molto liquido, lascia naturalmente delle "strisce"; quindi, miscela meglio i barattolini di vernice, dai la prima stesura a pennello e una volta asciutto tutto dai la seconda...ma miscela bene i colori!Per i colori acrilici bastano pochi minuti per l'asciugatura se sono opachi, se sono lucidi un pò di più, gli smalti invece preferisco farli asciugare bene in diverse ore...non si sa mai!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Quoto Francesco...Bonovox ha scritto:Io ti consiglio di miscelare con un bastoncino di sprue fino al fondo del barattolo...
Io di solito prima mescolo un pò il colore e poi agito il barattolino per almeno 1 minuto...
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Allora ho agitato il barattolo per 2 minuti, l'ho aperto e con uno stecchino l'ho mescolato per altri 2 minuti (effettivamente era più denso sul fondo ma l'ho mescolato finchè non è diventato di densità uniforme), ho ripassato i pezzi ma il risultato cambia poco, le pennellate ci sono ancora
mi domando con le aree più ampie cosa succederà, come posso risolvere il problema?
mi domando con le aree più ampie cosa succederà, come posso risolvere il problema?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Ciao Alex, io non sono mai stato un virtuoso del pennello, ed appena sono comparsi i primi spruzzatori me ne sono procurato uno, ma da giovane qualche pennellata l'ho data, ti consiglio di lavare bene i pezzi prima di verniciarli per togliere le tracce oleose di distaccante (acqua e detersivo per i piatti, se ho fretta uso dell'alcool, che asciuga subito), diluisci di più la vernice, se è troppo densa sembra che copra di più, ma lascia le pennellate mentre asciuga, mentre se è ben diluita il colore si stende da solo mentre secca. Usa un pennello molto morbido piatto, la larghezza va in base alle dimensioni del particolare da dipingere, ma più è largo meglio è, e le setole devono essere lunghe, tengono più colore e non devi interrompere la passata per intingerlo di nuovo. Dai SEMPRE una mano sola per volta, e prima di ripassare sopra al colore fallo asciugare bene, altrimenti ti trascini dietro la vernice già stesa con un effetto ad onde. Non cercare di coprire con una sola mano di colore (a meno che non siano piccoli particolari), ma parti già con l'idea di dare più mani (ricorda di far asciugare bene), è una procedura lunga, ma il modellismo è un hobby che richiede pazienza e calma.
Ti suggerisco anche di fare delle prove di diluizione usando un oggetto di plastica che trovi in casa, anche un bicchiere usa e getta ( le bottiglie trasparenti non vanno bene perchè fanno passare troppa luce e sembra sempre che il colore non copra per niente), fino a trovare la densità di colore ideale. Ricorda che la pennellata deve essere lunga, continua e fluida, devi coprire la maggior superfice possibile senza staccare il pennello.
Spero di esserti stato d'aiuto, prova e facci sapere se il risultato migliora.
Ciao.

Ti suggerisco anche di fare delle prove di diluizione usando un oggetto di plastica che trovi in casa, anche un bicchiere usa e getta ( le bottiglie trasparenti non vanno bene perchè fanno passare troppa luce e sembra sempre che il colore non copra per niente), fino a trovare la densità di colore ideale. Ricorda che la pennellata deve essere lunga, continua e fluida, devi coprire la maggior superfice possibile senza staccare il pennello.
Spero di esserti stato d'aiuto, prova e facci sapere se il risultato migliora.

Ciao.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
personalmente credo che il pennello nelle parti piccole e di precisione dice ancora la sua! però è un po difficile apprendere tecniche e quant'altro.... personalmente ti posso dare 2 consiglini, prima di tutto non caricare mai troppo il pennello, dai delle passate leggere,, usa pennelli a punta conica e grossa, i miei preferiti, ci fai tutto, dai dettagli in 1/144 a quelli in 48 per il resto sii tranquillo e vedi che il pennello da i suoi risultati
ovviamente per la mimetica finale consiglio l'aereopenna ma se non la hai ce la si cava pure a pennello! in tal caso tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiira molto il colore


ovviamente per la mimetica finale consiglio l'aereopenna ma se non la hai ce la si cava pure a pennello! in tal caso tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiira molto il colore




















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Non ho diluito perchè per le piccole parti mi era stato consigliato di non farlo, allora mi conviene togliere il colore e riprovare dopo averlo diluito?
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
SI direi di si ma con diluire per il pennello non è altro che intingerne una puntina in acqua! 



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ