Un tettuccio da urlo!
Moderatore: FreestyleAurelio
- Nabucodonosor
- Super Extreme User
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Un tettuccio da urlo!
Salve a tutti sia belli che brutti,
In questo post mi rivolgo a voi per chiedervi come è possibile demarcare le linee del tettuccio tra vetro e "telaietto" come nella foto in basso.
Sembra che il modellista in questione abbia usato un lavaggio dopo aver applicato future e colore, rimuovendo l'eccesso che non si trovasse nei bordi; in questo modo lo stacco tra "vetro" e telaio del tettuccio è ancora più netto e molto realistico!
Si potrbbe usare questa tecnica, chiaramente giocando sullo spessore della linea di demarcazione , per realizzare le guarnizioni dei tettucci moderni, non so con lavaggi in giallo se le guarnizioni sono gialle e cosi via. Voi che dite?
Qualcuno ha esperienza di questa tecnica?
La scala è in 48,
Cavolo guardate che effetto:
In questo post mi rivolgo a voi per chiedervi come è possibile demarcare le linee del tettuccio tra vetro e "telaietto" come nella foto in basso.
Sembra che il modellista in questione abbia usato un lavaggio dopo aver applicato future e colore, rimuovendo l'eccesso che non si trovasse nei bordi; in questo modo lo stacco tra "vetro" e telaio del tettuccio è ancora più netto e molto realistico!
Si potrbbe usare questa tecnica, chiaramente giocando sullo spessore della linea di demarcazione , per realizzare le guarnizioni dei tettucci moderni, non so con lavaggi in giallo se le guarnizioni sono gialle e cosi via. Voi che dite?
Qualcuno ha esperienza di questa tecnica?
La scala è in 48,
Cavolo guardate che effetto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un tettuccio da urlo!
Molto bello l'effetto! sembrerebbe un lavaggio, ma secondo me i metodi che ha seguito il "collega" sono due:

- Demarcazione con un pennarelo a punta extra fine (ma non credo).
- Prima mascheratura, verniciatura in nero, seconda mascheratura più "larga" e verde della mimetica.

- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Un tettuccio da urlo!
Bell'effetto, probabilmente è come dice Valerio, una cosa mi lascia sempre perplesso, ma in generale, e lo faccio anch'io
aereo "vissuto", "vetri splendidi" come appena passato il vetril, è un rapporto che ancora non ho capito, via non mi direte ci si specchiavano dentro
aereo "vissuto", "vetri splendidi" come appena passato il vetril, è un rapporto che ancora non ho capito, via non mi direte ci si specchiavano dentro
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un tettuccio da urlo!
Ovviamente no Luca... a riprova del fatto, durante la mia visita sulla Enterprise (Warthog ha scritto:Bellaereo "vissuto", "vetri splendidi" come appena passato il vetril, è un rapporto che ancora non ho capito, via non mi direte ci si specchiavano dentro

Quindi, in questo caso, vale più che mai il compromesso modellistico.... un tettuccio pulito dà l'idea di una finitura generale precisa, quindi migliora la resa complessiva.
My 2 cents.

Re: Un tettuccio da urlo!
Senza contare che più è trasparente e meglio si vede il lavoro fatto dentro (un po di giustizia anche per le nostre fatiche...) Tornando al tettuccio in quesione... secondo me ha fatto i lavaggi... alla fine se il tettuccio è futurizzato a dovere cosa potrebbe andare storto?
- Nabucodonosor
- Super Extreme User
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Re: Un tettuccio da urlo!
Anche a me il tratto sembra troppo sottile per essere il risultato di una mascheratura, sembra un lavaggio...
Facciamo cosi lo provo e vi faccio sapere
Stando attento a non pasticciare, chiaramente!
@valerio : fantastica la eduard con il doppio set di maschere
Cmq secondo me i vetri in generale resistono meglio alle intemperie, quindi penso che non sia neanche tanto irreale lasciarli lindi e pinti tutto sommato ...
Facciamo cosi lo provo e vi faccio sapere

Stando attento a non pasticciare, chiaramente!
@valerio : fantastica la eduard con il doppio set di maschere

Cmq secondo me i vetri in generale resistono meglio alle intemperie, quindi penso che non sia neanche tanto irreale lasciarli lindi e pinti tutto sommato ...
Re: Un tettuccio da urlo!
Una delle mie pecche sono proprio i trasparenti, quì l'effetto è molto realistico solo che non ho capito una mazza di come ha eseguito il lavoro.
Grazie dell'info.
Ciao.
Fabrizio.
Grazie dell'info.
Ciao.
Fabrizio.
Re: Un tettuccio da urlo!
E se avesse semplicemente verniciato il nero dall'interno del tettuccio dopo una mascheratura chirurghica lasciando quel mezzo millimetro di bordo in più rispetto ai frames esterni?
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un tettuccio da urlo!
Per reggere, regge pure... il lavaggio si diluisce con idrocarburi alifatici (di solito ragia/trementina/white spirit), mentre la Future è una sostanza acrilica a tutti gli effetti. Incompatibilità non ce ne sono... ma, secondo me, la trasparenza viene meno perchè il colore ad olio tinge (anche se di poco) la superficie.pawn ha scritto:Ma la future sopporta bene i lavaggi ad olio?
