Spit MK V (Revell 1/72)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Montaggio impeccabile, come al solito!

Meno male che lo hai verniciato Gianca... quel colore era diventato un bel pò fastidioso! :-bleaa
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da ROGER »

Quoto il Valerio per il colore della plastica...ora già mi piace di più prima non mi pareva nemmeno uno Spit :-D
Hai fatto bene a dare un accenno di post prima di stendere il verde :-oook
Per gli adattamenti come al solito hai lavorato di fino...

A presto...Roger
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da microciccio »

Ciao Gian Carlo,

superfluo commentare il bel lavoro che hai sinora eseguito. Il velivolo che hai scelto è dunque il successore di questo?

Immagine
Supermarine Spitfire MK.IIB - UZ N - P8342 - The Polish Squadron - Gran Bretagna circa agosto 1941 by Paolo, su Flickr

Immagine
Supermarine Spitfire MK.IIB - UZ N - P8342 - The Polish Squadron - Gran Bretagna circa agosto 1941 - Profilo sinistro by Paolo, su Flickr

Supermarine Spitfire MK.IIB - UZ N - P8342 - The Polish Squadron - Gran Bretagna circa agosto 1941
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da questa pagina del sito The Unofficial Airfix Modellers' Forum


Ho ritrovato la medesima foto anche qui ma nulla sul Mk.V.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo,

superfluo commentare il bel lavoro che hai sinora eseguito. Il velivolo che hai scelto è dunque il successore di questo?
microciccio
Guarda che in realtà era proprio quello..... :-SBIGO , che mi il foglio decal mi dava come MK Vb, grazie alla tua MOOOLTO tempestiva segnalazione mi hai evitato di aggiungere al tutto anche questa c.......a. Mi sembra che non riesco più a venirne fuori :-incert , ho rimasto una sola opzione, che sarebbe il
JH H matricola AD140, solo che seguendo alla lettera il profilo nella retrocopertina di "spitfire in action" l'aeromaster consigliava una mimetica marrone e verde, che mi sembra strana in ottobre del 1941. Detto questo visto che l'aereo è già in grigio e che aeromaster mi ha toppato clamorosamente addirittura il modello per la versione precedente che faccio ??? :shock: Ci sarebbe poi la questione di interpretare il colore dell'ogiva, ma questo è secondario. Se mi dite che il JH H può essere corretto in grigio e verde vado con quello altrimenti mi vedo costretto, mio malgrado, a fermarmi
Grazie ancora Paolo per le tue sempre puntuali osservazioni :-V , ciao Gianca
Avatar utente
Ranzas
Modeling Time User
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 novembre 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante, patito di eliche WW2, sto diventando anch'io un accumulatore seriale di kit! :D
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo (Air)
scratch builder: si
Nome: Dario
Località: Prov. Milano

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Ranzas »

Uanca ha scritto: Guarda che in realtà era proprio quello..... :-SBIGO , che mi il foglio decal mi dava come MK Vb, grazie alla tua MOOOLTO tempestiva segnalazione mi hai evitato di aggiungere al tutto anche questa c.......a. Mi sembra che non riesco più a venirne fuori :-incert , ho rimasto una sola opzione, che sarebbe il
JH H matricola AD140, solo che seguendo alla lettera il profilo nella retrocopertina di "spitfire in action" l'aeromaster consigliava una mimetica marrone e verde, che mi sembra strana in ottobre del 1941. Detto questo visto che l'aereo è già in grigio e che aeromaster mi ha toppato clamorosamente addirittura il modello per la versione precedente che faccio ??? :shock: Ci sarebbe poi la questione di interpretare il colore dell'ogiva, ma questo è secondario. Se mi dite che il JH H può essere corretto in grigio e verde vado con quello altrimenti mi vedo costretto, mio malgrado, a fermarmi
Grazie ancora Paolo per le tue sempre puntuali osservazioni :-V , ciao Gianca
Ciao! :)
Mi intrometto nel thread perchè anch'io sto realizzando questo modello.
Io però sto lavorando sulla versione EP120, che è ritratta sulla scatola.
Siccome l'originale è stato restaurato, cercando su google immagini "spitfire ep120" ne escono fuori parecchie, a colori ed anche di buona qualità, prese praticamente da tutte le angolazioni.
Non so se al punto di lavorazione a cui sei arrivato sia ancora possibile cambiare (dovresti di sicuro modificare almeno le ali, che hanno un profilo diverso), ma se non fosse troppo complicato potresti evitare di abbandonare il kit e,nel caso, avresti delle indicazioni abbastanza precise sulla mimetica da utilizzare...
E poi, almeno posso copiare quello che riesco dal tuo wip fino alla fine! :lol:
Ciao!
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

Ciao Dario, qualsiasi intervento è il benvenuto, anzi mi pare di capire che sei alle prese proprio con il kit revell e sapere che non sono l'unico ad aver subito il fascino traditore di questo kit è un sollievo ;) . Quandi ipotizzavo di fermarmi non intendevo dire che lo avrei abbandonato ma solo che al momento non ho altre opzioni di decal disponibli per questa mimetica. Non mi sento di fare altre modifiche neanche alla mimetica che è già completata, per cui tantomeno strutturali, anzi ti dirò che essendo partito per fare tutt'altra versione avevo messo proprio le ali mozze, che in corso d'opera ho tagliato e sostituito con quelle standard. Se mi sto divertendo è perchè la costruzione di questo spit stà diventando qualcosa di veramente comico, dato che non ne stò imbroccando una giusta :-sbraco . Magari sento anche dagli amici se hanno qualcosa da passarmi :-ice .
Ma tu hai intenzione di usare le decal della scatola ??? Sul foglio che ho io, i codici più che in Sky, sono in un verde "radioattivo" :-D
Ciao Uanca
Avatar utente
Ranzas
Modeling Time User
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 novembre 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante, patito di eliche WW2, sto diventando anch'io un accumulatore seriale di kit! :D
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo (Air)
scratch builder: si
Nome: Dario
Località: Prov. Milano

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Ranzas »

Ahhh, avevo capito male! :lol:
Sì, pensavo di usare le decals della scatola (anche perchè non ne ho altre :mrgreen: ), che comunque, a parte lo spessore da tappeto persiano sembrano decenti (ma io sono praticamente al secondo modello e quindi questa affermazione è da prendere con le molle).
Il colore dei codici anche nel mio caso è più verde vomito che sky... ma avendo l'aerografo da un paio di settimane non sarei davvero in grado di dipingerli io (e acquistare decals apposta per questo kit sarebbe da pazzi).
Quindi, farò sicuramente la fascia e l'ogiva bianche, ma non ho ancora capito cosa fare per i codici (che nelle foto che ho trovato sono bianchi anche loro) :lol:
Devo dire che il colore della plastica, nel mio caso, è grigio chiaro e non marrone come il tuo, ma per il resto mi sembra che abbia le stesse magagne (soprattutto nel punto di attacco tra la fusoliera e le ali, piatto come una tavola) e una marea di sbavature (per cui è sicuramente una ristampa del kit "storico").
Comunque, io lo sto usando come palestra, e ci farò tutte le cose che non ho mai fatto e che ho scoperto sul forum (preshading, drybrush, lavaggi).
Al momento devo dare il fondo, poi comincerò a sperimentare con l'accoppiata patafix-mimetica.
Anch'io mi sto divertendo parecchio! :-D
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da microciccio »

Ciao Gian Carlo,

mi spiace aver rotto le uova nel paniere. In ogni caso ricerche più accurate potrò farle solo più avanti, per il momento ho trovato solo questa foto, buona per un diorama :-prrrr :-sbraco e un profilo.

Immagine
Supermarine Spitfire Mk.VB - JH H - AD410 - n. 317th "The Polish Squadron" - Under attack by seagulls! by Paolo, su Flickr

Supermarine Spitfire Mk.VB - JH H - AD410 - n. 317th "The Polish Squadron" - Under attack by seagulls! :-sbraco
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito The Spitfire Site


Immagine
Supermarine Spitfire Mk.VB - JH H - AD410 by Paolo, su Flickr

Supermarine Spitfire Mk.VB - JH H - AD410
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Wings palette


microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

Ranzas ha scritto:Ahhh, avevo capito male! .........Anch'io mi sto divertendo parecchio!
Se sei ai primi modelli allora questo kit è più che degno per divertirsi e per fare esperienza :-oook , riguardo al colore dei codici, io non sono per niente un grande "ricercatore" per cui non so darti certezze, il passaggio dal bianco, allo sky e infine al grigio è decisamente misterioso anche per me, ma sicuramente ci sarà chi ne sa più di noi :-D , alla fine comunque mi piacerebbe vedere il tuo lavoro ;) . Per la stesura della mimetica io ho utilizzato un sistema un pò meno "moderno"...Mi sono fatto una fotocopia di un disegno in scala
19 spit.JPG
Dopo averne ritagliato i contorni l'ho applicato tenendolo in posizione con piccole palline di patafix ( come vedi trovo il modo di usarlo anche io :mrgreen: )
20 spit.JPG
Questa fase è decisamente rapida, un pelo più brigoso la mascheratura della fusoliera che che va raccordata esattamente con quella delle ali
21 spit.JPG
La successiva stesura stesura del verde con l'aerografo richiede un pò di attenzione nell'angolazione con la quale si vernicia, perchè le mascherine sono leggermente sollevate e in modo mai del tutto uniforme.
22 spit.JPG
Anche stando attenti, possono esserci leggere differenze nella definizione dei contorni tra i colori, ma mi va bene cosi, anzi è proprio quello che mi serve :-D
23 spit.JPG
Di solito è necessario fare qualche ritocco, invece stavolta mi sembra venuta bene al primo colpo, solo la tonalità del verde non mi soddisfa del tutto :-incert , (ho utilizzato il dark green Gunze),ciao a tutti Gianca

P.S. Paolo, ho visto il tuo post, stò studiando....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da seastorm »

Bello questo Spit, Gian Carlo, soprattutto ora con la sua livrea ottimamente stesa! :-oook :-oook :-oook

Anch'io ho seguito il metodo dei disegni in scala solo che ho deciso di fotocopiarli su lucido (in copisteria) in modo che, una volta ritagliate le maschere è veramente un gioco da ragazzi posizionarle per benino, data la loro trasparenza;

lo sò ho fatto la scoperta dell acqua calda ma...funziona...almeno d'inverno :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Ciao, augurissimi di buon anno, Sergio ;)
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”