Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da mattia_eurofighter »

ciao giorgio, da ammirare sicuramente il tuo lavoro, hai una manualità inviadiabile, apprezzabile il lavoro sopratutto nel ricreare le bugne, non è facile ricreare quelle curve con del metallo, quanto fino esso sia! ;) l'unica cosa che rimane un po fuoriscala sono le pannallature e rivettature, anche nella fase di verniciatura forse avresti dovuto diluire un po più i colori... ma, come gia hanno detto gli altri prima di me, sono solo pareri personali, ;) cio non toglie nulla al tuo lavoro... potresti provare a ricreare questa tecnica magari su uno spit 1/32 o 1/24, li forse sarebbe molto più realistico! :-oook
un saluto mattia! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da aquatarkus10 »

barlo ha scritto:da un pò me lo guardo e lo riguardo, premesso che ammiro molto la manualità dimostrata e la tua voglia di sperimentare, trovo che il risultato non sia all'altezza del lavoro profuso.
I Pannelli risultano troppo imprecisi nell'accostamento e nella loro linearità, avendo provato so che è quasi impossibile in una scala come la 48 essere più precisi e accostare al meglio i pannelli per quanto sia sottile il materiale, la lamina tende a deformarsi solo con l'azione del taglio..... per il movimento e l'azione da stress delle lamiere bisogna tener conto che nel vero sono variazioni di millimetri, un rivetto annegato provoca un'avvallatura di un paio di millimetri....cioè riportato in scala (o visto da una distanza di 40 metri circa) appare liscio.....in realtà le lamiere del modello danno più l'impressione di essere state ribattute a mano da un fabbro, troppo accentuato il movimento anche se nel modellismo l'enfatizzazione dei particolari è alla base della rappresentazione scenica.

Tecnica sicuramente interessante che potrebbe essere applicata ad un Mitchell in 32, dove le lamiere erano sovrapposte come in tutti i bombardieri americani, a patto di tenerle molto più lisce però.

In sostanza trovo veramente eccezionale la tua voglia di sperimentare e condividere nuove tecniche e credo che molto di questo lavoro sia da riproporre su alcune costruzioni di particolari e pannelli anche se in scala più grande, ma alla fine il risultato non dona più realismo di un ottima verniciatura e non ripaga in fedeltà tutto il lavoro che c'è dietro.

Ovviamente è un mio parere personale e sono convinto che tu debba essere orgoglioso del lavoro svolto, se non altro per il coraggio di osare.

ciaociao
Ho letto con particolare attenzione le tue osservazioni ed in punto, ti ringrazio per l'intervento.
Sicuramente in futuro, mi torneranno utili tutte le osservazioni e critiche ricevute e motivate. Allo stato, pur prendendo atto dei vari difetti, imprecisioni, errori esecutivi rilevati, essendo il mio primo lavoro di rivestimento totale di un modello ( in precedenza avevo utilizzato questa tecnica solo per piccoli interventi parziali e su scala 1:32 ) sono contento di aver avuto la possibilità di condividere con voi questa esperienza che spero possa forse tornare utile in qualche modo a tutti.
Al momento, non mi resta che salutarti augurando buona estate e come sempre, buonissimo modellismo.
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da aquatarkus10 »

Enrywar67 ha scritto:Ciao Giorgio.come ti avevo detto a me piaceva molto in quella sua (tua...)particolare "armatura" lucida e metallica.Un lavoro certosino che considerato nella sua complessita' giustifica anche qualche imperfezione.Credo che per qualcuno sara' spunto di idee....se non per un aereo intero magari per qualche pannello......ciao e complimenti Enrico. ;)
Ciao Enrico, grazie del commento;
sono veramente dispiaciuto di averti deluso per la verniciatura del Tempest. Vedrai che saprò farmi presto perdonare con un altro modello che uscirà con la finitura metallica lucida.
Hai proprio ragione in ordine agli spunti che in effetti questa tecnica può fornire e ti assicuro, non sono pochi ed oggettivamente interessanti.
Ti auguro una buonissima estate ed ottima modellazione.
Giorgio
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da aquatarkus10 »

mattia_eurofighter ha scritto:ciao giorgio, da ammirare sicuramente il tuo lavoro, hai una manualità inviadiabile, apprezzabile il lavoro sopratutto nel ricreare le bugne, non è facile ricreare quelle curve con del metallo, quanto fino esso sia! ;) l'unica cosa che rimane un po fuoriscala sono le pannallature e rivettature, anche nella fase di verniciatura forse avresti dovuto diluire un po più i colori... ma, come gia hanno detto gli altri prima di me, sono solo pareri personali, ;) cio non toglie nulla al tuo lavoro... potresti provare a ricreare questa tecnica magari su uno spit 1/32 o 1/24, li forse sarebbe molto più realistico! :-oook
un saluto mattia! :-oook
Ciao Mattia,
grazie per aver partecipato alla discusione e per l'intervento che, come per tutti, ho veramente apprezzato.
Farò tesoro delle tue osservazioni e vedrai che presto ritorneremo sull'argomento con qualche altro modello, chissà forse più adatto.
Un augurio di buona estate e buonissimo modellismo.
Giorgio
Enrywar67

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Giorgio....la mia non voleva essere assolutamente una critica alla qualita' della verniciatura,tu giustamente hai rappresentato il velivolo nei colori della camo.....è che a me quel bare metal piaceva cosi' tanto che avrei ambientato il modello in fabbrica nella fase prima della verniciatura....!!cosi' da giustificare la finitura metallica ed ammirare il tuo splendido lavoro.....tutto qua'.Ciao e ancora complimenti,Enrico. ;) ;)
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da seastorm »

Leggo ora tutto il post e mi dispiace moltissimo dell'atmosfera che si è venuta a creare.
E' fuori da ogni dubbio che il rispetto debba continuare a giocare un ruolo primario su questo forum.
Sergio
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da Bonovox »

A me piace tantissimo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da aquatarkus10 »

Bonovox ha scritto:A me piace tantissimo!
Ciao Francesco,
grazie per il commento. L'ho apprezzato moltissimo.
Giorgio
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da aquatarkus10 »

seastorm ha scritto:Leggo ora tutto il post e mi dispiace moltissimo dell'atmosfera che si è venuta a creare.
E' fuori da ogni dubbio che il rispetto debba continuare a giocare un ruolo primario su questo forum.
Sergio
Ciao Sergio,
sono assolutamente d'accordo con il tuo pensiero e sono convinto che un piccolo dissenso intercorso nella discussione, non possa e non debba pregiudicare la bellissima armonia che sottolinea la regola di questo Forum ed il rispetto per tutti i suoi partecipanti.
A presto ed un augurio di buona estate.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao Giorgio
ammetto che mi sono dovuto riguardare tutto il wip. Resto dell'idea che il lavoro e l'impegno è straordinario. Inoltre anche io nel mio piccolo cerco la sperimentazione ma tesa solo all'impatto visivo finale del modello (non nella tecnica del montaggio) quindi limitata alla fase di verniciatura. Forse il mio sarà un atteggiamento un pò agnostico perchè ora non riesco a dare un.. parere (stavo scrivendo giudizio!), quindi aspetto il finale, l'impatto visivo conclusivo.
D'altronde anche tutto il mio modo di modellare ha come unico scopo quello di dare sensazioni visive, a volte magari anche a danno del realismo o della correttezza storica..diciamo che cerco di mediare le cose.
Però un parere espresso da altri lo condivido: sono sicuro che questa tecnica sarebbe ancora più strabiliante vista su modellone in 1/32.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”