Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri - FINITO
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Bene, allora procedo con la capote del motore e le ali
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Il grosso nelle ali l'avevo risolto carteggiando dopo l'incollaggio, in quella zona che sembrava al peggiore alla fine stucco ne ho usato poco e nulla, spero ste immagini ti possano aiutare








-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Grazie, ho cercato di sistemare il più possibile senza stucco, ma in alcuni punti non ne ho potuto fare a meno. Adesso aspetto che si secchi e domani inizio a carteggiare (essendo il mio primo modello, spero di non far danni con lo stucco)
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Essendo il tuo primo modello allora mi sento di darti un consiglio: usa poco stucco! E' molto meglio usarne troppo poco e riprendere la zona con altro poco stucco, che usarne molto e rischiare di carteggiare anche dove non serve. Senza contare che rimani molto meno tempo a carteggiare 


- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
ciao Giovanni! come ha detto Roberto, ti consiglio di usare poco stucco, carteggiare, stucco ricarteggiare e avanti così
Sul mio modello, per inesperienza, ho abbondato e nella carteggiatura ho toccato rivetti ed altri dettagli
Sul mio modello, per inesperienza, ho abbondato e nella carteggiatura ho toccato rivetti ed altri dettagli

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Purtroppo in alcuni punti ho abbondato, ma per fortuna non ci sono rivettature, ma solo, in qualche punto, delle pannellature. Appena finisco inserisco le foto, così mi date il vostro parere 

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri


Ora mi tocca lavorare sul cofano
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Grazie!
L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita

- Fabiolous
- Knight User
- Messaggi: 792
- Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Ciao Giovanni,Giovanni ha scritto:Grazie!L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita
questo WIP mi interessa perchè mia moglie mi ha regalato proprio questo modellino in occasione della visita a Vigna di Valle di un paio di settimane fa.
Io, da imitazone di modellista, quelle incisioni le passo leggermente con la punta del taglierino. Purtroppo ogni volta che ordino l'incisore... non me lo mandano

Qualcuno ha mai pensato di fare le amebe con l'aerografo?
Forse prendo l'Iwata Neo 0.35... sarà adatto?