problema aria aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

problema aria aerografo

Messaggio da gian marco »

ragazzi,possiedo un areografo doppia azione di sottomarca che comunque fa egregiamente il proprio lavoro.
il probleme è che ogni tanto rimane bloccato in giù il tasto che apre l'aria.di conseguenza pur lasciandolo l'aria rimane aperta,ho provato a smontarlo e lubrificare il pistoncino che aziona la levetta che prende aria dal tubo ma non è servito a nulla. soluzioni?
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: problema aria aerografo

Messaggio da Madd 22 »

Secondo me il problema sta nella valvola dell'aria sotto al pistoncino, probabilmente nella molla di ritorno che spinge il pistoncino.

Lo hai trattato sempre bene l'aerografo? Lo hai lavato con prodotti aggressivi ?

Anche io ho avuto lo stesso problema tempo fa, che il pistoncino mi rimaneva aperto, ho smontato tutto l'aerografo, anche le parti microscopiche....lavate con acqua e sapone.
Asciugate per benino e lubrificate con l'olio che si usa nella macchinetta rasa capelli.

Luca

P.S. prova a lubrificare non il pistoncino ma la molletta sotto alla valvola che gestisce l'aria in entrata
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: problema aria aerografo

Messaggio da PanteraNera »

Questa discussione capita proprio a fagiolo....anche a me capita a volte lo stesso problema e mi limitavo a lubrificare il pistoncino capovolgendo l' aerografo e instillando dall' entrata dell' aria qualche goccia di lubrificante. Hai scritto
Madd 22 ha scritto: prova a lubrificare non il pistoncino ma la molletta sotto alla valvola che gestisce l'aria in entrata
ma come si fa questa operazione? Io ho un Iwata Hp-Cs e mi sembra non si possa smontare il corpo valvola, è un tutt' uno con l' aeropenna.....
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: problema aria aerografo

Messaggio da Madd 22 »

Io non ho un aerografo di marca... ma sono riuscito a smontare tutto... ma è una operazione da orologiai puri!

Comunque l'olio penetra abbastanza...quindi basta usare un pennellino alla base della valvola per lubrificare i meccanismi interni.

Comunque ci sarà anche un altra motivazione, attendiamo altre persone :)
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: problema aria aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Svitol per lubrificare e non prodotti oleosi quali il Singer o similari altrimenti và a finire che sarà meglio condirci l'insalata con l'aeropenna :-prrrr :-prrrr
PanteraNera ha scritto:ma come si fa questa operazione? Io ho un Iwata Hp-Cs e mi sembra non si possa smontare il corpo valvola, è un tutt' uno con l' aeropenna.....
Massimo hai bisogno di una chiave un pò particolare.
Negli Hp-CS questa operazione di smontaggio và fatta direttamente nel corpo valvola e dal lato dove si innesta il tubo ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: problema aria aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Molto probabilmente la sede della valvolina si è sporcata con vernice o con quelche residuo sporco di diluente. L'ideale sarebbe smontare la valvola dal corpo aerografo.... a proposito, che marca è? un Fengda?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”