Innanzi tutto dove acquistarli? Nei negozi di "belle arti" (dove ultimamente passo più tempo che nei negozi di modellismo, proprio sabato c'era un signore che acquistava le resine Prochima per farsi soldatini!) dove si possono trovare veramente cose utili per il nostro hobby. Comunque chiedete gessetti (o sfumini) per artisti e non confondeteli con i pastelli che sono più grassi. Normalmente ci sarà uno stand con tutti i colori disponibili per l'acquisto singolo, oppure potete acquistare una confezione completa di molte tinte. Per l'uso: sfregate il gessetto sulla carta abrasiva fine e con un pennellino nr. 2 0 3 raccogliete un pò di polvere, togliete l'eccesso con un tovagliolo e sfregate il pennello sulla parte interessata. Più sfregate più rimane il segno, poi una bella soffiata per togliere la polvere. I gessetti permettono di creare ombre artificiali, fumi delle volate, patine varie e simulano anche bene, variando la tonalità, l'usura dovuta a sfregmenti. Mentre i lavaggi delimitano nettamente le parti i gessetti ombreggiano e sfumano. Tenete conto che i motori del mio Xwing sono verniciati di bianco ma l'invecchiamento sta avvenendo con patine successive di gessetto nero, marrone, blu, grigio. L'arancione è ottimo per simulare la ruggine invece (usatelo solo per un Uboot o per un carroarmato non per un Jet ovviamente) Comprando anche altri colori avrete possibilità infinite di variazione di tonalità. I migliori effetti si hanno secondo me con grigi scuri e marrone (questo simula bene le trafilature d'olio), il nero usatelo solo per ombre pesanti quali i sottosquadri e fumi armi parte iniziale, il blu cobalto per la cottura degli ugelli. Provate su un modello dipinto di un colore medio/chiaro o bianco e vedrete che gli effetti saranno interessanti.
Saluti

Massimo da Livorno