F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Obi-Wan Kenobi
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS
Nome: Roberto
Località: Assemini (Cagliari)
Contatta:

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da Obi-Wan Kenobi »

Starfighter84 ha scritto: Inoltre ti consiglio di accantonare gli inchiostri CItadel e preferire i colori ad olio per belle arti. :-oook
Quoto!
Ammiro chi riesce a usare gli inchiostri e gli acrilici, ma se si usano gli acrilici per verniciare non c'è sistema più semplice dei colori a olio per invecchiare e risaltare le pannellature, sul lucido sono facili sia da distribuire che da pulire via in caso di errori!
Immagine
morst89
Modeling Time User
Messaggi: 85
Iscritto il: 3 settembre 2012, 16:45
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da morst89 »

Starfighter84 ha scritto:
morst89 ha scritto:Grazie Valerio. Si ho usato un inchiostro molto diluito della citadel. Mi sono ammazzato per avere un risultato accettabile visto che il modello risulta molto ruvido. Evidentemente ho diluito troppo poco la tinta acrilica che è sempre citadel. Ho sudato molto per riuscire a farle risaltare un poco... Non voleva scivolate l'inchiostro!

Come hai potuto constatare, la superficie ruvida assorbe il colore e crea degli aloni (che tecnicamente si chiamano "filtri") sulla superficie del modello. Per evitare questo inconveniente la superficie del modello deve essere lucida e liscia... a tale scopo è meglio stendere su tutte le superfici del trasparente lucido. ;)
Inoltre ti consiglio di accantonare gli inchiostri CItadel e preferire i colori ad olio per belle arti. :-oook
ok ok comincio a comprendere i diversi passaggi... per esempio nn sapevo che era meglio passare un lucido prima della vernice.Infatti tra poco posto una foto dell EFA sulla sezione dedicata. per quanto riguarda i colori a olio cosa intediamo? gli smalti? quelli che si diluiscono cn alcol ecc perdona l'ignoranza :roll: ... io mi perdo un pò con le quantità vernice/diluente-acqua. ogni tanto sbaglio anche con queste acriliche,
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da Starfighter84 »

No Marco, aspetta! il trasparente lucido va steso dopo aver concluso la verniciatura del modello.....!! non prima!
I colori ad olio sono quelli che usano i pittori per digpingere sulle tele... noi li usiamo per fare i lavaggi invece. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Obi-Wan Kenobi
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS
Nome: Roberto
Località: Assemini (Cagliari)
Contatta:

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da Obi-Wan Kenobi »

Per colori a olio si intende quelli che trovi nelle corsie bricolage dei centri brico, o nelle cartolerie fornite :-oook
Si usano diluiti con acquaragia ( io preferisco la whitespirit)
Immagine
morst89
Modeling Time User
Messaggi: 85
Iscritto il: 3 settembre 2012, 16:45
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da morst89 »

Starfighter84 ha scritto:No Marco, aspetta! il trasparente lucido va steso dopo aver concluso la verniciatura del modello.....!! non prima!
I colori ad olio sono quelli che usano i pittori per digpingere sulle tele... noi li usiamo per fare i lavaggi invece. ;)
oook perfetto ci sono! non mi è chiaro cosa significhi lavaggio... :shock: :shock: ahuahau
morst89
Modeling Time User
Messaggi: 85
Iscritto il: 3 settembre 2012, 16:45
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da morst89 »

Obi-Wan Kenobi ha scritto:Per colori a olio si intende quelli che trovi nelle corsie bricolage dei centri brico, o nelle cartolerie fornite :-oook
Si usano diluiti con acquaragia ( io preferisco la whitespirit)
ah! non sapevo che si potessero usare con l'aerografo! :shock: ci vorrebbe una bella chiaccherata dal vivo! ho tante di quelle domande! auhau. comunque ragazzi fate un salto a vedere L'Efa. ora che è in costruzione mi servono vostri consigli! :-Figo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da Starfighter84 »

No Marco, facciamo un pò di chiarezza!!! i colori ad olio non si passano ad aerografo, ma si passano sulle pannellature con un pennellino per mettere in risalto le incisioni. Per eliminare l'eccesso basta una pezzetta morbida e asciutta. E qui si inserisce il discorso della superficie che deve essere lucida e liscia... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
morst89
Modeling Time User
Messaggi: 85
Iscritto il: 3 settembre 2012, 16:45
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da morst89 »

Starfighter84 ha scritto:No Marco, facciamo un pò di chiarezza!!! i colori ad olio non si passano ad aerografo, ma si passano sulle pannellature con un pennellino per mettere in risalto le incisioni. Per eliminare l'eccesso basta una pezzetta morbida e asciutta. E qui si inserisce il discorso della superficie che deve essere lucida e liscia... ;)
oooooooook. perfetto... infatti nell'EFa per far scivolare bene nelle pannellature l'ichiostro le ho ripassate cn una punta tipo quella del compasso.!! mentre con l'aerografo usate gli smalti giusto?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente utilizzo nel 99,9% dei casi gli acrilici... molto raramente gli smalti. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
morst89
Modeling Time User
Messaggi: 85
Iscritto il: 3 settembre 2012, 16:45
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: F14 "Bombcat" 1:48 Academy

Messaggio da morst89 »

Starfighter84 ha scritto:Personalmente utilizzo nel 99,9% dei casi gli acrilici... molto raramente gli smalti. :-oook

okok quindi diciamo che per ora devo cambiare solo il prodotto per far risaltare le pannellature. meglio così.
Rispondi

Torna a “Jet”