filippo ha scritto:Bel modello Luca, complimenti. Come ti sei trovato ad utilizzare gli Alclad2? Personalmente mi spaventano. In teoria dovrei usarli per le superfici inferiori del mio 109 G14As ma ...
Ciao
Filippo
Grazie filippo!
ti confesso all'inizio panico anche per me
in realtà mi son trovato benissimo, con le dovute precauzioni chiaramente:
- bisogna stuccare molto accuratamente ogni asperità, vuoto ecc (le lacche metalliche esaltano le irregolarità + invisibili ), ho usato lo stucco mr.surface a grana 2000.
- ho lisciato al meglio la superficie prima dell'applicazione primer (personalmente dopo la carta 2000 sono passato alle micromesh, in certi punti fino alla 10.000, non si sa mai!
- BISOGNA USARE IL PRIMER ALCLAD se non lo passi addio bella finitura, ma questo vale solo per le lacche high shine (tipo questa appunto), per quelle standard va benone anche il nero lucido tamiya (ad esempio, o altri analoghi)!!!
- il primer può essere lucidato (ma solo se ci vuoi applicare il chrome... e non capita spesso, quindi questo passaggio è inutile in molti casi).
- per l'applicazione sulle boccette alclad2 cè scritta la pressione ottimale per spruzzarle ad aerografo, e funziona!!!
- infine il trasparente, io non l'ho aplicato, ma vale la pena usare per gli high shine quello della alclad, altrimenti quello che vuoi per le altre..
Questo chiaramente è solo quello che ho imparato io, nel forum trovi molto di più! (spero di essere stato chiaro)
Ho fatto un paio di prove su modelli di scarto, e non ti nego che è molto divertente vedere nascere una tinta metallica molto realistica all'ultimo step!!!
Il gioco vale la candela, davvero.
Per ulteriori approfondimenti anche il sito ufficiale non è male
Buona Lavoro!!!