Tu invece stai facendo un gran lavoro e attendo con ansia i prossimi aggiornamenti
F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
Moderatore: Madd 22
-
Fabio_lone
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
mamma che lerciume sti tomcat...
anche quello in partenza con il "parafiamma" (perdonatemi il tecniciscmo) alazato sarebbe un bel diorametto da fare.. ci penserò per l'1:144 che ho nell'armadio, anche se tagliare gli slat non sarà na passeggiata.
Tu invece stai facendo un gran lavoro e attendo con ansia i prossimi aggiornamenti
Tu invece stai facendo un gran lavoro e attendo con ansia i prossimi aggiornamenti
- kevinpirola
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 128
- Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Gianmarco
- Località: Marghera (VE)
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
Ho pensato che dedicarmi 1h al giorno al mio modello potrebbe essere un buon inizio.
L'ora di oggi l'ho passata a carteggiare le giunzioni fatte con l'attack per turare alcune micro-fessure tra l'abitacolo e il resto della fusoliera (che italeri ha avuto la bellissima idea di far staccati mannaggia a loro) e rifare alcune pannellature (necessario perchè i pezzi di partenza sembrano presi da due kit diversi e non combaciano le pannellature. La plastica del corpo, infatti, sembra di qualità inferiore rispetto alle altre plastiche, in alcuni punti dove ho ripassato le pannellature che erano grossolane troppo larghe e poco profonde, sembra quasi che si stia sfogliando come se si stesse rimuovendo uno strato superficiale. Che cosa può essere? Chiaramente la cosa non è preoccupante perchè con un minimo di attenzione non succede nulla però è alquanto strano.
Ricapitolando, sgrat sgrat delle fessure tra abitacolo e body (manca ancora un po' per finire), sgrat sgrat nell'interno delle prese d'aria che avevano i classici segni dello stampo tondi (alti anche mezzo millimetro e assolutamente visibili anche a pezzo montato).
Poi giusto per portare una foto ho montato carrelli e ruote con il carrello anteriore in versione modificata (abbassato) e l'assetto che ne esce è questo:

Cosa ve ne pare? Mi sembra abbastanza buono, guardando le foto postate da Jacopo
L'ora di oggi l'ho passata a carteggiare le giunzioni fatte con l'attack per turare alcune micro-fessure tra l'abitacolo e il resto della fusoliera (che italeri ha avuto la bellissima idea di far staccati mannaggia a loro) e rifare alcune pannellature (necessario perchè i pezzi di partenza sembrano presi da due kit diversi e non combaciano le pannellature. La plastica del corpo, infatti, sembra di qualità inferiore rispetto alle altre plastiche, in alcuni punti dove ho ripassato le pannellature che erano grossolane troppo larghe e poco profonde, sembra quasi che si stia sfogliando come se si stesse rimuovendo uno strato superficiale. Che cosa può essere? Chiaramente la cosa non è preoccupante perchè con un minimo di attenzione non succede nulla però è alquanto strano.
Ricapitolando, sgrat sgrat delle fessure tra abitacolo e body (manca ancora un po' per finire), sgrat sgrat nell'interno delle prese d'aria che avevano i classici segni dello stampo tondi (alti anche mezzo millimetro e assolutamente visibili anche a pezzo montato).
Poi giusto per portare una foto ho montato carrelli e ruote con il carrello anteriore in versione modificata (abbassato) e l'assetto che ne esce è questo:

Cosa ve ne pare? Mi sembra abbastanza buono, guardando le foto postate da Jacopo
Buon modellismo
Gianmarco
Gianmarco
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
Ciao Gianmarco,
un in bocca al lupo per il grande lavoro che ti attende.
Prova a dare uno sguardo a questo link. Il modellista lavora in 1/32 ma credo tu possa cogliere parecchi spunti per il tuo diorama.
.
microciccio
un in bocca al lupo per il grande lavoro che ti attende.
Prova a dare uno sguardo a questo link. Il modellista lavora in 1/32 ma credo tu possa cogliere parecchi spunti per il tuo diorama.
Se ti riferisci ai sedili Quickboost direi che la marca è più che conosciuta nel mondo del nostro hobbykevinpirola ha scritto:... potete vedere anche un kit di resine per l'abitacolo, non dovendo essere troppo visibile ho optato per marca sconosciuta. ...
microciccio
- f12aaa
- Unleashed User of Modeling Time

- Messaggi: 1100
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Contatta:
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
Mi hai ricordato che devo finire la mia catapulta... vediamo se ce la faccio entro il 2012.
Per la verniciatura dei Tomcat io ho fatto un DVD, prova a dare un'occhiata:
http://digilander.libero.it/f12aaadesign/HOME.htm
Ciao.
Per la verniciatura dei Tomcat io ho fatto un DVD, prova a dare un'occhiata:
http://digilander.libero.it/f12aaadesign/HOME.htm
Ciao.
- kevinpirola
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 128
- Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Gianmarco
- Località: Marghera (VE)
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
wow, simone, il trailer promette bene (a parte la musica
), appena mi prendo un compressore come si deve ci farò un pensierino...
Buon modellismo
Gianmarco
Gianmarco
- kevinpirola
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 128
- Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Gianmarco
- Località: Marghera (VE)
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
Eccoci con un paio di aggiornamenti, questa sera ho lavorato sull'ala destra, vi dirò, non c'è molto da vedere perchè tutto il lavoro è stato minimale (anche se ha portato via svariate ore) perchè sto cercando di adattare i tagli per far prendere all'ala una forma accettabile.
Purtroppo dovete sapere che il taglio dell'ala non è stato perfetto, infatti le stampate italeri presentano una pannellatura quantomeno strana, per non dire alla !A??* di cane
(ops, l'ho detto). Il taglio lungo il segno sull'ala nel lato superiore infatti, portato verso il basso con il taglierino, non combacia con il taglio lungo il segno sull'ala sul lato inferiore, ci sono una differenza anche di 2mm, e come se non bastasse in punta all'ala è più lunga la parte sotto (circa 1mm) e in coda all'ala al contrario è più lunga la parte sopra (circa 2mm). Potete immaginare perciò come si presentano le due parti di ala con i pannelli che si incrociano.
La fortuna ha voluto che il modello fosse un regalo di anni fa che in preda a raptus complusivo impulsivo ho montato in alcune parti (tra cui abitacolo, facilmente smontato e ali). Perciò lavorando con parte superiore ed inferiore montate ho potuto adattare al meglio tutto.
La cosa ha dei pro e dei contro, chiaramente, perchè non posso fare i miracoli. Per adattare i profili dell'ala e del flap ho dovuto in alcune parti aggiungere del materiale col milliput, in altre parti ho dovuto limare pesantemente i bordi storti, col risultato che con ogni probabilità alla fine l'ala non avrà le corrette proporzioni in scala (si parla di frazioni di millimetro, comunque). Il tutto sarà compensato in parte dalle piccole cerniere che *forse* aggiungerò per attaccare il flap, che porterebbero tutto a proporzioni corrette. Dico forse per le cerniere perchè mi stanno creando un grossissimo problema, non riesco a lavorare i pezzi di plastica così piccoli per adattarli alla forma perchè non so come fermarli. Ora ho provato con un tondino di stampata "stretchato" sulla fiamma per raggiungere il diametro desiderato, ad incollarlo sul flap (ARGH, dopo il lavoraccio che ho fatto per limare e carteggiare, me lo sono rischiato così), la speranza è che quando proverò a carteggiare il pezzettino, con cautela, non salti via, e mi permetta di adattarlo per un corretto fit dello spazio tra flap e ala.
Due foto:
In questa foto si può vedere dove saranno posizionate le cerniere del flap e l'inclinazione approssimativa del flap rispetto all'ala (fatta ad occhio di circa 35°). Il risultato visivo, attualmente, non mi dispiace, però mi immagino delle cerniere fatte in un certo modo, non so se l'immaginazione sarà soddisfatta.

In questa invece si vede il cilindretto stirato sulla fiamma appena incollato con la colla contacta di revell. Spero che resista alla carteggiatura, altrimenti dovrò provare col cianoacrilato.

A voi i commenti.
Purtroppo dovete sapere che il taglio dell'ala non è stato perfetto, infatti le stampate italeri presentano una pannellatura quantomeno strana, per non dire alla !A??* di cane
La fortuna ha voluto che il modello fosse un regalo di anni fa che in preda a raptus complusivo impulsivo ho montato in alcune parti (tra cui abitacolo, facilmente smontato e ali). Perciò lavorando con parte superiore ed inferiore montate ho potuto adattare al meglio tutto.
La cosa ha dei pro e dei contro, chiaramente, perchè non posso fare i miracoli. Per adattare i profili dell'ala e del flap ho dovuto in alcune parti aggiungere del materiale col milliput, in altre parti ho dovuto limare pesantemente i bordi storti, col risultato che con ogni probabilità alla fine l'ala non avrà le corrette proporzioni in scala (si parla di frazioni di millimetro, comunque). Il tutto sarà compensato in parte dalle piccole cerniere che *forse* aggiungerò per attaccare il flap, che porterebbero tutto a proporzioni corrette. Dico forse per le cerniere perchè mi stanno creando un grossissimo problema, non riesco a lavorare i pezzi di plastica così piccoli per adattarli alla forma perchè non so come fermarli. Ora ho provato con un tondino di stampata "stretchato" sulla fiamma per raggiungere il diametro desiderato, ad incollarlo sul flap (ARGH, dopo il lavoraccio che ho fatto per limare e carteggiare, me lo sono rischiato così), la speranza è che quando proverò a carteggiare il pezzettino, con cautela, non salti via, e mi permetta di adattarlo per un corretto fit dello spazio tra flap e ala.
Due foto:
In questa foto si può vedere dove saranno posizionate le cerniere del flap e l'inclinazione approssimativa del flap rispetto all'ala (fatta ad occhio di circa 35°). Il risultato visivo, attualmente, non mi dispiace, però mi immagino delle cerniere fatte in un certo modo, non so se l'immaginazione sarà soddisfatta.

In questa invece si vede il cilindretto stirato sulla fiamma appena incollato con la colla contacta di revell. Spero che resista alla carteggiatura, altrimenti dovrò provare col cianoacrilato.

A voi i commenti.
Buon modellismo
Gianmarco
Gianmarco
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47840
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
Gian Marco, ma i carrelli sono già incollati? l'assetto di quello anteriore mi sembra ancora un pò troppo "alto".... io lo accorcerei un pochino. 
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12561
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
I rails degli slat li puoi riprodurre con del plasticard al posto della plastica stirata che è, il più delle volte, informe e malgestibile.
In questo modo dal foglio di stirene ricopi le forme e le tagli agevolmente.
Ancora meglio sarebbero le strip della Evergreen per questi lavori.
Se riesci a procurarti un Tomcat Hasegawa, anche in 72, potresti usarlo come riferimento visto che ha già slat e flap separati e le ali con le giuste pannellature
In questo modo dal foglio di stirene ricopi le forme e le tagli agevolmente.
Ancora meglio sarebbero le strip della Evergreen per questi lavori.
Se riesci a procurarti un Tomcat Hasegawa, anche in 72, potresti usarlo come riferimento visto che ha già slat e flap separati e le ali con le giuste pannellature
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
anche a me il carrello anteriore sembra altino ancora! Ti segnalo dei link da prendere come spunto se vuoi!
http://www.naritafamily.com/Scalemodel/ ... _frame.htm
http://www.naritafamily.com/howto/F14Dd ... _frame.htm
Per quanto riguarda i barattolini, prendi un piccolo cacciavite, lo infili tra il tappo e la boccetta di vetro e vai di leva verso l'esterno per tutta la circonferenza del tappo; vedrai che si aprirà subito!
http://www.naritafamily.com/Scalemodel/ ... _frame.htm
http://www.naritafamily.com/howto/F14Dd ... _frame.htm
Per quanto riguarda i barattolini, prendi un piccolo cacciavite, lo infili tra il tappo e la boccetta di vetro e vai di leva verso l'esterno per tutta la circonferenza del tappo; vedrai che si aprirà subito!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- kevinpirola
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 128
- Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Gianmarco
- Località: Marghera (VE)
Re: F-14 Tomcat sulla catapulta W.I.P. {Italeri 1/48}
No i carrelli non sono incollati, è tutto solo appoggiato, comunque il carrello l'ho tagliato confrontando già con quel tutorial, la quantità di pistone che esce è esattamente la stessa, a sto punto mi sa che è sbagliato in proporzione.. riguardando però le foto che mi avete linkato anche l'angolo dei braccetti del carrello è molto simile al mio, forse sembra alto perchè manca il braccetto per l'attacco alla catapulta?
@Bonovox, eh quella del cacciavite la uso sempre come tattica, il problema sono i gunze che hanno il tappo a vite in plastica
@Aurelio, il tomcat della hasegawa dovrei comprarlo apposta solo per vedere come è fatto
e il problema del plasticard, a parte che non riesco a trovarlo in zona, è che costa millemila euro..
@Bonovox, eh quella del cacciavite la uso sempre come tattica, il problema sono i gunze che hanno il tappo a vite in plastica
@Aurelio, il tomcat della hasegawa dovrei comprarlo apposta solo per vedere come è fatto
Buon modellismo
Gianmarco
Gianmarco


















