Vallejo Air.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Enrywar67

Re: Vallejo Air.

Messaggio da Enrywar67 »

Max......ma l'X20-A è a base di alcool isopropilico......quindi se tu li diluisci con quello anche l'alcool dovrebbe andare bene.....o no? :-incert :-incert
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vallejo Air.

Messaggio da microciccio »

Enrywar67 ha scritto:... l'X20-A è a base di alcool isopropilico...
Le prove di sniffing confermano! :-oook :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Vallejo Air.

Messaggio da fabio1967 »

Enrywar67 ha scritto:Presente!!Secondo me sono ottimi.....diluiscili con acqua distillata e una goccia di vinavil......almeno 50-60%.Ciao Enrico.
P.S....oppure il loro diluente specifico....va' bene anche quello degli acrilici italeri...... ;)
Enrico, riesci a gestirli anche a bassa pressione? perché a me, sotto il mezzo Bar, tendono a intasare la duse anche se stradiluiti :.-(

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vallejo Air.

Messaggio da FreestyleAurelio »

Gli Air anche io li diluisco con il Thinner Tamiya come suggerito da Max, aggiungendo il retarder della stessa casa nipponica.
Purtroppo questa alchimia ho visto che non funziona con i classici model color :-disperat :-disperat
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Vallejo Air.

Messaggio da Enrywar67 »

@Fabio1967:i valleio air li ho usati per il 104 mimetica nato fatta col patafix e spruzzata sotto ad un bar e diluiti con sola acqua distillata... quindi nessun lavoro di fino.....se il retarder tamiya o maimeri funziona (..dovrebbe...) puoi fare una prova.....ultimamente per mimetiche complesse tipo Regia uso solo Gunze e Tamiya diluiti :40% thinner,30% retarder,30% colore......e si stendono che è una meraviglia. :-D
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”