OV-10A Bronco- verso un diorama
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: OV-10A -BRONCO-correzione motori-
Ciao Eugenio,
così, a occhio, i raccordi del bordo d'attacco mi sembrano un pochino sovradimensionati. Lo hai fatto per poterli rifinire con maggior comodità?
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da questa pagina del sito Airplane pictures
microciccio
così, a occhio, i raccordi del bordo d'attacco mi sembrano un pochino sovradimensionati. Lo hai fatto per poterli rifinire con maggior comodità?
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da questa pagina del sito Airplane pictures
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: OV-10A -BRONCO-correzione motori-
Titolo: OV-10A -BRONCO-correzione motori-
il bronco...è in continuo sviluppo e cambiamento... ; comunque si ho lasciato un pò di materiale perchè una volta finito..non so quando ma lo finirò..
farò un ridimensionamento generale di tutto l'insieme..
il sovramateriale l'ho lasciato perchè poi quando rifinirò la zona motori ridarò una profilatina all'ala
microciccio ha scritto:Ciao Eugenio,
così, a occhio, i raccordi del bordo d'attacco mi sembrano un pochino sovradimensionati. Lo hai fatto per poterli rifinire con maggior comodità?
microciccio




il bronco...è in continuo sviluppo e cambiamento... ; comunque si ho lasciato un pò di materiale perchè una volta finito..non so quando ma lo finirò..


Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
e per oggi un'altra lavorazione di carrozzeria...degna di un'industria pesante.....

FASE 1(CREAZIONE DELLA FORMA)
allora ho iniziato facendo le prese d'aria prima quella principale e poi quella secondaria....usando un pò di plasticard da 1,7

siccome facendo una prova di montaggio ho notato che si vedeva il vuoto e allora ho dovuto fare il raccordo del condotto d'aria....

che si raccorda con quello all'interno del divisorio della wheel bay.. in modo da dare l'impressione della curvatura di invito verso la turbina..un pò come ha fatto Carmine con l'F-16..


poi gli ho creato un telaio con il plasticard per accompagnare la forma e l'ho ricoperto di bicomponente plastico; per poi rifinire con lo stucco....; sembrerà grottesco ma domani che sarà asciutto procederò di lima e carta.. vedrete che risultato...; solo così riuscirò ad ottenere la forma sagomata della carenatura del motore


so che qualcuno dirà...>>"ma non era meglio farsele in resina a parte""<<.... sicuramente..quando prenderò dimestichezza con la resina.. heheheehe sarà più spassoso

FASE 1(CREAZIONE DELLA FORMA)
allora ho iniziato facendo le prese d'aria prima quella principale e poi quella secondaria....usando un pò di plasticard da 1,7
siccome facendo una prova di montaggio ho notato che si vedeva il vuoto e allora ho dovuto fare il raccordo del condotto d'aria....
che si raccorda con quello all'interno del divisorio della wheel bay.. in modo da dare l'impressione della curvatura di invito verso la turbina..un pò come ha fatto Carmine con l'F-16..
poi gli ho creato un telaio con il plasticard per accompagnare la forma e l'ho ricoperto di bicomponente plastico; per poi rifinire con lo stucco....; sembrerà grottesco ma domani che sarà asciutto procederò di lima e carta.. vedrete che risultato...; solo così riuscirò ad ottenere la forma sagomata della carenatura del motore
so che qualcuno dirà...>>"ma non era meglio farsele in resina a parte""<<.... sicuramente..quando prenderò dimestichezza con la resina.. heheheehe sarà più spassoso

Ultima modifica di starmaster il 29 novembre 2012, 11:57, modificato 5 volte in totale.
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
Eugenio, sei un pazzo a sventrare l 'aereo in quel modo!! 

-
- Brave User
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
Eugenio..ti stimo tantissimo
il lavoro che hai fatto fino ad ora è da urlo 


Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
FASE 2 (SGROSSATURA e modellamento della forma effettiva)
gli ho dato la forma giusta; e gli ho dato una stuccatina leggera dove si erano verificati "buchi".. ora il tempo che asciughi e tiri bene... poi passo alla fase 3 di finitura


gli ho dato la forma giusta; e gli ho dato una stuccatina leggera dove si erano verificati "buchi".. ora il tempo che asciughi e tiri bene... poi passo alla fase 3 di finitura
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12426
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
Eugenio dopo tutto questo lavoro se lo colori con quelle c?&%(M() di bombolette mi fai arrabbiare e non poco
A questo punto ci vuole un'aeropenna
E il modello che te lo chiede per non vanificare tutto





A questo punto ci vuole un'aeropenna

E il modello che te lo chiede per non vanificare tutto
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
Un lavoro degno di un... muratore!
e con stucco Molak!!! Complimenti! 










Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
Re: OV-10A -BRONCO-carenatura e prese d'aria motori-
Grande Eugenio...tu non stucci...ricostruisci
Però ha ragione Aurelio...questo Bronco merita un aerografo

Però ha ragione Aurelio...questo Bronco merita un aerografo

Re: OV-10A -BRONCO- rifinitura motore n°2
FreestyleAurelio ha scritto:Eugenio dopo tutto questo lavoro se lo colori con quelle c?&%(M() di bombolette mi fai arrabbiare e non poco![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
A questo punto ci vuole un'aeropenna![]()
E il modello che te lo chiede per non vanificare tutto
Psycho ha scritto:Un lavoro degno di un... muratore!e con stucco Molak!!! Complimenti!
ragazzi quella sarà il minimo un bel compressore+aerografo.. è d'obbligo.... (proima però ci devo prendere la mano...ho visto come lo usavate ed è semplicissimo..; le bombolette sono assai più difficili soprattutto le sfumature)SPILLONEFOREVER ha scritto:Grande Eugenio...tu non stucchi...ricostruisci
Però ha ragione Aurelio...questo Bronco merita un aerografo
stucco e muratura.. e si questa è carpenteria...


vi anticipo qualche foto della lavorazione.....
oggi ho usato questo....
questa è la foto della superficie come appariva sta mattina dopo che gli ho dato una lisciatina e il fondo grigio
e come mi ha suggerito Aurelio ieri via MP; ho rifinito i contorni e livellato l'insieme delle prese d'aria, asportando le bave date dallo stucco e ridandogli una tondità più omogenea (solo pere il momento al motore N°2) *ne faccio uno alla volta
ho fatto anche la prova "OGIVA" della propeller.. e la linea è estremamente esatta al vero.. armoniosa e filante *prima c'era un gradino enorme e uno sbalzo eccessivo..
adesso viene il bello...la piccola presa d'aria; che nello stampo era chiusa...
stuccatina ai bordi....
Off Topic
UNA mia impressione:
non perchè l'ho fatto IO ma a me piace più così che con la presa d'aria del kit aggiuntivo...
perchè secondo me la mia rispecchia al meglio la sottigliezza della lamiera; non credete?
non perchè l'ho fatto IO ma a me piace più così che con la presa d'aria del kit aggiuntivo...
perchè secondo me la mia rispecchia al meglio la sottigliezza della lamiera; non credete?
