
F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Moderatore: Madd 22
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
rispecchiano con molta fedeltà i veri... e devo dire che sono di gran lunga migliori (di definizione)di quelli che si trovano in giro che talvolta hanno troppa porosità e con la pannelleria non coincidente neanche nell'immaginario 



Ultima modifica di starmaster il 25 novembre 2012, 17:55, modificato 1 volta in totale.
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Domandina domandella:
Per realizzare i vari pannelli su ogni consolle mi sembra che tu abbia usato del plasticard iù spesso come supporto e più fine a simulare i vari pannelli.Hai realizzato i pannelli separatamente oppure ne hai fatto uno unico su cui hai inciso i pannelli col metodo utilizzato per le pannellature esterne?
Certo che in questi casi il punch and die set torna proprio comodo!!!
P.S.
Dimenticavo i complimenti per l'esecuzione stupenda!Penso però che,vista la tua grande manualità ed esperienza,sia più costruttivo provare a formularti domande,anzichè perdermi in "Bene,bravo,7+!!!"(per parafrasare Cochi e Renato)
Aspetto con trepidazione i prossimi sviluppi!
Per realizzare i vari pannelli su ogni consolle mi sembra che tu abbia usato del plasticard iù spesso come supporto e più fine a simulare i vari pannelli.Hai realizzato i pannelli separatamente oppure ne hai fatto uno unico su cui hai inciso i pannelli col metodo utilizzato per le pannellature esterne?
Certo che in questi casi il punch and die set torna proprio comodo!!!
P.S.
Dimenticavo i complimenti per l'esecuzione stupenda!Penso però che,vista la tua grande manualità ed esperienza,sia più costruttivo provare a formularti domande,anzichè perdermi in "Bene,bravo,7+!!!"(per parafrasare Cochi e Renato)
Aspetto con trepidazione i prossimi sviluppi!

- starflyer
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Davide Splendore
- Località: Marino Laziale (RM)
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
@Massimo, la seconda che hai detto è quella che ho usato. Ho fatto diverse prove e poi ho verificato che per la mia manualità era meglio incidere un plasticard sottile (stesso metodo descritto nelle pag precedenti) e poi ritagliarlo a forma corretta per poi incollarlo su una panellatura più spessa che funge da supporto. Ovviamente le incisioni devono essere impercettibili e la colla per incollare in quantità infinitesima, altrimenti si scioglie tutto. Il pannello sottile è da 0,13mm!!!
A volte le domande appagano di più dei generici complimenti, perchè capisco che qualcuno si interessa più profondamente a quello che scrivo e magari vuole provare sui suoi modelli.
Grazie
A volte le domande appagano di più dei generici complimenti, perchè capisco che qualcuno si interessa più profondamente a quello che scrivo e magari vuole provare sui suoi modelli.
Grazie
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Davide penso ce Massimo abbia anticipato tutti con la domanda alla quale hai risposto in maniera così esaustiva.
Mi limito quindi ha farti semplicemente i complimenti

Mi limito quindi ha farti semplicemente i complimenti


- starflyer
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Davide Splendore
- Località: Marino Laziale (RM)
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
@starmaster: Allego la foto della pagina del catalogo nomenclatore del 104 S (versione C.I.O.) da cui ho copiato brutalmente. Il PHI Navigator (strumento N°25) è nella posizione in cui vedi che è differente dalle immagini che hai postato tu, forse perchè quelle si riferiscono a un velivolo ASA che potrebbe essere differente, quindi la inversione di posizione che fai notare potrebbe creare confusione a chi legge.
Nonostante tu abbia fatto un ottimo lavoro nel cercare di riportare in una sola immagine tutte le informazioni, forse per chi non può fare verifiche di fatto, rischi di confondere invece di aiutare.
Prova a ridisegnare i pannelli delle tre versioni singolarmente e postale nel tutorial del 104 su questo sito, aiuterebbe molto.

Nonostante tu abbia fatto un ottimo lavoro nel cercare di riportare in una sola immagine tutte le informazioni, forse per chi non può fare verifiche di fatto, rischi di confondere invece di aiutare.
Prova a ridisegnare i pannelli delle tre versioni singolarmente e postale nel tutorial del 104 su questo sito, aiuterebbe molto.
- starflyer
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Davide Splendore
- Località: Marino Laziale (RM)
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Errata corrige: intendevo il pannello vuoto rispetto a quello dei brakers (pannelli N°9 e pannello 54) e non il pannello 25 (PHI Navigator) scusate!starflyer ha scritto:@starmaster: Allego la foto della pagina del catalogo nomenclatore del 104 S (versione C.I.O.) da cui ho copiato brutalmente. Il PHI Navigator (strumento N°25) è nella posizione in cui vedi che è differente dalle immagini che hai postato tu, forse perchè quelle si riferiscono a un velivolo ASA che potrebbe essere differente, quindi la inversione di posizione che fai notare potrebbe creare confusione a chi legge.
Nonostante tu abbia fatto un ottimo lavoro nel cercare di riportare in una sola immagine tutte le informazioni, forse per chi non può fare verifiche di fatto, rischi di confondere invece di aiutare.
Prova a ridisegnare i pannelli delle tre versioni singolarmente e postale nel tutorial del 104 su questo sito, aiuterebbe molto.
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
si caro ... ti mando una e mail delle immagini più grandi e a colori; ... guardale un po... 
hai ragione infatti stò cercando materiale perchè ho notato che non c'è una cabina uguale all'altra...ossia variano in base agli aggiornamenti nel corso degli anni; quel materiale che hai te è risalente al 70' perciò ATTENDIBILE ovviamente per la versione S di prima serie; che poi nel corso degli anni evolvendosi, sono cambiate alcune strumentazioni... ed è proprio questo il lavoro che sto facendo
ovviamente sarò più preciso non appena sono riuscito a ricostruirle tutte....
perciò prendi con le pinze le immagini che per il momento metto...

hai ragione infatti stò cercando materiale perchè ho notato che non c'è una cabina uguale all'altra...ossia variano in base agli aggiornamenti nel corso degli anni; quel materiale che hai te è risalente al 70' perciò ATTENDIBILE ovviamente per la versione S di prima serie; che poi nel corso degli anni evolvendosi, sono cambiate alcune strumentazioni... ed è proprio questo il lavoro che sto facendo


perciò prendi con le pinze le immagini che per il momento metto...
Ultima modifica di starmaster il 25 novembre 2012, 17:28, modificato 1 volta in totale.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Bè, lavoro notevole con quelle consolle! deduco una cosa vedendo il tuo lavoro... sarà un S! oramai non puoi più tornare indietro su un G... a meno che tu non voglia ricominciare da zero con l'autocostruzione delle consolle laterali..
Vista la fattura dei pezzi, perchè non monti tutto e tiri fuori un master da ristampare in resina? faresti contenti parecchi modellisti...

Vista la fattura dei pezzi, perchè non monti tutto e tiri fuori un master da ristampare in resina? faresti contenti parecchi modellisti...
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
hai ragione infatti stò cercando materiale perchè ho notato che non c'è una cabina uguale all'altra...ossia variano in base agli aggiornamenti nel corso degli anni; quel materiale che hai te è risalente al 70' perciò ATTENDIBILE ovviamente per la versione S di prima serie; che poi nel corso degli anni evolvendosi, sono cambiate alcune strumentazioni... ed è proprio questo il lavoro che sto facendostarflyer ha scritto:starflyer ha scritto: Prova a ridisegnare i pannelli delle tre versioni singolarmente e postale nel tutorial del 104 su questo sito, aiuterebbe molto.


- starflyer
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Davide Splendore
- Località: Marino Laziale (RM)
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Ormai è un S, come volevo dal principio, man mano che risolvo problemi mi piace sempre di più l' idea iniziale di un S anni 70.....mancano solo lo scarico per completare tutte le modifiche necessarie!!!Starfighter84 ha scritto:Bè, lavoro notevole con quelle consolle! deduco una cosa vedendo il tuo lavoro... sarà un S! oramai non puoi più tornare indietro su un G... a meno che tu non voglia ricominciare da zero con l'autocostruzione delle consolle laterali..![]()
Vista la fattura dei pezzi, perchè non monti tutto e tiri fuori un master da ristampare in resina? faresti contenti parecchi modellisti...
Per il master lo sto già preparando, ma resta nella mia bottega perchè non si tratta di un prodotto professionale.....tanto non deve uscire presto un Italeri????


Ecco la vasca preparata per la continuazione del lavoro, ma per alcuni giorni non sarà più disponibile, per cui mi sono dato ad altre piccole modifiche....
La tasca portadocumenti ho potuto metterla solo dal lato destro (il vero l' aveva anche a sinistra) perchè interferisce con il seggiolino!!

Un lavoretto "morfdi e fuggi" è quello delle famigerate bugne sui portelli......
con alcuni colpi di carta abrasiva si può rimediare abbastanza bene......
e con un primer si può rinfire amorevolmente l' oggetto......

Sono pronto per il primo spruzzo di vernice.....ma non so il colore!!! Di che colore sono gli interni delle prese d'aria????