Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. Info

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Enrywar67

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao,Aurelio mi perdonera' se questa volta non sono d'accordo con lui:il confronto badger150-iwata eclipse è improponibile.....per tipologia e soprattutto per data di nascita.Secondo me la qualita' dell'aerografo la fa' il prezzo.Se un aerografo costa 100 vale quelli...se costa 300 sicuramente li vale.....bisogna capire dove attestarsi,dove cioe' è pagante spingersi in termini d'acquisto considerato anche la propria esperienza e abilita'.Dire l'iwata è il migliore in assoluto mi sembra esagerato........mai sentito degli EFBE o DeVilbiss???Personalmente consiglio Badger perche' ne ho avuti diversi e non mi hanno mai dato problemi e sono meno costosi dei pur ottimi Iwata.....Spesso pero' si diventa "tifosi" dei propri aerografi anche se vi assicuro non è questo il caso.
Il Patriot 105,che ho...,è la versione a gravita' del badger155 parente stretto del crescendo ed ha una duse da 0.5......va' benissimo e tira linee fini...a patto di avere una ottima sensibilita di dito.....a questo preferirei l'Iwata hp-cs.....altro non aggiungo per non essere di parte!!! ;) ;) Ciao Enrico.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da FreestyleAurelio »

Figurati Enrico ;)
Hai mai provato per un paio di modelli un'Iwata?
Comunque quelle marche le conosco bene, ho usato i loro prodotti ma anche il Tayer & Chandler, Paache ed i primi Hp-B con guarnizioni ancora in neoprene......
Il top penso di averlo usato per un anno durante un progetto grafico scolastico (epoca del Liceo Artistico); il fantastico Paache AB Turbo, lo conosci?
Più che un aerografo è un qualcosa di sbalorditivo per via della turbina presente e dall'ago particolare pari ad un capello.
Questa macchina ti permette cose incredibili senza bisogno di mascherature o di poggiare matite/pennelli sul foglio:
http://www.illustrarte.com/pics/AR_Resko.jpg
http://aerografiachalo.com/Pagina/image ... 20orig.jpg
http://www.edwardreed.com/Embertutfiles ... shadow.jpg
http://www.illustrarte.com/pics/AR_Hand.jpg
Detto ciò e tornando al modellismo, forse nel cercare di essere quanto più oggettivo possibile, ho dato a capire di simpatizzare più per una marca che per un'altra solo perchè l'Iwata o Badger sono nei miei cassetti.
Avendo avuto la fortuna di iniziare ad impugnare l'aeropenna a 12 anni e di aver provato anche altri modelli di aerografi per periodi e scopi anche modellistici, direi che per quel pò di esperienza che ho l'Iwata è un gradino più sù rispetto agli altri, senza nulla togliere ad altri modelli e marche. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Aurelio,il paasche turbo non l'ho mai provato,l'iwata invece l'ho avuta l'Hp plus Sbp....andava benissimo pero' siccome nel frattempo avevo fatto la mano col velocity (ha un punto d'attacco piu' indietro dell'iwata in questione) e soprattutto non mi sono trovato bene con la coppetta laterale,che a detta di grandi aerografisti è il massimo perche' lascia la visuale libera,ho preferito venderla e prendere un altra velocity,la Krome,per avere aghi e ricambi perfettamente compatibili.....e mi è avanzato anche qualche euro....
http://www.modellismopiu.it/modules/new ... 3&forum=36
P.s......ma tu la Renegade Velocity l'hai provata??????!!!!!!Vabbe' dai scherzo....se un giorno ci incontreremo te la faccio provare...aho'...è un onore....so' gelosissimo!!!!!!!!!!!!!!!! ;) ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da Starfighter84 »

@Aurelio: ma quei disegni che hai postato sono i tuoi? :o
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da miki68 »

Grazie per le tante esaustive risposte!
Innanzitutto ieri sera ho misurato con il calibro l'ugello della mia Badger Crescendo e mi sembrava 0,5/0,6 mm e ho visto nel post precedente che il Badger Patriot ha 0,5 mm e questo mi conferma la misurazione (artigianale) che ho eseguito e poi mi sconcerta. Da nessuna parte la Badger dichiara la sezione della duse e si limita a dire che ci sono (per la Crescendo) le duse Fino, Medio e Grande ed il mio è il modello 1F, ovvero Fine e con 0,5 mm di ugello. Adesso comincio a capire!
Ieri sera ho rispolverato la vecchia ACM Spitfire ed il sito internet del produttore mi indica l'ugello da 0,2 mm con coppetta da 1,5 mm a gravità. Questa aeropenna l'ho usata molti anni fa con colori Molak ed Humbrol, con getto fine e coppetta adeguata, ma con grossi problemi di guarnizioni, ago e grilletto.
Quindi riepilogando sarei orientato sull'Iwata, sia per la qualità sia per avere un prodotto diverso rispetto alla Badger Crescendo, ottima sulle campiture la grossolana. Quindi pensavo al modello HP-BP con ugello da 0,2 mm e coppetta da 1,5 mm. Su internet la prezzono a 164 euro (Kustom Color) e 175 euro (SprayPal) nuova, compreso spedizione. A dire il vero su SprayPal vendono una di seconda mano (usata solo alcune volte) a 120 euro, compreso spedizione. Non so se vale la pena di risparmiare 44 euro, oppure prendere una nuova.
Per quanto riguarda la seconda opzione, ovvero la Eclipse HP-BS, ho alcuni dubbi. Il primo non ha le guarnizioni PTFE, manca la regolazione della corsa dell'ago, l'ugello è 0,3 mm ed il serbatoio superiore è da 9 ml che lo trovo troppo ingombrante. Ho visto che la duse si smonta velocemente come la Crescendo (che ha un facile attacco a baionetta), ma anche la vecchia ACM Spitfire con gli Humbrol non avevo quasi mai smontato la duse per pulirla.
Voi alla fine cosa mi consigliate ?? A proposito che tubo di collegamento va con la Iwata ?
Per il compressore, contatterò la ditta che mi avete segnalato. A parità di prestazioni costa meno, per me va bene!
Saluti,
Michele
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da Starfighter84 »

Con una duse da 0,5 di sicuro non si riescono a tirare fuori nè amebe, nè mottles Luftwaffe!

L'attacco Iwata è da 1/8... quindi del tipo grande. Al contrario, i Budger hanno tutti l'attacco più piccolo da 1/4... quindi devi acquistare anche il collegamento Michele.
l'HPBS ha la duse da 0,35... se eri orientato su una 0,2 è meglio l'altro. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da mattia_eurofighter »

miki68 ha scritto: A dire il vero su SprayPal vendono una di seconda mano (usata solo alcune volte) a 120 euro, compreso spedizione. Non so se vale la pena di risparmiare 44 euro, oppure prendere una nuova.
Per quanto riguarda la seconda opzione, ovvero la Eclipse HP-BS, ho alcuni dubbi. Il primo non ha le guarnizioni PTFE, manca la regolazione della corsa dell'ago, l'ugello è 0,3 mm ed il serbatoio superiore è da 9 ml che lo trovo troppo ingombrante.
ciao michele, mi aggiungo agli altri per darti qualche consiglio, io con l'aerografo ho iniziato da poco più di un anno, e sicuramente non sono al livello di enrico, valerio e aurelio ma ti vorrei sconsigliare di prendere un aerografo usato, per quanto sia garantito non sarà mai come uno nuovo! ;) o almeno questa è una mia idea personale! per 44€ su un oggetto come un aerografo...non vedo il risparmio! ;)
per la questione dell'Eclipse quello che hai segnalato tu, forse ti sei sbagliato con L'Hp-Cs, se è quello te lo consiglio, è di facile uso e pulizia, perfetto per iniziare ma anche per effetti avanzati! però controlla meglio in rete...io il mio l'ho preso a 120 Nuovo! :-oook ;)
e con 7€ te lo mandano anche a casa! se ti interessa ti mando il link del negozio! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da miki68 »

Buongiorno,
A chiusura di questa interessante discussione volevo dirvi che ho ordinato il nuovo aerografo: Badger Renegade Velocity!
In realtà, come avevo riportato nei miei post precedenti, ero intenzionato ad acquistare un Iwata, poi ho ripensato e ho deciso per l'americano per vari motivi. In primo luogo perchè i vari modelli avevano caratteristiche contrastanti con quello che cercavo e non riuscivo a trovare un modello che le riassumesse. Il Renegade invece le riassume, avendo le caratteristiche del HP-BS e la duse dell'Eclipse facilmente rimovibile e da 0,2 mm. Il tutto è compatibile con il resto della mia attrezzatura (tubo, attacchi compressore) e con il Crescendo mi sono sempre trovato bene. Quindi il nuovo arrivato si affiancherà al vecchio Crescendo per le parti più fini. Per il compressore seguirò i vostri consigli non appena le finanze lo permetteranno.
Vorrei rigraziare tutti quanti per le precise e veloci informazioni fornite che mi hanno permesso di schiarirmi le idee in modo oggettivo.
Saluti,
Michele
Enrywar67

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao e auguri...vedrai che non ti deludera'!Quale hai preso quello con le due misure duse-ago??Enrico. :P
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. I

Messaggio da miki68 »

Enrico, il Renegade velocity che ho preso è il modello classico. Quello con due due ed aghi è il Renegade Krome 2 in 1 che stranamento non è commercializzato in Italia. Si trova solo in un paio di negozi on line in USA e costa (IVA, spedizioni e dogana) circa 130 euro, come il velocity in Italia (spedito a casa). La differenza sta nelle due duse, un grilletto più morbido ed un blocco sullo spostamento dell'ago (per variazioni grossolane) ed ovviamente il fatto che è cromato. Tutte le parti di ricambio (come specificato nel sito degli "Aerografisti") devono essere acquistate negli USA. Avendo già il Crescendo non ho ritenuto interessante imbarcarmi nell'acquisto in USA, andando verso il suo classico modello velocity con duse da 0,2 mm.
Saluti,
Michele
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”