NF104A 1/48 FINITO --in galleria--
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- Località: Desenzano del Garda
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
Scusate ma le info sopra le ho dal manuale di pilotaggio. Ripeto: agli 80.000 veniva spento dal pilota e poi, sotto i 75000 al rientro veniva riacceso sempre dal pilota. Atterrare in planata con lo spillo era una cosa davvero da naso.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
Infatti Ric,zipper ha scritto:Scusate ma le info sopra le ho dal manuale di pilotaggio. Ripeto: agli 80.000 veniva spento dal pilota e poi, sotto i 75000 al rientro veniva riacceso sempre dal pilota. Atterrare in planata con lo spillo era una cosa davvero da naso.
le mie perplessità sono legate all'atterraggio in planata con motore spento anche perché il BLC* sarebbe stato OFF e tenere su lo Spillone, nonostante l'apetura alare maggiorata, ritengo possa essere considerata una impresa da tentare solo in caso di assenza di alternative ... ah già, resta sempre: eject, eject, eject!

microciccio
* Il BLC o Boundary Layer Control (Controllo dello Strato Limite) è un sistema destinato a soffiare aria, spillata dal 17° stadio del compressore, lungo la superficie degli ipersostentatori, tramite 16 ugelli posti lungo l'asse di cerniera dei flap, al fine di energizzare lo strato limite affinché si mantenga più a lungo aderente alle superfici di controllo quando queste vengono deflesse in modo rilevante (45°) come durante l'atterraggio. Naturalmente ciò richiede un adeguato regime del motore affinché la portata dell'aria risulti sufficiente a eseguire la manovra. Per inciso questo sitema consentiva al velivolo una riduzione della velocità di atterraggio da circa 420 a 350 km/h. E scusate se è poco

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
Ciao
@zipper: in effetti la procedura di riaccensione in volo del motore è una cosa normale che può accadere..... faccio invece fatica a credere in un "touch down" interamente planato a motore spento con l'F104, anche se ho letto da qualche parte che Tony Le Vier in fase di collaudo del velivolo ne fece uno, ma non sò fino a che punto possa essere vero.
saluti
@zipper: in effetti la procedura di riaccensione in volo del motore è una cosa normale che può accadere..... faccio invece fatica a credere in un "touch down" interamente planato a motore spento con l'F104, anche se ho letto da qualche parte che Tony Le Vier in fase di collaudo del velivolo ne fece uno, ma non sò fino a che punto possa essere vero.
saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22637
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
mentre voi state a discutere sull'atterraggio o meno...io ho già comprato gli occhiali da sole per evitare l'abbaglio della finitura cromata!!!





Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
ragazzi siete fenomenali
,quello che dite è tutto vero ma quello che ribadisco è solo che tra carta e realtà c'è un filo sottile che divide ed è il fattore imprevisto; e non è da vedere il manuale delle emergenze (che io ho) la procedura di avvicinamento a motore spento.. Quello che dicevo era solo il fatto che l'atterraggio E' fattibile a motore spento con una lunga planata e atterraggio veloce; ovviamente come ho scritto ''su piste nel deserto'' non so se voi avete letto qualche libro

Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
Yager, dove spiegava che ''per oltrepassare certi limiti bisognava giocare ad azzardo''e per battere quel limite di altezza, si teneva il motore a razzo acceso fino a quasi o del tutto finire il carburante (quel motore pescava dallo stesso serbatoio interno) . Comunque non era impossibile atterrare a planata con un 104 ad ali estese basti vedere l'X-15
,Riccà ce l'ho anche io il manuale e il piano di volo dell'NF..come anche il lay-out del velivolo e la ''red zone'' come anche la 'climb H A C Z''
Hight Altitude Climb Zoom''
NF 104 zoom
questo è il libro che ho comprato...

questo è il libro di yager preso da aviolibri a Romalibro

Hight Altitude Climb Zoom''
NF 104 zoom
questo è il libro che ho comprato...

questo è il libro di yager preso da aviolibri a Romalibro
Ultima modifica di starmaster il 8 dicembre 2012, 19:04, modificato 4 volte in totale.
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time

Ultima modifica di starmaster il 30 dicembre 2012, 22:07, modificato 1 volta in totale.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
Piccolo?starmaster ha scritto:eccomi con un piccolo aggiornamento Allora sono partito dalla scatola della versione C dell'Hase;(07219) infatti la coda non è quella di un G ma è quella corta dell'A con ladifferenza del timone di origine fissato con l'aggiunta di un timoncino ; sono ad un buon punto; oggi sono arriveto all'8O%del modello. Ho montato la cabina modificata a tema;ho chiuso il modello:e realizzato le prese d'aria, oggi ho dedicato 5ore per fare il razzo; e tutto il piano di coda rifatto quasi totalmente..

Eugè, le foto latitano!

microciccio
Re: NF104A 1/48 prossimamente quì su Modeling Time
dimenticavo.....ho fatto anche le estenzioni alle ali; che nel modello vero erano allungate di 237inch per ala, con un terminale fisso attaccato al tip, per un totale di 4ft, che trasformato in decimale è equivalente a 1m e 22(quasi), ossia 61cm ad ala che trasformato in 1/48 è 1cm,27 che ho arrotondato a 1,25. Alle estremità sono presenti due fori che servono per il soffiaggio di protossido d'azoto per la manovrabilità ad altissima quota; il sistema si chiama RCS (reaction control sistem)