Compatibilità diluenti acrilici

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da brando »

So che magari è una domanda stupida però voglio esserne sicuro, per sbaglio ho diluito il nero lucido tamiya con il thinner mr hobby invece che con il suo diluente........ho fatto una cavolata oppure i diluenti sono più o meno la stessa cosa?
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
SPILLONEFOREVER

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Tranquillo...puzza soltanto un po' di più.
;)
mark

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da mark »

Si il diluente tamiya e il mr hobby sono molto simili, infatti i gunze io li diluisco con il diluente tamiya.
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da brando »

Grazie mille ragazzi! So che era una domanda scema però ho sempre diluito i colori con i propri diluenti per evitare problemi, solo che ero distratto e me ne sono accorto troppo tardi!
Beh meglio cosi..... :)
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da brando »

Vi scrivo la mia domanda qui per evitare di creare un nuovo argomento.
Probabilmente è una domanda già fatta un milione di volte, ma volevo sapere se i colori acrilici si possono diluire con il classico alcool denaturato (rosa) che si prende al supermercato, dato che quello isopropilico è ultracaro....e se la cosa di lasciarlo al sole per scolorirlo è meglio per la resa del colore oppure no.

Grazie
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da thunderjet »

brando ha scritto:Vi scrivo la mia domanda qui per evitare di creare un nuovo argomento.
Probabilmente è una domanda già fatta un milione di volte, ma volevo sapere se i colori acrilici si possono diluire con il classico alcool denaturato (rosa) che si prende al supermercato, dato che quello isopropilico è ultracaro....e se la cosa di lasciarlo al sole per scolorirlo è meglio per la resa del colore oppure no.

Grazie
io uso tranquillamente l'alcol rosa per diluire gunze e tamiya,ad eccezione del colore bianco e dei trasaprenti.per quelli uso diluente tamiya ;) mai avuto problemi
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da pitchup »

Ciao
Anche io uso l'alcool rosa ed il diluente Tamiya....c'è anche chi propone l'alcool per uso alimentare.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da PanteraNera »

Io uso l' alcol isopropilico per la diluizione di tutti i colori gunze e tamiya ad eccezione dei trasparenti per i quali utilizzo solo ed esclusivamente il loro diluente specifico. Quanto all' alcol rosa....non mi fido ad usarlo fino a che è colorato, temo che alteri il colore delle tinte. Lo uso solo per la pulizia. Ho provato anche a scolorirlo al sole, ma secondo me non è adatto alla diluizione...asciuga troppo in fretta e rende i colore gessoso....questo è quanto ho constatato, strano ma vero...forse è la cattiva qualità dell' alcohol..
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Fabio_lone

Re: R: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da Fabio_lone »

Dove lo si trova sto isopropilico

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: R: Compatibilità diluenti acrilici

Messaggio da davmarx »

Fabio_lone ha scritto:Dove lo si trova sto isopropilico
Io lo trovo in alcuni supermercati e negozi di obbistica, spesso è chiamato "alcol bianco", ma non fidarti, leggi sulla lista dei contenuti se è isopropilico! La boccetta ricorda molto quella dell'alcol denaturato ma è solitamente da mezzo litro.
L'ultima volta l'ho trovato in quel famoso supermercato con la consssssonante lunga, ma è passato parecchio tempo, non so se c'è ancora!
Lo uso anche per diluire i lifecolor senza nessun problema!
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”