colori tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
Re: colori tamiya
Ciao John...il mr surfacer non è un primer da usare a pennello sulla superfice!!!E' uno stucco semiliquido ottimo per stuccature lievi ,nelle fessure ,o per eliminare graffi anche profondi sulle superfici......poi molti di noi lo diluiscono molto e lo spruzzano ad aerografo facendolo diventare un eccellente primer...per diluirlo puoi usare l'acetone da colorerie o ferramenta (non quello annacquato che usano le femmine...) o anche il diluente nitro.....Se ti serve per primerizzare un modello ti conviene prendere anche qui la bomboletta Tamiya primer.....costa un po' ma da' buonissimi risultati......
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=80
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=80
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 26 giugno 2011, 18:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: colori tamiya
insomma... diciamo che mi hanno tirato un bidone visto che all'atto dell'acquisto ho specificato che utilizzo solo pennelli... mi servirà da lezione!!!
Grazie ancora per le risposte!!!
Grazie ancora per le risposte!!!

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: colori tamiya
Ciao John,
una alternativa alle vernici c'è: fogli metallici autoadesivi del colore che ti occorre. Ne abbiamo parlato qui.
Domando anch'io come Aurelio: oro sulle semiali di un P-51? Magari posta una foto del soggetto che intendi riprodurre così capiamo meglio.
microciccio
una alternativa alle vernici c'è: fogli metallici autoadesivi del colore che ti occorre. Ne abbiamo parlato qui.
Domando anch'io come Aurelio: oro sulle semiali di un P-51? Magari posta una foto del soggetto che intendi riprodurre così capiamo meglio.
microciccio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 26 giugno 2011, 18:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: colori tamiya
http://www.ebay.it/itm/Aerografo-PAB101 ... 3cbd8746cf
giusto x non buttare via i colori... questo aerografo può essere una valida soluzione x una spruzzata e via o prorpio non c'è speranza???
So che ce ne sono molti migliori di questo ... ma non voglio spedere molto ... investo tutto sui pennelli
Ma secondo voi nel kit c'è tutto o serve anche il compressore???
giusto x non buttare via i colori... questo aerografo può essere una valida soluzione x una spruzzata e via o prorpio non c'è speranza???
So che ce ne sono molti migliori di questo ... ma non voglio spedere molto ... investo tutto sui pennelli





Ma secondo voi nel kit c'è tutto o serve anche il compressore???
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 26 giugno 2011, 18:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: colori tamiya
In pratica sto facendo il p 51d mustang italeri... 1:72
ieri sera in un momento di delirio mi sono incasinato con i colori e pensavo di dover fare una striscia d'oro sull'ala e invece è gialla... me ne sono reso conto dopo.. ma provando con il colore tamiya mi sono accorto che non andava bene... e allora ho chiesto aiuto al forum...
mi rendo conto che l'oro non ci azzecca nulla con il modello... ma ieri sera ero cotto e dopo una certa ora faccio solo bordello

ieri sera in un momento di delirio mi sono incasinato con i colori e pensavo di dover fare una striscia d'oro sull'ala e invece è gialla... me ne sono reso conto dopo.. ma provando con il colore tamiya mi sono accorto che non andava bene... e allora ho chiesto aiuto al forum...
mi rendo conto che l'oro non ci azzecca nulla con il modello... ma ieri sera ero cotto e dopo una certa ora faccio solo bordello




- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12417
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: colori tamiya
John ne avevamo parlato in quest'altra discussione di aeropenne
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=7299
Comunque se io fossi in te quell'oggetto con annessa bomboletta "posticcia" lo lascerei stare.....meglio conservare l'investimento dei colori




https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=7299
Comunque se io fossi in te quell'oggetto con annessa bomboletta "posticcia" lo lascerei stare.....meglio conservare l'investimento dei colori

Re: colori tamiya
Ciao John...in pratica è un aerografo a singola azione super basilare:molti di noi negli anni 70 hanno iniziato con quello:io l'avevo dell'humbrol di plastica rossa......per verniciare vernicia,lavori solo di campitura e mascherature.....come schiacci il pulsante parte la vernice......ma funziona......Nella confezione c'è la bomboletta di propellente (gas compresso ....al posto del compressore....) che ti svincola dal compressore.....ma che prima o poi finira' e dovrai ricomprarla.....Diciamo che potresti prenderlo per iniziare.....poi quando prenderai un aerografo piu' performante potrai usarlo per dare il Mr surfacer a spruzzo...
Pro:facilissimo da usare,pochissime o zero regolazioni,è quasi impossibile che s'intasi (non ha l'ago...),facile da pulire
Contro:non permette di ottenere tratti fini,all'inizio è facile inondare i modelli con fiumi di vernice......bisogna giocare sul riduttore di pressione che ti consiglio di montare (spesso c'è nella confezione) sulla bomboletta di propellente altrimenti con la bomboletta nuova spruzzi a 2-3 bar e chiamano i sommozzatori!!Si possono fare discreti lavori in monocolore o mascherando ...impossibili mimetiche complesse o free hand.......ciao Enrico.
Pro:facilissimo da usare,pochissime o zero regolazioni,è quasi impossibile che s'intasi (non ha l'ago...),facile da pulire
Contro:non permette di ottenere tratti fini,all'inizio è facile inondare i modelli con fiumi di vernice......bisogna giocare sul riduttore di pressione che ti consiglio di montare (spesso c'è nella confezione) sulla bomboletta di propellente altrimenti con la bomboletta nuova spruzzi a 2-3 bar e chiamano i sommozzatori!!Si possono fare discreti lavori in monocolore o mascherando ...impossibili mimetiche complesse o free hand.......ciao Enrico.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: colori tamiya
Ciao John,
l'aeropenna con bomboletta che hai postato è proprio basica e quanto ti ha detto Enrico corrisponde alle sue caratteristiche generali. Niente lavori di fino ma campiture e, secondo il mio parere, funziona meglio con gli smalti perché mediamente richiedono pressioni di esercizio superiori agli acrilici. In ogni caso come ti ha suggerito Aurelio qui la valutazione su quanto vuoi investire i quest'hobby puoi farla solo tu. Considera che con il PAB101 puoi cominciare da subito mentre con il BD 130 devi aggiungere almeno il tubo di raccordo e la fonte di alimentazione (preferibilmente un compressore - ne trovi molti, anche poco costosi, ma per avere un prodotto con le caratteristiche minime che occorrono nel modellismo direi che dovresti orientrti almeno su quello del quale parliamo qui).
. Quanti bei ricordi Enry
.
microciccio
l'aeropenna con bomboletta che hai postato è proprio basica e quanto ti ha detto Enrico corrisponde alle sue caratteristiche generali. Niente lavori di fino ma campiture e, secondo il mio parere, funziona meglio con gli smalti perché mediamente richiedono pressioni di esercizio superiori agli acrilici. In ogni caso come ti ha suggerito Aurelio qui la valutazione su quanto vuoi investire i quest'hobby puoi farla solo tu. Considera che con il PAB101 puoi cominciare da subito mentre con il BD 130 devi aggiungere almeno il tubo di raccordo e la fonte di alimentazione (preferibilmente un compressore - ne trovi molti, anche poco costosi, ma per avere un prodotto con le caratteristiche minime che occorrono nel modellismo direi che dovresti orientrti almeno su quello del quale parliamo qui).
Anche io ho fatto parte del clubEnrywar67 ha scritto:... molti di noi negli anni 70 hanno iniziato con quello:io l'avevo dell'humbrol di plastica rossa......per verniciare vernicia,lavori solo di campitura e mascherature.....come schiacci il pulsante parte la vernice......ma funziona......



microciccio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 26 giugno 2011, 18:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: colori tamiya
Non vorrei sembrare troppo tedioso con le mie domande.... il fatto è che l'acquisto di un aerografo mi crea perplessità... sto usando i pennelli e sinceramente non vorrei cambiare... ma vista la situazione attuale,piuttosto di lasciare dei colori chiusi inutilizzati ... magari sfruttando l'occasione potrei acquistare un aerografo giusto per provare...
Tempo fa vi avevo chiesto un consiglio xk pensavo di convertirmi all'aerografo...poi ho cambiato idea ed ora sono di nuovo al punto di partenza...
Abuso della vostra pazienza con le mie domande perchè nella mia testa c'è un super caos
E poi a casa dovrei organizzarmi uno spazio dove usare l'aerografo... mica lo posso usare liberamente?? credo che il colore si disperda ovunque...
Va considerato anche il fatto che non sono molto esperto... che tutti o quasi usano l'aerografo e che di mio sono un gran casino...
Un mix perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'aerografo che ho trovato su ebay mi sembra una buona soluzione... costa poco e in teoria non rischio di buttare via un modellino...in teoria :
Tempo fa vi avevo chiesto un consiglio xk pensavo di convertirmi all'aerografo...poi ho cambiato idea ed ora sono di nuovo al punto di partenza...



Abuso della vostra pazienza con le mie domande perchè nella mia testa c'è un super caos



E poi a casa dovrei organizzarmi uno spazio dove usare l'aerografo... mica lo posso usare liberamente?? credo che il colore si disperda ovunque...
Va considerato anche il fatto che non sono molto esperto... che tutti o quasi usano l'aerografo e che di mio sono un gran casino...
Un mix perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



L'aerografo che ho trovato su ebay mi sembra una buona soluzione... costa poco e in teoria non rischio di buttare via un modellino...in teoria :

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12417
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: colori tamiya
Ciao John,
se proprio devi prenderne uno che costi poco.....prendi un Fengda a questo punto che ha una atomizzazione migliore rispetto a quello che hai linkato.
Infatti Enrico ti ha già evidenziato tutti i suoi svantaggi che sono maggiori degli effettivi vantaggi.
Come fonte d'aria, per arrangiare, puoi usare una camera d'aria con opportune strozzature per avere una pressione di alimentazione adeguata agli scopi modellistici; e poi dura più della bomboletta.
Per spruzzare và bene anche uno scatolone con il fondo foderato dei filtri delle cappe per cucina; poi sono Tamiya e non smalti.
La cosa importante è la mascherina che va sempre tenuta su naso e bocca.
Con queste attrezzature però il salto dal pennello all'aeropenna andrebbe fatto evitando scorciatoie
se proprio devi prenderne uno che costi poco.....prendi un Fengda a questo punto che ha una atomizzazione migliore rispetto a quello che hai linkato.
Infatti Enrico ti ha già evidenziato tutti i suoi svantaggi che sono maggiori degli effettivi vantaggi.
Come fonte d'aria, per arrangiare, puoi usare una camera d'aria con opportune strozzature per avere una pressione di alimentazione adeguata agli scopi modellistici; e poi dura più della bomboletta.
Per spruzzare và bene anche uno scatolone con il fondo foderato dei filtri delle cappe per cucina; poi sono Tamiya e non smalti.
La cosa importante è la mascherina che va sempre tenuta su naso e bocca.
Con queste attrezzature però il salto dal pennello all'aeropenna andrebbe fatto evitando scorciatoie
