
[aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Per me meglio l'HC-C Plus.... duse più piccola (da 0,3) rispetto all'HP-CS (da 0,35). Cambia poco ma sul modello fà la differenza! 

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Nuovo aerografo arrivato oggi..ancora non l'ho provato ma già tenendolo si vede che è un altro mondo
Appena lo userò vi mostro nell'altro thread la questione tubo del compressore, anche se ha lo stesso attacco del fengda quindi sto apposto per ora.

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Aerografo attualmente in prova..che dire, fantastico
Solo un dubbio...premendo il pulsante senza tirarlo indietro esce già una linea sottile di colore..è già tarato così l'aerografo o devo preoccuparmi?

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Ragazzi forse era soltanto una vite allentata all'interno..quella che stringe il corpo che mantiene l'ago, non so come si chiama. Non quella per estrarre l'ago, l'altra più vicina al corpo dell'aerografo.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Premendo il pulsante dovrebbe uscire soltanto aria;mark ha scritto:Aerografo attualmente in prova..che dire, fantastico Solo un dubbio...premendo il pulsante senza tirarlo indietro esce già una linea sottile di colore..è già tarato così l'aerografo o devo preoccuparmi?
alcuni aerografisti, infatti, dopo aver steso il colore, utilizzano la sola pressione del grilletto verso il basso (esce solo aria) per asciugare la pittura appena stesa...

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
controllo meglio alla prossima verniciatura, credo sarà tutto okmark ha scritto:Ragazzi forse era soltanto una vite allentata all'interno..quella che stringe il corpo che mantiene l'ago, non so come si chiama. Non quella per estrarre l'ago, l'altra più vicina al corpo dell'aerografo.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Marco se ho capito bene la vite a cui ti riferisci è quella del bilanciere, ovvero questa:
Ovviamente non puoi svitarla sino in fondo altrimenti svincoli la molla al suo interno ed il pulsante lavora a "vuoto".
Io dalla battuta la tengo svitata di 3 giri e 3/4 per una morbidezza e controllo molto preciso e sensibile; anche se questo è un settaggio molto soggettivo
Riguardo all'apertura posta sul manico, che lascia accesso al grano ferma ago in foto la sua funzione è quella di "disarmare" l'ago in modo tale da poter agire liberamente sul pulsante per soffiare (quando serve) solo aria, senza il pericolo di aprire accidentalmente l'ugello colore.
Infatti così facendo e tirando indietro il pulsante, l'ago non si muoverà mai dalla sua posizione, permettendo solo all'aria di uscire
Per armarlo nuovamente basterà avvitare il grano ma solo quando il pulsante è in posizione di "riposo"
Il problema che tu hai riscontrato nel primo utilizzo è imputabile sicuramente ad un non corretto posizionamento dell'ago.
Evidentemente non era a battuta sulla duse Marco
Quella regola la sensibilità all'arretramento del pulsante e se la avviti sino in fondo ne aumenti la durezza, quindi è normale che non fosse a battuta.Ovviamente non puoi svitarla sino in fondo altrimenti svincoli la molla al suo interno ed il pulsante lavora a "vuoto".
Io dalla battuta la tengo svitata di 3 giri e 3/4 per una morbidezza e controllo molto preciso e sensibile; anche se questo è un settaggio molto soggettivo

Riguardo all'apertura posta sul manico, che lascia accesso al grano ferma ago in foto la sua funzione è quella di "disarmare" l'ago in modo tale da poter agire liberamente sul pulsante per soffiare (quando serve) solo aria, senza il pericolo di aprire accidentalmente l'ugello colore.
Infatti così facendo e tirando indietro il pulsante, l'ago non si muoverà mai dalla sua posizione, permettendo solo all'aria di uscire
Per armarlo nuovamente basterà avvitare il grano ma solo quando il pulsante è in posizione di "riposo"
Il problema che tu hai riscontrato nel primo utilizzo è imputabile sicuramente ad un non corretto posizionamento dell'ago.
Evidentemente non era a battuta sulla duse Marco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Grazie per le delucidazioni.
L'ago ieri ovviamente dopo il primo utilizzo l'ho pulito e reinserito..appena lo provo di nuovo spero che non mi dia quel problemino della fuoriuscita del colore solo premendo il pulsante..
L'ago ieri ovviamente dopo il primo utilizzo l'ho pulito e reinserito..appena lo provo di nuovo spero che non mi dia quel problemino della fuoriuscita del colore solo premendo il pulsante..
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Anche secondo me il problema era legato all'ago che non era a battuta nella duse. Controlla bene l'inserimento dell'ago Marco! 

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!
Oggi l'ho ripreso in mano per il postshading sul mio super sabre ed è sembrato tutto ok
Aerografo fantastico, mi si è aperto un mondo nuovo 

