Verissimo, è praticamente impossibile unire le due parti superiori senza dislivelli.Comunque credo di aver ottenuto un buon risultato.FreestyleAurelio ha scritto:Carmine quella scomposizione della fusoliera è forse l'errore più grande che c'è nel kit.
Fotografa il dettaglio e stucca senza pensarci; ripristinerai tutto alla fine.![]()
L'importante è che l'intera superficie sia liscia e piana, altrimenti con i vari giochi di luce si vedrà sempre un avvallo sul dorso del Viper.
come detto sopra, ho prima carteggiato, usando grane fini (1000-1500-2000) per non perdere il dettaglio di superfice.
Dovo aver pareggiato i dislivelli, ho stuccato con la ciano acrilica e altra carteggiatura per lisciare il tutto.
Con l'aito del nastro Dymo e di uno scriber, ho reinciso la zona.Per ripulire pannellature e rivetti vicini, "tappati" nella carteggiatura, ho usato un punteruolo del giusto diametro.
ecco il risultato

la giunzione è più scura a cusa del colore passato per fare un controllo





qui invece piccole stuccature nella parte inferiore.Ho chiuso i due chaff/flare launcher, presenti solo su esemplari col seriale iniziante per 87 (il mio è un 86) e i due incastri per i rail.Nonostante sarà senza carichi alari, ho forato ugualmente la zona subalare, come nel modello reale


Unico problema, resta la zona tra pit e radome, qui mi serveno i vostri consigli


