quale motore per compressore fai da te

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
ricky88
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 21 settembre 2012, 21:42
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: riccardo

quale motore per compressore fai da te

Messaggio da ricky88 »

buongiorno, sono in procinto di acquistare il motore per il mio futuro compressore, che potenza mi consigliate quante watt o cavalli ha il vostro motore del compressore????
il serbatoio sarà da 5 litri.
mi interesserebbe sapere queste info soprattutto da coloro che hanno compressore mgsc.
ciao
Enrywar67

Re: quale motore per compressore fai da te

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Riccardo.......non rispondo direttamente alla tua domanda,ma siccome è evidente che tu voglia autocostruirlo ti segnalo dei link "eccezzzionali!!"
Personalmente l'ho costruito col motore di un condizionatore .....ma anche quelli da frigo vanno benissimo(sono piu' silenziosi...)......perche' comprarlo il motore??Rimediarlo ....no???Comunque ciao e eccoti i link.....Enrico.
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
C'è veramente tutto....basta leggere ed avere un po' di manualita'...... ;) ;)
P.S......il serbatoio piu' è grande e meglio è.........
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: quale motore per compressore fai da te

Messaggio da diego.nello »

Ricky ciao, scusa ma 5 lt mi sembrano un po' pochini... nel senso che la loro durata sarà di molto ridotta e questo comporterà una continua accensione del motore e un suo probabile surriscaldamento. Inoltre devi tener presente l'umidità dell'aria che crea inevitabilmente condensa, la quale "ruba" spazio all'aria... Suppongo tu voglia usare la bombola di un estintore.
Io ho utilizzato la bombola di un vecchio compressore, al quale ho tolto il motore a pistone e rimpiazzato col motore di una cella frigorifera. Gli unici pezzi nuovi acquistati separatamente sono stati il gruppo del presostato con il relativo regolatore e bicchierino per la condensa, i tubi di raccordo e gli innesti rapidi a baionetta. Spesa totale 35 euro e 1 h di lavoro...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: quale motore per compressore fai da te

Messaggio da FreestyleAurelio »

5 lt sono sufficienti, anche perchè non penso che si aerografi a 1,5-2 bar ma, regola vuole, di usare, per i nostri scopi, pressioni di 0,5-0,8 bar....
Un serbatoio caricato a 8 atm ha ben 40 lt di aria disponibile....se poi devi collegarci una pistola a spruzzo per verniciare la motocicletta o dare il lucido ad un casco.....le cose cambiano ;)
Per il motorino usa un motore da frigorifero.
Quelli per i condizionatori sono simili ma più potenti però una volta lessi che avevano bisogno di uno "starter" per farli partire.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: quale motore per compressore fai da te

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Aurelio........il serbatoio grande (magari15-25Lt...) evita problemi di condensa e soprattutto mantiene piu' costante e stabile la pressione d'esercizio....con un consumo d'aria sui 25Lt\Min 50 litri d'aria finiscono in meno di due minuti,a meno che' si voglia spruzzare sotto al valore impostato sul manometro.......Poi ovviamente le dimensioni fisiche hanno la loro importanza nelle case.............Ciao Enrico. ;)
P.S.....lo starter lo hanno entrambi oltre al condensatore di spunto.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”