F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BernaAM

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da BernaAM »

Consultando qualche testo sacro ho trovato l'RS-05 M.M. 6589, esemplare utilizzato dal Reparto Sperimentale nel 1987 per testare l'eventualità di adottare il velivolo con sonda per rifornimento in volo, potrebbe essere un'idea da riprodurre il soggetto è abbastanza insolito. Come la vedi Davide.
Ciao.
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Grazie per tutti i suggerimenti, le info non sono mai abbastanza :-)

Durante la reincisione ho notato veramente piccoli e inconsueti dettagli che fino ad oggi mi erano sfuggiti.....per fortuna ci sono dozzine di walkaround di ogni centimetro dell' aeroplano a farmi da guida!!

Per decidere se fare un G o S la chiave di volta sara il cockpit e l' ugello di scarico, se supero questi due enigmi posso tranquillamente procedere per un S.......a presto un aggiornamento in merito.
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Rickywh »

Starfighter84 ha scritto:
Maurizio ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:La scala aiuta.... ma la mano c'è!

Se fosse un G, io lo farei del 28° Gruppo... le Streghe, a mio avviso, rappresentano per eccellenza i G!

Infatti Valerio, che ne dici di uno di Villa con i codici a bassa visibilità, chaff e flare e pod orpheus impiegato in Turchia nel '91? bellissimo.
Maurizio, ma che fai? mi copi il soggetto??? ho già tutto per iniziare proprio uno tra gli esemplari rischierati in Turchia...mi manca solo il tempo e il coraggio!
che fai Valerio? qua si parla di clonazione ormai, stavo per scrivere la stessa cosa... :oops:

tornando al soggetto del WIP: un esemplare del 3° stormo x me è sempre gradito ma mi rendo conto che la "S" ha il suo fascino, la certezza è che sarà comunque un bellissimo WIP :-oook

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Massimo ha scritto:Grandissimo lavoro di reincisione.Ma ti sei fatto una dima per ogni pannello?
No, ho seguito le pannellature in positivo del kit, sono molto fedeli all' originale, direi al 90%.

Ci ho dato dentro perchè voglio togliermi i lavori esterni di dettaglio prima di Natale, la fusoliera è tutta reincisa!!

Le pannellature finali dovrò farle per forza dopo aver incollato e stuccato le due metà, per ora date una occhiata a questo aggiornamento....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho assemblato il tutto per vedere si la finitura generale è in sintonia, mi pare di si. Ma se avete suggerimenti fin qui, sono ancora in tempo a fare qualcosa.

Immagine

Da ora cambio argomento e vado all' abitacolo per capire cosa posso fare...... :-crazy
Massimo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Massimo »

starflyer ha scritto:
Massimo ha scritto:Grandissimo lavoro di reincisione.Ma ti sei fatto una dima per ogni pannello?
No, ho seguito le pannellature in positivo del kit, sono molto fedeli all' originale, direi al 90%.

Ho assemblato il tutto per vedere si la finitura generale è in sintonia, mi pare di si. Ma se avete suggerimenti fin qui, sono ancora in tempo a fare qualcosa.
Ci ho pensato a fondo e...per ora non ho niente da suggerire!Piuttosto una domanda,visto che ultimamente mi sono innamorato dei modelli Monogram e da reincidere ne avrò per un po',Quando dici che usi le pannellature in positivo come guida intendi nel senso letterale della parola,cioè che ti appoggi ad esse con lo scriber, oppure ,seguendo il loro schema ,ti avvali di una guida più consistente tipo il nastro Dymo?
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Per rispondere alla tua domanda e magari per interesse comune, provo a illustrare il metodo che seguo per reincidere come ho già fatto su un altro sito.

Non ho fatto altro che mettere in pratica quello che spiegano alcuni manuali di modellismo.

Innanzitutto occorre partire ben armati......

Immagine


Se non si ha a disposizione un pò di materiale adatto, il risultato risulterebbe pasticciato e approssimativo, putroppo l' ho imparato sul "campo".

Si comincia avendo davanti una foto ben esplicativa della zona sul vero aereo che si desidera replicare sul modello (ormai su internet si trova tutto!!)
Se il modello fosse completamente liscio, una matita aiuterebbe a tracciare le linee da reincidere, oppure se il modello ha già una dettaglio preciso ma in positivo, è sufficiente seguire tale traccia (è il mio caso con il 104).
Detto questo, si applica il nastro adesivo DYMO con il bordo corrispondente alla linea che vogliamo tracciare.....

Immagine


Poi delicatamente si passa un incisore (il mio è casualmente un Tamiya, non perchè sia il migliore, ho solo avuto un forte sconto all' acquisto...e ho colto l' occasione). La prima passata è leggera, per tracciare un microsolco con attenzione, che poi fungerà da guida per le prossime due passate (ne faccio di solito 3). Non calco troppo, altrimenti la linea viene male, preferisco fare tre passate leggere, quanto basta per far uscire un piccolo truciolo dall' incisore....

Immagine

Immagine


NOn ci sono trucchi da "bravi", solo pazienza e mano leggera, l' importante è pianificare un pò dove incidere prima per non trovarsi poi con angoli strani dell' incisore.

Fatto questo primo step, si può togliere il nastro e riposizionarlo per la prossima linea......e si prosegue così......:-( fino a terminare ciò che ci interessa.

La linea appena incisa appare così....

Immagine

Dopo aver fatto le linee.....si passa ai vari pannellini di forme più diverse, i quali, senza dima sarebbero proprio difficili da realizzare.

Stavolta si fissa con un pò di nastro la dima in posizione e poi con un ago (stavolta obbligatorio) si incide il contorno della forma. Come prima, le prime passate devono essere leggere per parire un solco "guida", altrimeti si rischia di farsi scappare l' incisore rovinando il modello.

Immagine

Immagine


Ai bordi della linea si forma una bava (specialmente con incisioni realizzate con aghi). la quale poi scomparirà con una adeguata carteggiatura, preferribilmente a bagno, per evitare fastidiosi accumuli dentro alle incisioni stesse che poi saranno più difficili da togliere.

Immagine

Di solito carteggio pria con una 400, poi una 800, e finisco con una 1200.....se il modello sarà un Natural metal arrivo fino alla 2000.

Ma anche dopo questa fase può rimanere una leggera sbavatura......

Immagine

si può eliminare colando un pò di colla (che sciolgerà la bava) liquida nel solco...

Immagine

Una ulteriore carteggiatura finale renderà tutto uniforme e ben definito.

Spero ti sia di aiuto Massimo. Buon modellismo
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Tornando al modello in corso....il problema abitacolo è peggio di quanto pensassi...

Nonostante @starmaster mi habbia fornito un abitacolo CMK, mi sono reso conto che nessuno dei tre cockpit (CMK/True Details/Hasegawa) sono fedeli, piuttosto totalmente di fantasia!!!! :-000

In particolare le consolle, che ho confrontato con il catalogo nomenclatore del vero F-104 S (edizione 1974) (grazie a •pawn per avermelo inviato :-oook ) sono totalmente inventate....

Immagine

Immagine

Anche qui, vi chiedo: Idee, consigli, proposte, suggerimeti ????
starmaster

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starmaster »

DAMMI TEMPO DOMANI pomeriggio e avrai le cabine...ci sto lavorando........

ho fatto i cruscotti..ora mi mancano le consolle laterali delle varie versioni...e ho trovato il materiale..... :-oook
tra G-S-ASA-ASAM- intercettori/bombardieri...
Massimo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Massimo »

starflyer ha scritto:
Spero ti sia di aiuto Massimo. Buon modellismo
Direi proprio cher non avrei potuto sperare in una risposta migliore!!! :-whaaaaat
Grazie mille!!! :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Continuo a seguirti in religioso silenzio e a :o
:-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”