
Fokker DR1 Revell 1/72
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47464
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
7 centimetri di apertura alare?! non è un modello.... è una miniatura!!! hai ridato vita ad una vecchia gloria, e per questo già ti meriti i complimenti. Ma sei riuscito a scoprire di che marca è questo Dr.1? 

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22626
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
molto carino!complimenti! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy. - Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol, tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Franco
- Località: Padova
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Revell, c'era scritto sulle decal. Penso si tratti di uno stampo vecchio di secoli, almeno a giudicare dallo stato delle decal stesse .Starfighter84 ha scritto:. Ma sei riuscito a scoprire di che marca è questo Dr.1?
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Ciao Franco, già è difficile costruire un biplano per via del laborioso allineamento delle ali, tu hai addirittura costruito un triplano e, dunque, i complimenti ti spettano prorpio tutti (in 1/72 poi, è veramente piccolo)!
Una cosa che avrei cercato di allegerire un pò è l'invecchiamento ma...è solo una questione di gusti!
Ciao, Sergio



Una cosa che avrei cercato di allegerire un pò è l'invecchiamento ma...è solo una questione di gusti!
Ciao, Sergio
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Eh si, il Fokker in 72 è davvero piccolino, comunque il modello è molto bello 

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy. - Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol, tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Franco
- Località: Padova
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
ragazzi, vi ringrazio di cuore per i complimenti e le critiche . E' un piacere ( di cui approfittero' ancora, pur sapendo di non essere all'altezza di certe meraviglie viste) poter condividere le proprie "creature" e magari i trucchi, le delusioni, le acrobazie e quant'altro con un gruppo di appassionati come voi.
Sapete cosa ho notato in questo forum, rispetto ad altri che frequento? La quasi totale assenza di polemiche sterili , tutto e' molto pacato ed aperto alle opinioni piu' diverse. Qui si bada al sodo, se vi venissi a dire che con l'acqua distilata si puo' dipingere di rosso il Fokker, non verrei preso per matto ma son sicuro che qualcuno andrebbe a verificare
Esempio banale ma spero di aver reso l'idea.
A presto e grazie ancora !
Franco
Sapete cosa ho notato in questo forum, rispetto ad altri che frequento? La quasi totale assenza di polemiche sterili , tutto e' molto pacato ed aperto alle opinioni piu' diverse. Qui si bada al sodo, se vi venissi a dire che con l'acqua distilata si puo' dipingere di rosso il Fokker, non verrei preso per matto ma son sicuro che qualcuno andrebbe a verificare


A presto e grazie ancora !
Franco
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35346
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Ciao Franco
Ma è il vecchio Revell imbustato negli anni '50???? Tieni conto che è ancora riproposto tutt'oggi in vari reinbox malgrado si a disponibile l'ottimo Eduard.
Circa la storia dei fumi di scarico pieni di olio di ricino ..beh credo sia vera perchè l'ho letta anche io da più parti!
In merito alla tenuta di tali velivoli le foto sono tutte in bianco e nero quindi penso che si debba ritenere che appena verniciati erano comunque lindi e pinti ma poi la tela subisse sia stress strutturali che sporcature notevoli dovute alla meteorologia ed alla meccanica.
Com'è la storia dell'acqua distillata rossa??????
In ogni caso hai fatto rivivere in tutti i sensi questo vecchio guerriero leggendario, forse il più famoso velivolo di tutti i tempi......pilotato da Snoopy!
saluti
Ma è il vecchio Revell imbustato negli anni '50???? Tieni conto che è ancora riproposto tutt'oggi in vari reinbox malgrado si a disponibile l'ottimo Eduard.
Circa la storia dei fumi di scarico pieni di olio di ricino ..beh credo sia vera perchè l'ho letta anche io da più parti!
In merito alla tenuta di tali velivoli le foto sono tutte in bianco e nero quindi penso che si debba ritenere che appena verniciati erano comunque lindi e pinti ma poi la tela subisse sia stress strutturali che sporcature notevoli dovute alla meteorologia ed alla meccanica.
Com'è la storia dell'acqua distillata rossa??????

In ogni caso hai fatto rivivere in tutti i sensi questo vecchio guerriero leggendario, forse il più famoso velivolo di tutti i tempi......pilotato da Snoopy!

saluti
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Bel lavoretto (7 cm
gli occhi sono ancora messi bene?), è raro trovare un modello di triplano (DR1!!!)sporcato a quella maniera, ecco perchè mi piace di più!
Complimenti Franco!

Complimenti Franco!
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26532
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Ciao Franco,giacon_it ha scritto:... armi efficienti al 300% e soprattutto revisione quotidiana del meccanismo di sincronizzazione di sparo attraverso l'elica...
a questo proposito mi fai venire in mente quanto scritto da Silvio Scaroni nel libro Battaglie nel cielo (se non l'avete letto lo consiglio).
Egli attribuiva una delle cause principali dei suoi mancati successi iniziali ai frequenti inceppamenti della mitragliatrice del suo caccia. Il suo capo armiere Botter sosteneva che l'arma era perfettamente funzionante e sosteneva che il problema dipendesse dalla difettosità dei proiettili. Vincendo l'iniziale diffidenza di Scaroni l'armiere lo convinse a verificarle singolarmente per utilizzare solo quelle rispondenti ai paramentri costruttivi corretti (ciò la dice lunga sui controlli di qualità dell'epoca). I difetti erano davvero tanti e di vario genere, in alcuni casi l'ogiva era spinta entro il bossolo a tal punto che il percussore dell'arma non arrivava nemmano a colpire il fondello del proiettile. Nel preparare i nastri del velivolo di Scaroni, il Botter, arrivava a scartare dal 65 al 70% dei proiettili disponibili. Inutile dire che la situazione migliorò in modo evidente consentendo al pilota di diventare, con 26 abbattimenti accreditati, il secondo asso italiano della Prima Guerra Mondiale dopo Francesco Baracca.
Aggiungo una noticina. Il Botter diede a Silvio Scaroni anche un martello di piombo da portare con se in volo come attrezzatura standard. Lo scopo era quello di mandare gentilmente a posto la leva di riarmo della mitragliatrice in tutti i casi in cui, comunque, si fosse mostrata reticente a tornare in posizione. L'asso così commenta quella insolita attrezzatura:
Posso dire che quell'arnese mi è servito più di una volta.
giacon_it ha scritto:... Bellissimo l'aneddoto, che non ho verificato essere vero , in cui si racconta come i piloti avessero sempre la "caccarella" , poiche' respiravano/ingerivano quantita' industriali di olio di ricino utilizzato come lubrificante per i motori e da questi nebulizzato proprio "in faccia" al povero aviatore.





Mi sono rotolato a terra in preda alle risate immaginando le facce compassate degli assi dell'epoca, Richtofen in testa, stravolte dalle necessità corporali e costretti a correre verso la più vicina latrina. Sempre che riuscissero a raggiungerla prima del disastro!

microciccio
Re: Fokker DR1 Revell 1/72
Sempre bello il Dr1...complimenti.......è vero che i motori rotativi IGM spruzzavano olio dappertutto......Ciao Enrico. 
