Bellissimo!!!!
E complimenti anche a Uanca per la stupenda ogiva

Moderatore: Madd 22
Grazie tante Willywilly74 ha scritto:Ti rinnovo i complimenti,splendido !!!Ciao!!!
Spero sia sufficentemente spagnoleggiante come ami definire tu i modelli usuratipitchup ha scritto:Ciao Roger
ottima lavorazione ed una finitura che mi intriga moltissimo bravo!!! Bravo anche al vernciatore di spirali Uanca Giancarlo!
Più che il sostegmno in plexiglass non ti conveniva incollare il modello ad una basettina minimale, giusto uno spezzoncino di terreno. Secondo me ne guadagnerebbe.
saluti
Grazie Errico, come ho detto sopra, la basetta la farò presto tranquilloerrico ha scritto:Molto bello Roger, come al solito una realizzazione notevole, peccato quel cubetto. Fossi in te seguirei il consiglio di realizzare una basetta.
Grazie anche a te...Mantels ha scritto:lìinvecchiamento è fantastico! Complimentoni!!!
L'ogiva è spettacolare, hai ragione, la cosidetta ciliegina sulla torta!SPILLONEFOREVER ha scritto:Secondo me gli Mmmericani ci girarono i P-40 sapendo che un giorno " The Roger" li avrebbe immortalati degnamente
Bellissima interpretazione Ruggero, il grado di usura è estremamente realistico così come lo sono le scrostature lungo la zona di camminamento (solita matita?).....ma è l'ogiva a lasciare a bocca aperta
p.s. Scherzi a parte (ma il tuo "elicaro" di fiducia è un fenomeno) sei responsabile del mio recente acquisto di quel foglio Tauro
Grazie signor MacchiNabucodonosor ha scritto:Ormai sei una garanzia!!!!!![]()
Per l'invecchiamento i soliti gessetti?
Gigi, sei sempre troppo simpatico eheheh grazie!MORO21 ha scritto:Complimenti Roger....questo è un modello alla Roger....anzi dico....
STUPENDO![]()
Gigi
Grazie Matteomatteo44 ha scritto:Te li ho già fatti durante il WIP ma e d'obbligo rinnovarti i complimenti anche qui Roger...
Bellissimo!!!!
E complimenti anche a Uanca per la stupenda ogiva
.....Fabio_lone ha scritto:... ma Uanca me le farebbe secondo te due tre spirali luftwaffe in 72? mi terrorizzano
Al primo tentativo avendo sottostimato la difficoltà ho semplicemente fatto una sottile spirale aiutandomi con una dima curva e dopo averla applicata sul bianco forzando un pò la curvatura ho dato il rosso , ma il risultato è stato fallimentare per l'impossibilità di far aderire perfettamente la mascheraturaStarfighter84 ha scritto:......ora, però, la domanda va a Gianca: come hai verniciato l'ogiva?
Grazie FabioFabio_lone ha scritto:Una delle (tante) cose che ti invidio è l'effetto dell'usura dato nella direzione dell'aria sotto forma di striature scure a mio parere molto convincenti. Come fai tiri l'olio dei lavaggi?
Per il resto come al solito un lavoro eccellente... ma Uanca me le farebbe secondo te due tre spirali luftwaffe in 72? mi terrorizzano
Grazie Andrea mi fà piacere che aprezzi anhe le elicheKit ha scritto:Una vera gioia per gli occhi.....!!!!!
Ciao!
Bella scenetta ahahah grazie Eugenio!starmaster ha scritto:hehe non hai messo il peso...
questo è l'unico commento che mi viene spontaneo............
Grazie MarcoGeometrino82 ha scritto:Molto bello veramente.
Hai tutta la mia ammirazione.
Marco
Eheheh basta che vedi una coccorada tricolore che ti esaltiStarfighter84 ha scritto:Tra tutti i tuoi incompiuti, questo Aircaborba era quello che mi piaceva di più! sono contento che tul'abbia terminato Rug! ora, però, la domanda va a Gianca: come hai verniciato l'ogiva?
Grazie Gianca per il contributo fondamentale per la realizzazione di questo kit...non credevo ti fosse piaciuto così tanto! TOP MODELUanca ha scritto:Sapevo che facendo questa piccola commissione per Roger avrei reso contenti molti altri, che possono vedere finalmente terminato uno dei suoi favolosi modelli rimasto troppo tempo nel cassetto dei suoi "incompiuti" . Trovo anche io che l'invecchiamento sia uno dei più belli che abbia mai visto, a parte le ruote devo dire, a cui non avevo fatto caso dal vivo e che a dire il vero sono decisamente pulite rispetto al resto, in particolare i cerchioni saltano un pò all'acchio, consiglierei un lavaggetto mirato prima dell'imbasettamento definitivo.....La mia unità si occupa solamente di "cold case", casi irrisolti.....Potrai di nuovo richiedere il mio intervento dopo esserti scapocciato un pò per conto tuo. A parte gli scherzi, di solito le decal specifiche consentono di ottenere buoni risultati, nel caso di Roger, essendo una spirale insolita non ne aveva trovato una adatta allo scopo, mi pare di ricordare che anni fa vidi anche delle sagome fotoincise per quelle tedesche ma non ricordo laFabio_lone ha scritto:... ma Uanca me le farebbe secondo te due tre spirali luftwaffe in 72? mi terrorizzano
marcaAl primo tentativo avendo sottostimato la difficoltà ho semplicemente fatto una sottile spirale aiutandomi con una dima curva e dopo averla applicata sul bianco forzando un pò la curvatura ho dato il rosso , ma il risultato è stato fallimentare per l'impossibilità di far aderire perfettamente la mascheratura. Senza scoraggiarmi più di tanto, ho sverniciato tutto e ripetuto il procedimento, sagomando questa volta dei segmenti di striscie di tre curvature differenti per conformarsi meglio alla conicità dell'ogiva. Ovviamente per avere tre pezzi di strisciolina di spessore uniforme giuntabili tra loro in modo accettabile ho dovuti fare parecchi tentativi..... ma sono state un paio d'ore spese più che bene per un amicoStarfighter84 ha scritto:......ora, però, la domanda va a Gianca: come hai verniciato l'ogiva?e per avere avuto il piacere di partecipare in piccola parte alla realizzazione di un "TOP MODEL".
Di nuovo complimenti a Roger per l'ennesimo strabiliante modello, ciao ciao
Grazie Paolo, questa macchina era davvero affaticata, mi piace questo aggettivomicrociccio ha scritto:Ciao Ruggero,
complimenti a te per la finitura del modello davvero ben realizzata. L'idea delle nostre macchine affaticate dal lungo uso c'è tutta.
Complimenti anche a Gian Carlo per la precisione da orologiaio nella realizzazione dell'ogiva!
Attendiamo con ansia la basetta. Hai già un'idea? Terreno sabbioso, praticello, PSP, combinazione di tutti?
L'unica cosa che si nota un pochino è proprio l'ogiva che risalta rispetto al resto ma se nel diorama metti uno specialista che ha appena finito di dipingerla e rimuove le mascherature ...![]()
microciccio