F-4J JollyRogers 1/48
Moderatore: Madd 22
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Grazie Matteo! È un piacere....copia copia! Ognuno di noi deve prendere spunto e confrontarsi costruttivamente è lo scopo di ogni buon forum..
Ciauu
Ciauu
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Caspita che voragine
, vedo che non sono l' unico ad aver avuto problemi con i cokpit Aires.....come procederai Marco?

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Ciao! Per lo spazio tra la resina e la plastica, secondo me converrebbe ricostruire la parte incriminata.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Ammazza che buco! singolare vedere come la Aires che, normalmente, crea dei pezzi sovradimensionati, questa volta abbia commercializzato un set.... troppo piccolo!
Spettacolari le prese d'aria Rhino (o sarebbe meglio dire Cutting Edge). Io ne ho prese 4!

Spettacolari le prese d'aria Rhino (o sarebbe meglio dire Cutting Edge). Io ne ho prese 4!

- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Ricostruire significherebbe un lavoro di taglia e cuci da piangere! Col rischio poi di distruggere il lavoro che ho fatto fin'ora...no way!
L'unica strada percorribile in termini di praticità è riempire col plasticard e rifinire con dello stucco. Quella zona a modello terminato è davvero poco visibile tenendo conto che va anche dipinta in nero...
Le prese d'aria della Rhino/CE migliorano parecchio il livello di dettaglio del modello..peccato che sono a qui stabili solo su ebay e arrivino dagli usa in tempi lunghissimi.
A presto e buona notte!
L'unica strada percorribile in termini di praticità è riempire col plasticard e rifinire con dello stucco. Quella zona a modello terminato è davvero poco visibile tenendo conto che va anche dipinta in nero...
Le prese d'aria della Rhino/CE migliorano parecchio il livello di dettaglio del modello..peccato che sono a qui stabili solo su ebay e arrivino dagli usa in tempi lunghissimi.
A presto e buona notte!
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Ciao Valerio! in effetti mi ha un po' stupito come cosa..il posizionamento longitudinale del pit è perfetto, se avessi fatto combaciare il pezzo in resina con la plastica, avrei avuto la palpebra del cruscotto anteriore in posizione troppo arretrata. Quindi l' errore dimensionale di mamma aires è davvero evidente!Starfighter84 ha scritto:Ammazza che buco! singolare vedere come la Aires che, normalmente, crea dei pezzi sovradimensionati, questa volta abbia commercializzato un set.... troppo piccolo!
Spettacolari le prese d'aria Rhino (o sarebbe meglio dire Cutting Edge). Io ne ho prese 4!
ciau!
-
- Brave User
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Ciao Marco,bellissimo lavoro
, ho avuto il tuo stesso problema dimensionale del cockpit con il mio Phantom,credevo fosse dovuto al fatto che era pensato per l'Hasegawa e non per l'Esci ma vedo che hai tribolato anche tu 


- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-4J JollyRogers 1/48
hai calcolato bene la distanza del pit con l'anteriore? Non si sa mai il cupolino del pannello strumenti esca/entri troppo rispetto al parabrezza! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Calcolato al mm...è un errore/mancanza di aires.Bonovox ha scritto:hai calcolato bene la distanza del pit con l'anteriore? Non si sa mai il cupolino del pannello strumenti esca/entri troppo rispetto al parabrezza!
Ciau
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F-4J JollyRogers 1/48
Chissà che fine avrà fatto questo WIP?
Eccolo qua resuscitato dopo un lungo periodo di vacanza e totale relax. Rientrato a casa non potevo far altro che rimetter mano all' aerografo e iniziare nuovamente intensa stagione modellistica!
Veniamo al modello: data ma la mia modesta pigrizia nel postare e scrivere sul forum, questo WIP avrà un bel buco temporale visto che sono giunto alla colorazione ed alla posa delle decals senza aggiornarvi sui passaggi intermedi! Prometto di rimediare con un prossimo WIP...sorry!
La colorazione è avvenuta nel classico schema dei mezzi imbarcati della marina bianco/grigio. Prima ho passato sull' intero modello il primer tamiya, poi, una volta asciugato, ho iniziato col preshading dato con del nero piuttosto liquido. sono poi passato al bianco lucido per la pancia ed al grigio fs 16440 per il dorso ed i piani di coda. Il rado me è in nero satinato mentre il glareshield in nato black.
Per la zona degli scarichi, ho dato come fondo il nero lucido Humbrol e, dopo una lunga fase di asciugatura, mi sono sbizzarrito con gli Alclad. L' effetto del metallo ondulato l' ho ottenuto utilizzando come maschera un pettine. Se avessi utilizzato del nastro i bordi di diverso colore sarebbero stati troppo netti e non realistici.
Eccovi alcune foto...
Eccolo qua resuscitato dopo un lungo periodo di vacanza e totale relax. Rientrato a casa non potevo far altro che rimetter mano all' aerografo e iniziare nuovamente intensa stagione modellistica!
Veniamo al modello: data ma la mia modesta pigrizia nel postare e scrivere sul forum, questo WIP avrà un bel buco temporale visto che sono giunto alla colorazione ed alla posa delle decals senza aggiornarvi sui passaggi intermedi! Prometto di rimediare con un prossimo WIP...sorry!
La colorazione è avvenuta nel classico schema dei mezzi imbarcati della marina bianco/grigio. Prima ho passato sull' intero modello il primer tamiya, poi, una volta asciugato, ho iniziato col preshading dato con del nero piuttosto liquido. sono poi passato al bianco lucido per la pancia ed al grigio fs 16440 per il dorso ed i piani di coda. Il rado me è in nero satinato mentre il glareshield in nato black.
Per la zona degli scarichi, ho dato come fondo il nero lucido Humbrol e, dopo una lunga fase di asciugatura, mi sono sbizzarrito con gli Alclad. L' effetto del metallo ondulato l' ho ottenuto utilizzando come maschera un pettine. Se avessi utilizzato del nastro i bordi di diverso colore sarebbero stati troppo netti e non realistici.
Eccovi alcune foto...
Ultima modifica di Citation501 il 6 settembre 2012, 14:50, modificato 1 volta in totale.