
Gurdate solo questo filmato e poi ditemi le vs. impressioni, cioè se è una cosa applicabile al ns. hobby il modellismo, probabilmente non si potrà usare su tutte le mimetiche.

il link è questo!
Ciao e sempre entusiasta di tutti voi, Yamada.

Moderatore: FreestyleAurelio
Uau ottimo Pitch!pitchup ha scritto:Ciao
In effetti un mio amico che fà auto RC mi aveva parlato di un prodotto mascherante e forse si riferiva a questo. Che dire: vedo se ce l'ha e me ne faccio prestare un gocciolino per testarlo.![]()
saluti
La penso esattamente come te o mio guru...microciccio ha scritto:Ciao Davide,
ti ringrazio per il Guru!![]()
![]()
Il prodotto in se è interessante e sono certo che si potrebbero trovare dei modi per utilizzarlo anche nel nostro campo, basti pensare anche solo alla mascheratura dei trasparenti.
Il limite principale che ho individuato ascoltando il video è la dimensione dell'ugello dell'aerografo di 1,3/1,5 mm che, per le scale in cui generalmente lavoriamo, è davvero enorme. Siamo più nel campo delle cosiddette pistole a spruzzo piuttosto che degli aerografi nel senso in cui li intendiamo di solito noi modellisti. Anche la pressione di 3/4 bar è piuttosto elevata e richiede una bombola del compressore adeguata. Anche in questo caso alcuni prodotti, focalizzati sull'utilizzo modellistico, possono palesare delle difficoltà d'uso perchè ci sono bombole che sono studiate per mantenere a lungo pressioni più basse e si esaurirebbero/richiederebbero ricariche frequenti alle alte pressioni.
Si potrebbe provare a pennello per capirne il rendimento dato che vien detto servono 3 mani per una buona copertura. Sarei curioso di sapere come si comporta il prodotto al momento del taglio. Se la superficie del prodotto resta leggermente gommosa, come ritengo avvenga, potrebbe risentirne la precisione nelle linee di taglio che nelle nostre scale è molto più importante rispetto alla carrozzeria usata nel video. In ogni caso potrebbe dircelo una prova sul campo.
Le dimensioni delle confezioni sono piuttosto abbondanti e consentono di realizzare un gran numero di modelli. Da verificare che il prodotto, una volta aperto, si conservi inalterato nel tempo.
Insomma parlare di rivoluzione mi sembra prematuro mentre manifestare per questo prodotto il sano interesse del modellista sperimentatore mi sembra quantomeno doveroso. Di primo acchito il campo di utilizzo, le carrozzerie dei modelli radiocomandati, sembra essere altro ma, mi ripeto, sperimentare secondo me è una delle principali caratteristiche di un buon modellista. Se mediti il suo acquisto e una prova la seguirò con interesse.![]()
microciccio
Difatti!seastorm ha scritto:Interessante, molto interessante: la ditta distributrice potrebbe inviarcene un campione per le prove sullo statico...
Mah vedremo i risultati, spero!diego.nello ha scritto:interessante... può sostituire egregiamente il vecchio maskol anche se il problema di dover incidere la mascheratura sul modello qualche problema lo potrebbe dare...
Giusta e doverosa precisazione la tua, carissimo Paolo, in nome di una cosa che non dobbiamo mai trascurare: la sicurezzamicrociccio ha scritto:MAI SENZA LA MASCHERA
Bravo Max!!... così poi ci sai direpitchup ha scritto:Ciao
In effetti un mio amico che fà auto RC mi aveva parlato di un prodotto mascherante e forse si riferiva a questo. Che dire: vedo se ce l'ha e me ne faccio prestare un gocciolino per testarlo.![]()
saluti